• Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Cookies
  • Post pubblicati
Vai al contenuto

massimo borghesi.com

Il blog di Massimo Borghesi, filosofo e saggista

  • Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Cookies
  • Post pubblicati

Guerra in Ucraina, vere trattative di pace per scongiurare scenari infernali

di adminsu 28/06/2022in Articoli, Massimo Borghesi

Vi propongo questa intervista che ho rilasciato a Carlo Cefaloni di Città Nuova in cui torno sulla vicenda russo-ucraina . Città Nuova, 28 giugno 2022, Guerra in Ucraina, vere trattative… [Continua a leggere]

Riccardo Cristiano: siamo sicuri che Bin Laden sia morto?

di adminsu 26/06/202226/06/2022

Riccardo Cristiano, che i lettori di questo blog ben conoscono, mi onora su Formiche.net di una recensione al mio ultimo volume “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco” (Jaca… [Continua a leggere]

Contro la guerra. Il video del “Portico del Vasaio” di Rimini

di adminsu 26/06/202226/06/2022

Nato nel 1979 da un gruppo di professionisti, insegnanti e studenti universitari, il Centro culturale “Il Portico del Vasaio” ha una presenza più che trentennale nella città di Rimini dove… [Continua a leggere]

Alessandro Banfi: non siamo pronti per la guerra

di adminsu 26/06/2022

Vi propongo questa riflessione, uscita il 24 giugno su La Versione di Banfi, una newsletter che comprende una piccola rassegna stampa quotidiana sotto forma di newsletter, oltre ad altri commenti… [Continua a leggere]

Kupchan: il negoziato come soluzione

di adminsu 26/06/202226/06/2022

Nel momento in cui la piccola Lituania rischia di innescare un processo molto pericoloso, per l’Europa e per il mondo, l’articolo di Charles A. Kupchan (nella foto New America) pubblicato… [Continua a leggere]

¿Es Francisco un Papa marxista? (I) e (II)

di adminsu 18/06/2022

Ecco due articoli dal titolo ¿Es Francisco un Papa marxista? (I) e (II) scritti da Aldo Llanos Marin (nella foto), membro della Sociedad Iberoamericana de Antropología Filosófica (SIAF) e docente… [Continua a leggere]

Il Papa sa che la cristianità è finita

di adminsu 18/06/202218/06/2022

Ecco il testo italiano dell’intervista che ho rilasciato a Gonzalo Mateos del sito paginasdigital.es, pubblicata il 15 giugno scorso (qui la versione in lingua spagnola) con il titolo «El Papa… [Continua a leggere]

«El Papa tiene muy claro que la cristiandad se ha acabado»

di adminsu 18/06/2022

Il 15 giugno scorso Gonzalo Mateos del sito spagnolo paginasdigital.es ha pubblicato una mia intervista a sua cura. Riporto il testo in spagnolo mentre in un successivo post presenterò il… [Continua a leggere]

«Il dissidio cattolico», ecco il video di presentazione

di adminsu 15/06/202215/06/2022

Questo è il video di presentazione che la casa editrice Jaca Book mi ha chiesto per il volume «Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco». In poco più di… [Continua a leggere]

“Il dissidio cattolico”. La recensione di Antonio Salvati su Globalist

di adminsu 09/06/202209/06/2022

Antonio Salvati recensisce, per «Globalist», il mio volume Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco (Jaca Book 2022). Riporto qui il testo. La recensione è stata tradotta anche in… [Continua a leggere]

Hans-Georg Gadamer a vent’anni dalla morte

di adminsu 09/06/202210/06/2022

Il 13 marzo 2002 muore ad Heidelberg, a 102 anni, Hans-Georg Gadamer, allievo di Heidegger, uno dei più illustri filosofi del Novecento. Lo ricordo con una intervista che, insieme con… [Continua a leggere]

Dantini e la critica d’arte nel 900 italiano

di adminsu 06/06/2022

Vi propongo il video del mio intervento alla presentazione del volume di Michele Dantini tenutosi a Palazzo Penna a Perugia mercoledì 25 maggio. Il volume di Dantini reca come titolo… [Continua a leggere]

Il dialogo tra i popoli del Mediterraneo alla grande Moschea di Roma

di adminsu 02/06/2022

Pubblico il video e la locandina della presentazione del volume di Riccardo Cristiano, «Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo» (Castelvecchi 2022), di cui ho… [Continua a leggere]

In libreria “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco”

di adminsu 30/05/2022

Dal 30 maggio è in distribuzione il mio nuovo libro, “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco”, edito da Jaca Book. Come presentazione propongo il testo in quarta di… [Continua a leggere]

Paolo Cremonesi racconta l’incontro sul coraggio di papa Francesco

di adminsu 29/05/202230/05/2022

Con piacere pubblico il resoconto di Paolo Cremonesi, apparso il 20 maggio sul sito RMFonline.it, dell’incontro «Papa Francesco. Il coraggio di costruire la pace» tenutosi venerdì 6 maggio. Cremonesi, giornalista,… [Continua a leggere]

Su L’Osservatore Romano la recensione al volume del cardinal Bassetti su Giorgio La Pira

di adminsu 22/05/2022

Su “L’Osservatore Romano” di sabato 21 maggio c’è la mia recensione al volume del cardinal Gualtiero Bassetti, che lascia ora la presidenza della Cei, su Giorgio La Pira. La recensione… [Continua a leggere]

La pace di papa Francesco e il multilateralismo, intervista a dissipatio.it

di adminsu 17/05/202217/05/2022

Filippo Romeo del sito internet dissipatio.it mi ha intervistato per fare il punto sul conflitto ucraino nel quadro dello scenario internazionale. Ne riporto il testo (foto manhhai – Ukraine Under… [Continua a leggere]

Un video in sloveno sul mio volume su papa Francesco

di adminsu 02/05/202202/05/2022

Il sito della Conferenza Episcopale Slovena (nella foto la cupola e i campanili della Cattedrale di San Nicola di Lubiana) riporta, nel suo sito, un video di presentazione del mio… [Continua a leggere]

10 considerazioni sulla guerra di aggressione russa in Ucraina

di adminsu 01/05/202201/05/2022

Riprendo, condividendo, queste dieci considerazioni dal profilo Twitter di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. 1. C’è con chiarezza un #aggressore (Russia) e un #aggredito (Ucraina, stato sovrano,… [Continua a leggere]

Servizi in inglese e spagnolo di Rome Reports su «Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon ed ospedale da campo»

di adminsu 25/04/202225/04/2022

Javier Romero Brocal (nella foto), nuovo direttore dell’agenzia Rome Reports (www.romereports.com) ha dedicato un servizio video realizzato in inglese e in spagnolo al mio volume «Francesco. La Chiesa tra ideologia… [Continua a leggere]

«Da Bergoglio a Francesco», l’introduzione tradotta per il pubblico brasiliano

di adminsu 25/04/202225/04/2022

Moisés Sbardelotto (nella foto), giornalista e docente a contratto nell’Università pontificia cattolica di Minas Gerais, ha voluto tradurre in portoghese per il pubblico brasiliano l’indice e l’introduzione del volume, da… [Continua a leggere]

“Catholic Discordance” in corsa per il premio degli editori cattolici Usa

di adminsu 23/04/2022

Il mio volume “Catholic Discordance: Neoconservatism vs. the Field Hospital Church of Pope Francis” (Liturgical Press 2021) risulta essere tra i finalisti, per la sezione “General Interest”, in Excellence in… [Continua a leggere]

“Catholic Discordance” discusso alla Fordham University

di adminsu 23/04/202223/04/2022

Il 17 marzo all’Institute on Religion, Law & Lawyer’s Work della Fordham University (nella foto) si è svolta una Panel discussion sul mio libro “Catholic Discordance” (a sinistra la locandina)…. [Continua a leggere]

La tradizione morale cattolica e le guerre culturali. Therese Lysaught al convegno di Boston

di adminsu 23/04/2022

Segnalo la relazione di M. Therese Lysaught, professoressa al Neiswanger Institute for Bioethics and Health Policy, Stritch School of Medicine, Loyola University Chicago. È membro corrispondente della Pontificia Accademia per… [Continua a leggere]

“Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon ed ospedale da campo”, recensione di Pippo Emmolo

di adminsu 23/04/202223/04/2022

Pubblico con piacere la recensione di Pippo Emmolo al mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon ed ospedale da campo” (Jaca Book 2021), apparsa su «Linea Tempo», 29 (2022)… [Continua a leggere]

“Da Bergoglio a Francesco”. Il nuovo testo sul Papa dell’Editrice Studium

di adminsu 21/04/202221/04/2022

È uscito in questi giorni per i tipi dell’Editrice Studium il volume da me curato “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia”. Esce in occasione dei 9 anni del… [Continua a leggere]

Riccardo Cristiano. Papa Francesco e l’alleanza dei popoli del Mediterraneo

di adminsu 20/04/202220/04/2022

Vi riporto la mia prefazione al volume di Riccardo Cristiano, «Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo» edito da Castelvecchi. Riccardo Cristiano, giornalista ed esperto… [Continua a leggere]

Michael Sean Winters recensisce il mio volume «Catholic Discordance»

di adminsu 18/04/202218/04/2022

Michael Sean Winters, uno dei più noti giornalisti americani, ha scritto, sul «National Catholic Reporter», una recensione in due puntate sul mio volume “Catholic Discordance: Neoconservatism vs. the Field Hospital… [Continua a leggere]

«Il Papa è solo contro gli ultras del conflitto», intervista a cura di Maurizio Caverzan

di adminsu 16/04/202216/04/2022

Maurizio Caverzan mi ha intervistato per La Verità con una conversazione a tutto campo sul drammatico conflitto che ha luogo in Ucraina. Riporto qui l’intervista,   La Verità, sabato 16… [Continua a leggere]

L’impotenza dell’Onu, la solitudine di Francesco, il ruolo dell’Europa

di adminsu 10/04/2022

Un mio nuovo intervento, questa volta sul quotidiano online IlSussidiario, sul dramma ucraino, dal punto di vista della paralisi delle istituzioni internazionali – Onu in prima fila – e del… [Continua a leggere]

Non c’è “terza via” tra resistenza o resa? Dibattito con De Marco sul blog di Magister

di adminsu 10/04/202211/04/2022

Sandro Magister sul suo blog ha ospitato la risposta di Pietro De Marco (nella foto) alle mie critiche pubblicate su Vita.it e una mia replica. Riprendo integralmente il suo post…. [Continua a leggere]

I cattolici e la guerra. Silenziare il Papa?

di adminsu 04/04/2022

Torno a proporre un mio ulteriore contributo al magazine Vita.it sul tema del conflitto ucraino, e in particolare sulle modalità attraverso le quali arrivare alla pace, laddove una parte non… [Continua a leggere]

Il Papa e il dialogo con l’islam. Solo la pace è santa

di adminsu 03/04/202203/04/2022

L’Osservatore Romano del 31 marzo scorso ha pubblicato un articolo contenente ampi stralci della mia introduzione al recente volume di Riccardo Cristiano, Figli dello stesso mare, Francesco e la nuova… [Continua a leggere]

Ma Biden vuole la pace? Un contributo per Vita.it

di adminsu 03/04/202203/04/2022

Con piacere ho accettato l’invito di Vita.it a contribuire nuovamente sul tema del conflitto in Ucraina. Ecco l’articolo uscito il 28 marzo e dedicato alla posizione del presidente americano Joe… [Continua a leggere]

La guerra politico-religiosa e la consacrazione della Russia e dell’Ucraina a Maria

di adminsu 27/03/202227/03/2022

Sabato 26 marzo il sito di informazione e opinioni ilsussidiario.net ha ospitato una mia nuova riflessione sul drammatico conflitto in corso. Ve lo ripropongo di seguito.   Ilsussidiario.net, 26 marzo… [Continua a leggere]

Ucraina, l’Europa e il compito della pace

di adminsu 21/03/202221/03/2022

«Si torna allo scontro tra Est e Ovest, al manicheismo politico degli anni della Guerra fredda». Un mio articolo sul conflitto ucraino uscito lunedì 21 marzo su vita.it. Vita.it, lunedì… [Continua a leggere]

Russia Ucraina, domande sulla guerra in tempi estremi

di adminsu 07/03/2022

Il mensile Città Nuova in questi giorni ha inaugurato un ciclo di interviste sulla tragica situazione ucraina. In questo contesto il 7 marzo ho rilasciato un’intervista a Carlo Cefaloni, redattore… [Continua a leggere]

«Ti prego fermati!» Lettera di Lev Dodin a Vladimir Putin

di adminsu 05/03/202205/03/2022

Lev Abramovic Dodin (nella foto), il grande regista teatrale russo, direttore del Malyj Teatr, di cui abbiamo visto immensi capolavori – I Demoni di Fëdor Dostoevskij, Gaudeamus da Sergeij Kaledin,… [Continua a leggere]

Il video dell’incontro «L’economia di papa Francesco» al San Domenico di Bologna

di adminsu 05/03/2022

Lunedì 21 febbraio al Centro San Domenico di Bologna (nella foto la basilica di San Domenico) si è svolto un incontro su «L’economia di papa Francesco». Relatori: Carlo Cottarelli, don… [Continua a leggere]

Le divisioni del Papa

di adminsu 05/03/202205/03/2022

Maurizio Crippa (nella foto), vicedirettore de Il Foglio, mi cita in un suo pertinente articolo sul conflitto ucraino. Riporto un passaggio del testo.   Il Foglio, giovedì 3 marzo 2022,… [Continua a leggere]

Henry Kissinger e la tragedia dell’Ucraina

di adminsu 25/02/202225/02/2022

Di fronte alla tragica invasione dell’Ucraina, da parte della Russia di Putin, colpisce per lungimiranza e realismo l’articolo di Henry Kissinger To settle the Ukraine crisis, start at the end,… [Continua a leggere]

“L’economia di papa Francesco” il 22 febbraio a Bologna

di adminsu 18/02/202218/02/2022

Martedì 22 febbraio alle 21.00 nel Salone Bolognini del Convento San Domenico di Bologna (nella foto), nell’ambito de “I Martedì di San Domenico” si terrà l’incontro “L’economia di papa Francesco”…. [Continua a leggere]

Dostoevskij e la sofferenza dei bambini

di adminsu 17/02/2022

Il 10 febbraio scorso «L’Osservatore Romano» ha pubblicato il mio articolo «Il dolore dei bambini e il pensiero aperto». L’articolo nasce da un’osservazione di papa Francesco sulla sofferenza dei più… [Continua a leggere]

Traduzione spagnola per «Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”»

di adminsu 03/02/202203/02/2022

È uscita, per le Ediciones Encuentro di Madrid, l’edizione spagnola del mio volume «Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”» (Jaca Book 2021). Il titolo è diverso:… [Continua a leggere]

Freud e Cristo. La scomparsa di Giacomo Contri

di adminsu 26/01/2022

Su Agorà di  “Avvenire” di oggi c’è un mio ricordo di Giacomo Contri morto venerdì 21 gennaio, lo riporto, come scrivo bel pezzo, anche per ringraziarlo della sua amicizia, della… [Continua a leggere]

Il Papa al corpo diplomatico: no al pensiero unico

di adminsu 12/01/202212/01/2022

Vi propongo questa intervista che ho rilasciato a Enrico Lenzi di Avvenire dopo il discorso di papa Francesco ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (nella foto),… [Continua a leggere]

Cominelli sui 50 anni della teologia della liberazione

di adminsu 20/12/202120/12/2021

Sempre a proposito dei 50 anni dalla nascita della teologia della liberazione (nella foto Gustavo Gutierrez), propongo un testo di Giovanni Cominelli, pubblicato come editoriale su santalessandro.org, settimanale on line… [Continua a leggere]

Cosa ci insegna oggi la Teologia della liberazione?

di adminsu 20/12/202120/12/2021

Ricorrono i 50 anni dalla nascita della teologia della liberazione. Il testo chiave di Gustavo Gutierrez, “Teología de la liberación: Perspectivas” (Lima, CEP, 1971), esce infatti in Perù nel 1971…. [Continua a leggere]

Austen Ivereigh sul mio volume “The Catholic Discordance”

di adminsu 02/12/202102/12/2021

Il 1 dicembre è uscita negli Stati Uniti l’edizione americana del mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo”. Il volume, edito dalla Liturgical Press, ha… [Continua a leggere]

Esce l’edizione americana del volume su papa Francesco e i teocon

di adminsu 02/12/202102/12/2021

Il 1 dicembre è uscita negli Stati Uniti l’edizione americana del mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book 2021). Il volume, edito dalla… [Continua a leggere]

“Communio” e la teologia del popolo argentina

di adminsu 02/12/2021

Il numero 278, novembre-dicembre 2021, di “Communio. Revue Catholique Internationale”, diretta da Jean-Robert Armogathe, è dedicato a “Théologie du peuple et pastorale populaire”. Il numero è dedicato alla Teologia del… [Continua a leggere]

Ma esiste ancora un pensiero cattolico?

di adminsu 02/12/202102/12/2021

Sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero” (5/2021), la rivista culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (nella foto), è uscito il mio saggio: “Ma esiste ancora un pensiero cattolico?”. Vi propongo… [Continua a leggere]

Intervista a El Debate: «Los críticos del Papa no lo conocen, ni se interesan por conocerlo»

di adminsu 02/12/202102/12/2021

Ecco una mia recente intervista in spagnolo, a cura di Antonio Olivié, sul sito “El debate” riguardante il mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo”… [Continua a leggere]

Hegel a 190 anni dalla morte (1831-2021)

di adminsu 02/12/202102/12/2021

Il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) ha segnato in modo profondo il pensiero europeo e poi mondiale nell’arco degli ultimi… [Continua a leggere]

Letture teologiche 2021-22: venerdì 3 dicembre La teologia di Hans Urs von Balthasar

di adminsu 01/12/2021

Dopo il primo ciclo, tenuto lo scorso anno, di Letture teologiche, incentrato sulle figure di John Henry Newman, Romano Guardini e Henri de Lubac — preceduto dal Convegno dedicato alla… [Continua a leggere]

Alver Metalli ricorda Alberto Methol Ferré a 12 anni dalla morte

di adminsu 15/11/2021

Riprendo con piacere questo ricordo di Alberto Methol Ferré che l’amico Alver Metalli, giornalista e scrittore, ha pubblicato sul sito di informazione latinoamericano di lingua spagnola infobae.com www.infobae.com, 15 novembre… [Continua a leggere]

Mark Bosco, studioso di Flannery O’Connor e di Graham Greene, su Bergoglio e Guardini

di adminsu 12/11/202112/11/2021

Ecco una recensione americana del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” (2017). Il titolo: “Pope Francis, the Pope of Dialogue”. L’autore è un gesuita, Mark Bosco (nella foto),… [Continua a leggere]

Il neocapitalismo cattolico e papa Francesco, recensione di Markus Krienke

di adminsu 10/11/202110/11/2021

Pubblichiamo di seguito l’accurata recensione al mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo” (Jaca Book 2021) apparsa su «Prospettiva persona», gennaio-giugno, 1 (2021), pp. 155-157…. [Continua a leggere]

Il Riformista, Repubblica e il discorso del Papa ai gesuiti slovacchi

di adminsu 26/09/2021

In seguito alla conversazione di papa Francesco con i gesuiti slovacchi sono usciti vari articoli sulla stampa internazionale e anche italiana. Due di questi, firmati da Gianni Emili sul Riformista… [Continua a leggere]

La puntata de “Il Diario di Papa Francesco” per la Messa del Papa con le Conferenze episcopali d’Europa

di adminsu 25/09/202125/09/2021

Giovedì 23 settembre la trasmissione “Il Diario di Papa Francesco” di Tv2000 ha dedicato una puntata speciale alla Santa Messa di Papa Francesco celebrata quel giorno con le Conferenze episcopali… [Continua a leggere]

Il dossier di “Studium” su otto anni di papa Francesco

di adminsu 15/09/202115/09/2021

La rivista “Studium” mi ha chiesto di curare il dossier del n. 3 del 2021, dedicato al tema “Otto anni di papa Francesco – La Chiesa nel mondo contemporaneo”. Il… [Continua a leggere]

Intervista a “Vita”: «Vent’anni dopo occorre ripassare la lezione dei Papi»

di adminsu 13/09/202113/09/2021

A vent’anni dall’attentato alle Torri gemelle, il magazine del Terzo Settore “Vita” mi ha intervistato per una rilettura storica incentrata soprattutto sul ruolo dei Papi, da Giovanni Paolo II a… [Continua a leggere]

“Ateismo e modernità”, la recensione di Horacio Martín Sisto su Sapientia

di adminsu 09/09/202109/09/2021

Vi propongo una recensione del mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book 2020) apparsa nella rivista “Sapientia”, organo della Pontificia Universidad Argentina. L’autore è… [Continua a leggere]

La guerra al tempo della teopolitica, intervista al mensile di Città Nuova

di adminsu 09/09/202109/09/2021

Il mensile di Città Nuova nel numero 9 del 2021 ha pubblicato un dossier a cura di Carlo Cefaloni dal titolo “Fraternità e guerra nel nuovo secolo”. Nel dossier c’è… [Continua a leggere]

La recensione di Emilce Cuda al volume su papa Francesco

di adminsu 02/09/2021

Ecco una recensione al mio ultimo libro da parte della professoressa Emilce Cuda, nominata recentemente dal Papa capo ufficio della Pontificia Commissione per l’America Latina. Emilce Cuda è  docente di… [Continua a leggere]

Papa Francesco, il “cattocapitalismo” Usa dietro l’opposizione

di adminsu 10/08/2021

Riporto con piacere la bella recensione che Jacopo Scaramuzzi (nella foto) ha fatto del mio ultimo volume su papa Francesco sul sito dell’agenzia Askanews. Scaramuzzi (1976, Roma) è giornalista. Ha… [Continua a leggere]

«Una biografía intelectual sin par». Recensione dalla Repubblica Dominicana

di adminsu 01/08/202101/08/2021

Inaspettata quanto gradita, giunge dalla Repubblica Dominicana una recensione in spagnolo del mio “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intelectual” (Encuentro 2018). La recensione, pubblicata in due puntate il 25 e… [Continua a leggere]

E l’ateo libertino «murò» il mattone del latino (altrui)

di adminsu 31/07/202131/07/2021

Come può un campione dell’ateismo libertino divenire il portabandiera della destra cattolica? Nel mio ultimo articolo su Avvenire ho parlato dello strano caso di Michel Onfray (nella foto).   Avvenire,… [Continua a leggere]

Mario Castellana su Odysseo recensisce il volume su papa Francesco

di adminsu 30/07/2021

Sono grato a Mario Castellana (nella foto), che più volte mi ha onorato della sua cordiale attenzione critica, di questa ampia recensione del volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon… [Continua a leggere]

Giaime Rodano, ricordo nel segno di Charles Péguy

di adminsu 12/07/202112/07/2021

Avremmo dovuto conoscerci anche di persona, ma non fu possibile. Nonostante questo, è profondo il rispetto e il rimpianto per Giaime Rodano, una persona che ha reso degno il tempo… [Continua a leggere]

In dialogo con Riccardo Cristiano, don Ermis Segatti e Nicola Felice Pomponio

di adminsu 30/06/202130/06/2021

Lunedì 28 giugno la Fondazione Pace, Democrazia e Solidarietà ha proposto un dialogo sul mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” di Massimo Borghesi. Con… [Continua a leggere]

Un podcast del Meeting di Rimini su «Francesco» con Giorgio Vittadini e Maria Teresa Tosetto

di adminsu 30/06/202101/07/2021

Nell’ambito del suo BookCorner, la rassegna di recensioni audio su podcast del Meeting di Rimini promossa dall’Associazione italiana Centri culturali, Il 30 giugno è uscito un podcast dedicato al mio… [Continua a leggere]

«Francesco», la recensione di Massimo Faggioli su Il Regno-attualità

di adminsu 30/06/202130/06/2021

Pubblico con piacere la bella recensione che Massimo Faggioli (nella foto) ha scritto sul mio libro Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» per «Il Regno-attualità». Trovate… [Continua a leggere]

Ddl Zan, un disegno di legge ideologico e illiberale

di adminsu 27/06/202127/06/2021

Nel ddl Zan, illiberale e discriminatorio, la posta in gioco riguarda la libertà. Libertà di tutti e non semplicemente della Chiesa. È quanto sostengo in questo articolo uscito su IlSussidiario.net…. [Continua a leggere]

“Papa Francesco, segno di contraddizione”

di adminsu 22/06/202122/06/2021

In occasione della pubblicazione del numero 242 della rivista Nuova Umanità, diretta da Alberto Lopresti, lunedì 21 giugno dalle 20 alcuni degli autori si sono confrontati sul tema “Papa Francesco,… [Continua a leggere]

Su Acta Philosophica la recensione di “Ateismo e modernità” a cura di Bruno Amadio

di adminsu 22/06/202123/06/2021

Bruno Amadio è avvocato amministrativista in un noto studio legale di Milano. Al contempo è un raffinato cultore della materia filosofica. A lui si deve questa recensione del mio volume… [Continua a leggere]

La dissidenza antibergogliana: un libro per comprenderne genesi e natura

di adminsu 22/06/2021

Ecco una lunga e articolata recensione sul mio Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» a cura di Emiliano Fumaneri apparsa su Aleteia. Fumaneri, collaboratore della testata,… [Continua a leggere]

“La Chiesa oltre l’ideologia teocon”. Intervista a cura di Antonio Gaspari

di adminsu 21/06/202122/06/2021

Pubblico l’intervista a cura di Antonio Gaspari uscita l’11 giugno su “Orbisphera”. Gaspari, giornalista e scrittore, direttore di Orbisphera, ha pubblicato 38 libri, anche in spagnolo, francese, inglese, polacco e… [Continua a leggere]

Lorella Congiunti su “Ateismo e modernità”

di adminsu 08/06/202108/06/2021

Pubblico una recensione del mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book 2019) apparsa su revistaespiritu.org a cura della professoressa Lorella Congiunti (nella foto). Professore… [Continua a leggere]

Il mio volume su Romano Guardini in terza edizione

di adminsu 03/06/202103/06/2021

Esce in terza edizione, per l’editrice Studium, il mio volume “Romano Guardini. Dialettica e antropologia”. Uscito nel 1990 e, in seconda edizione, nel 2004, il volume Romano Guardini. Dialettica e… [Continua a leggere]

“Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione” in inglese

di adminsu 02/06/202108/06/2021

L’articolo “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione”, pubblicato su “L’Osservatore Romano” del 15 maggio scorso esce ora in inglese, “Empty churches and the ‘secularization’ excuse”, tradotto da Mike Lewis… [Continua a leggere]

Nuove traduzioni portoghese e spagnola per “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione”

di adminsu 28/05/202128/05/2021

L’articolo “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione”, apparso su L’Osservatore romano” lo scorso 15 maggio, è stato tradotto in portoghese dal sito brasiliano www.ihu.unisinos.br, espressione dell’Instituto Humanitas Unisinos –… [Continua a leggere]

“Francesco”, la recensione di Antonio Gaspari su Orbisphera

di adminsu 23/05/202127/05/2021

Ringrazio Antonio Gaspari (nella foto) per la sua recensione al mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»” contenuta nel sito orbisphera.org. Segnalo anche che il… [Continua a leggere]

Riccardo Cristiano: otto anni di pontificato sotto accusa

di adminsu 23/05/202108/06/2021

Riprendo volentieri un articolo di Riccardo Cristiano, comparso a inizio maggio su Settimana News, che cita gentilmente ampi brani del mio ultimo volume. Cristiano è stato coordinatore dell’informazione religiosa del Gr… [Continua a leggere]

Miguel Gotor: identità e dialogo in papa Francesco

di adminsu 22/05/202109/06/2021

Miguel Gotor (nella foto), con cui ho avuto il piacere di dialogare nei mesi scorsi, ha rilasciato una bella intervista alla rivista online Forward intitolata intitolata I confini dell’umanità. Toccare… [Continua a leggere]

“Il momento Malebranche”. Jaca Book pubblica il carteggio Gilson-Gouhier

di adminsu 21/05/2021

Il 20 maggio la Libreria Jaca Book di Milano ha promosso un incontro online di presentazione del volume di Étienne Gilson ed Henri Gouhier (rispettivamente a sinistra e a destra… [Continua a leggere]

L’articolo sulle chiese vuote tradotto dal Nunzio in Messico

di adminsu 21/05/202109/06/2021

Monsignor Franco Coppola (nella foto con papa Francesco), nunzio apostolico in Messico (nella foto la cattedrale metropolitana di Città del Messico), ha offerto nella sua pagina Facebook la traduzione spagnola… [Continua a leggere]

La Chiesa nella corrente manichea del teopopulismo

di adminsu 18/05/202109/06/2021

Lunedì 17 maggio sulla pagina Facebook della Pastorale Sociale Brindisi-Ostuni Arcidiocesi della si è svolta la presentazione del mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia Teocon e “ospedale da campo”,… [Continua a leggere]

Le chiese vuote e l’Università Cattolica. Dialogo con Luca Doninelli

di adminsu 17/05/2021

Pubblico, con il consenso dell’autore, una mail che Luca Doninelli mi ha inviato dopo aver letto il mio articolo “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione” pubblicato ne “L’Osservatore Romano”… [Continua a leggere]

Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione

di adminsu 17/05/202109/06/2021

Il 15 maggio L’Osservatore Romano ha proposto un mio articolo che si innesta in un dibattito aperto il 22 febbraio scorso da Giorgio Gawronski e proseguito con numerosi altri interventi…. [Continua a leggere]

Il magistero di Francesco e l’ideologia teocon e teopopulista

di adminsu 16/05/202109/06/2021

Questa è un intervista che ho rilasciato il 14 maggio a Fabio Colagrande di Radio Vaticana. Con me c’era l’amico Lucio Brunelli (nella foto), giornalista e scrittore, già vaticanista del… [Continua a leggere]

Papa Francesco e la Chiesa come “ospedale di campo”, contro il messianismo politico

di adminsu 16/05/2021

Ecco, dal sito www.prospettive.eu, una recensione del mio ultimo volume da parte di don Antonino De Maria. Don Antonino è rettore della Monumentale Chiesa di San Nicola l’Arena a Catania,… [Continua a leggere]

Cristiani senza Cristo. Un articolo di Matteo Matzuzzi su Il Foglio

di adminsu 03/05/202109/06/2021

Riprendo con piacere l’articolo di Matteo Matzuzzi (nella foto), caporedattore de “Il Foglio”, dal titolo “Cristiani senza Cristo” apparso il primo maggio. Un articolo, lungo, documentato e interessante, che cita… [Continua a leggere]

La presentazione su Antenna Sud con il patrocinio dell’Università di Bari

di adminsu 26/04/202127/04/2021

Un parterre davvero ricco quello dell’incontro, andato in onda su Antenna Sud 13 e Antenna Sud 85, sabato 24 e domenica 25 aprile, su “Francesco: la Chiesa tra ideologia teocon… [Continua a leggere]

L’intervista con Enzo Romeo di Tg2 Mizar

di adminsu 25/04/202125/04/2021

Enzo Romeo di Tg2 Mizar mi ha intervistato lo scorso 25 aprile. Oggetto dell’intervista il mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo», Jaca Book, Milano,… [Continua a leggere]

“Cattolici Usa e neoconservatori”, una recensione dal sito ilnarratario.info

di adminsu 22/04/202122/04/2021

Il sito internet “Il Narratario” si autodefinisce “giornale in foglio con editoria elettronica da tavolo” ed è di fatto un laboratorio di testi – racconti, analisi, rapsodie, epopee – che… [Continua a leggere]

Sandro Magister, Romano Guardini, i miei libri sul Papa

di adminsu 21/04/202121/04/2021

Devo riconoscere a Sandro Magister una attenzione rispettosa per i miei volumi dedicati a papa Francesco la quale, provenendo da un critico sistematico del Pontificato, non è affatto scontata[1]. Nell’articolo… [Continua a leggere]

La crisi dell’Assoluto nel pensiero tedesco da Hegel ad Heidegger

di adminsu 15/04/202115/04/2021

Vi propongo il video dell’incontro finale dei Pomeriggi Maturandi promosso da Portofranco Milano, che si è tenuto lunedì 12 aprile ed ha avuto a tema la filosofia “La crisi dell’Assoluto… [Continua a leggere]

Korazym: la Chiesa di papa Francesco tra ospedale ed ideologia teocon

di adminsu 10/04/202111/04/2021

Una nuova intervista che prende le mosse dal mio ultimo volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” viene da Simone Baroncia del sito di informazione korazym.org…. [Continua a leggere]

Perché Francesco non asseconda i teocon americani

di adminsu 08/04/202108/04/2021

Dopo la recensione di Riccardo Cristiano, formiche.net mi ha intervistato sui temi del mio ultimo volume. Ecco il testo dell’intervista, a cura di Francesco Gnagni.   Formiche.net, 6 aprile, Perché… [Continua a leggere]

Gli ultimi tre papi in mezzo ai teocon

di adminsu 07/04/202107/04/2021

C’è una crisi della Chiesa che attraversa gli ultimi 25 anni, caratterizzata da un’ideologia “cristianista” volta a usare l’Altare per puntellare il Trono. Ne parla Maria Antonietta Calabrò (nella foto),… [Continua a leggere]

La recensione di “Ateismo e modernità” su «Scripta Theologica»

di adminsu 05/04/202105/04/2021

Ecco una bella recensione in lingua spagnola, apparsa su «Scripta Theologica», dedicata al mio volume “Ateismo e Modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”, Jaca Book, Milano 2019. L’autore è… [Continua a leggere]

Grande attenzione dal Brasile per gli scritti su Papa Francesco

di adminsu 02/04/202115/04/2021

Già varie volte in passato il sito brasiliano www.ihu.unisinos.br, espressione dell’Instituto Humanitas Unisinos – IHU di São Leopoldo-Porto Alegre, aveva manifestato attenzione per svariati miei scriti. Ora, a distanza di… [Continua a leggere]

“Francesco”, la recensione plurima di Nicola Felice Pomponio

di adminsu 02/04/202102/04/2021

Nicola Felice Pomponio (nella foto), giornalista e saggista, è un lettore attento dei miei volumi. Inoltre, le sue recensioni trovano ospitalità un moltissimi siti, diffusi in Italia ma anche all’estero,… [Continua a leggere]

Costruttore di ponti. Vita e pensiero di Papa Francesco

di adminsu 31/03/2021

Si intitola “Costruttore di ponti. Vita e pensiero di Papa Francesco” l’incontro a cui ho partecipato martedì 30 marzo 2021 alle 21.00 introdotto da Nicola Sabatini e con la testimonianza… [Continua a leggere]

La recensione di Riccardo Cristiano su formiche.net

di adminsu 30/03/2021

Sono grato a Riccardo Cristiano (nella foto) – vaticanista, già corrispondente Rai dal Medio Oriente – per la recensione che dedica sul sito di informazione formiche.net a Francesco. La Chiesa… [Continua a leggere]

Jaca Book presenta “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo”

di adminsu 26/03/202126/03/2021

Giovedì 25 marzo, all’interno del ciclo di incontri “Metti un autore in libreria” in diretta dalla Libreria Jaca Book “Città Possibile” di Milano, si è tenuta la presentazione di Francesco…. [Continua a leggere]

«Il grande equivoco del Dio d’America»

di adminsu 24/03/202124/03/2021

Anche Avvenire, per mano di Alessandro Zaccuri (nella foto), che sul quotidiano dei cattolici scrive di letteratura e di cultura, propone una bella recensione di La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale… [Continua a leggere]

In dialogo con Mattia Ferraresi su Papa Francesco e lo ‘scisma’ americano

di adminsu 24/03/202124/03/2021

Lunedì 22 marzo 2021 l’Associazione Newman ha proposto l’incontro online “Papa Francesco e la minaccia dello ‘scisma’ americano” (nella foto Papa Francesco con i vescovi statunitensi) di presentazione del mio… [Continua a leggere]

La recensione di Lucio Brunelli su L’Osservatore Romano

di adminsu 23/03/2021

È citato più volte Lucio Brunelli nel mio ultimo volume, per il suo recente Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io (Edizioni San Paolo, febbraio 2020) ma ancor più per la… [Continua a leggere]

“Il sentiero stretto di Francesco”, intervista con Alessandro Banfi per il magazine “Vita”

di adminsu 22/03/202122/03/2021

Opinionista, autore televisivo, giornalista, Alessandro Banfi (nella foto) mi ha intervistato sul mio ultimo volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo” per il magazine Vita. Riporto… [Continua a leggere]

“Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»” presentato a Tv2000

di adminsu 17/03/202117/03/2021

La trasmissione di Tv2000 “Il diario di Papa Francesco”, mi ha invitato il 16 marzo a presentare il mio ultimo volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da… [Continua a leggere]

«“Teocon” cattolici contro Bergoglio», la recensione di Antonio Salvati su globalist.it

di adminsu 16/03/2021

Antonio Salvati ha recensito il mio libro Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo», con un articolo apparso su “Globalist”: gliene sono grato e lo pubblico qui… [Continua a leggere]

Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»

di adminsu 25/02/2021

È uscito nelle librerie – fisiche e online – il mio ultimo volume, dal titolo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo», ecco la presentazione e i… [Continua a leggere]

Charles Péguy, un genio cristiano

di adminsu 24/02/202124/02/2021

“Charles Péguy un genio cristiano” è il titolo dell’incontro che si è tenuto martedì 23 febbraio 2021 alle 21.00 sui social media e website del Centro Culturale di Milano per la… [Continua a leggere]

Davanti al mistero della piccola Françoise. Mounier, il dolore e il futuro della cristianità

di adminsu 19/02/202120/02/2021

Vi propongo questo articolo uscito su L’Osservatore Romano, tratto dal recente numero di Studium dedicato a Emmanuel Mounier.   L’Osservatore Romano, 18 febbraio 2021, Davanti al mistero della piccola Françoise… [Continua a leggere]

«I vescovi gettano acqua fredda sull’inaugurazione più cattolica della storia»

di adminsu 22/01/2021

Vi propongo una mia traduzione di un articolo di Michael Sean Winters, pubblicato il 21 gennaio sul National Catholic Reporter. Si tratta di uno dei più noti giornalisti cattolici americani,… [Continua a leggere]

Il video del seminario di Katowice sulla formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 07/01/2021

Come avevo già annunciato nel blog, giovedì 22 ottobre ho tenuto una Lectio magistralis, in collegamento video, per l’Istituto di Teologia dell’Università della Slesia a Katowice (Uniwersytet Śląski w Katowicach)… [Continua a leggere]

Il video de “La Chiesa di Francesco e i suoi nemici”

di adminsu 19/12/202029/12/2020

Come annunciato nei giorni scorsi sul blog, il 17 dicembre la Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà ha realizzato il webinar digitale in diretta Youtube “La Chiesa di Francesco e i… [Continua a leggere]

“Jorge Mario Bergoglio filosofo”, su odysseo.it una recensione di Mario Castellana

di adminsu 17/12/2020

Sul blog «Odysseo» è uscita una recensione al mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio, a firma del professor Mario Castellana (nella foto) che i lettori del blog già… [Continua a leggere]

Locale e universale nell’enciclica “Fratelli tutti”

di adminsu 16/12/202016/12/2020

Sul sito ilmantellodellagiustizia.it don Alessandro Clemenzia ha scritto un interessante articolo sulle relazioni tra «universale» e «locale» secondo l’Enciclica Fratelli tutti, constatando un metodo dialettico, non in senso hegeliano, bensì… [Continua a leggere]

La Chiesa di Francesco ed i suoi nemici

di adminsu 05/12/202005/12/2020

Giovedì 17 dicembre alle 18 la Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà propone in diretta streaming su Youtube l’incontro “La Chiesa di Francesco ed i suoi nemici”. Interverranno Massimo Borghesi professore… [Continua a leggere]

Il video dell’incontro “Parresía: la actualidad del pensamiento cristiano”

di adminsu 05/12/202005/12/2020

Nei giorni scorsi abbiamo parlato di “Parresía: la actualidad del pensamiento cristiano”, conferenza online proposta dal Dipartimento di Filosofia del CISAV (Centro de Investigación Social Avanzada) di Queretaro in Messico… [Continua a leggere]

A 70 anni dalla morte di Emmanuel Mounier. Il dossier di «Studium»

di adminsu 22/11/202022/11/2020

Il 22 marzo 1950, poco più di 70 anni fa, moriva Emmanuel Mounier, uno dei pensatori cattolici più rilevanti, insieme a Jacques Maritain, dell’attualità storico-politica francese negli anni ’30-’40 del… [Continua a leggere]

“La actualidad del pensamiento cristiano”, il 18 novembre conferenza online del Cisav di Queretaro in Messico

di adminsu 12/11/202014/11/2020

Si intitola “La actualidad del pensamiento cristiano” la conferenza online organizzata dal Dipartimento di Filosofia del CISAV (Centro de Investigación Social Avanzada) di Queretaro in Messico per mercoledì 18 novembre… [Continua a leggere]

Bergoglio e Guardini. Un articolo su “La Voz de Córdoba.es”

di adminsu 12/11/2020

Il 9 novembre 2020 su “La Voz de Córdoba.es” è uscito l’articolo «Comprender a Bergoglio» su pubblicato, a firma di don Adolfo Ariza Ariza, professore di Teología Fundamental nel Seminario… [Continua a leggere]

Mario Castellana recensisce “Romano Guardini, Antinomia della vita e conoscenza affettiva”

di adminsu 05/11/202005/11/2020

Nel blog “Odysseo – navigatori della conoscenza” è uscita il 29 ottobre una recensione del mio volume “Romano Guardini, Antinomia della vita e conoscenza affettiva” (Milano, Jaca Book 2018) a… [Continua a leggere]

Une nouvelle «Pacem in terris»

di adminsu 01/11/202001/11/2020

Sono molto lieto che l’articolo pubblicato su L’Osservatore Romano martedì 13 ottobre con il titolo Una nuova «Pacem in terris» stia raccogliendo grande attenzione anche al di là dei confini… [Continua a leggere]

“Il Papa applica il principio della Chiesa dei primi cristiani”

di adminsu 29/10/202029/10/2020

Lo scorso 23 ottobre sulla rivista polacca Więź è uscito un articolo intitolato “Błędem jest czytanie Franciszka tylko przez kliszę duszpasterza” (“È un errore leggere Francesco solo attraverso il cliché… [Continua a leggere]

“Fratelli tutti”, il video dell’incontro promosso dall’Associazione J.H. Newman di Torino

di adminsu 26/10/202026/10/2020

L’Associazione J.H. Newman di Torino mi ha invitato il 23 ottobre scorso un incontro online in forma di dialogo con il professor Gian Mario Veneziano. Era il primo di una… [Continua a leggere]

Una nueva “Pacem in terris”

di adminsu 24/10/202024/10/2020

Continuano ad uscire nuove traduzioni del mio articolo «Una nuova “Pacem in terris”» pubblicato su L’Osservatore Romano martedì 13 ottobre e ripreso lo stesso giorno su questo blog. Ora è il… [Continua a leggere]

A New Pacem in Terris

di adminsu 19/10/202019/10/2020

Ecco la traduzione inglese del mio «Una nuova “Pacem in terris”» pubblicato su L’Osservatore Romano martedì 13 ottobre e ripreso lo stesso giorno su questo blog. L’articolo, tradotto da Mike Lewis,… [Continua a leggere]

Tradotto in portoghese l’articolo “Fratelli tutti, una nuova Pacem in terris”

di adminsu 15/10/202001/11/2020

Sul sito brasiliano www.ihu.unisinos.br, espressione dell’Instituto Humanitas Unisinos – IHU di São Leopoldo-Porto Alegre, è uscita la traduzione portoghese del mio articolo Una nuova «Pacem in terris», pubblicato su L’Osservatore… [Continua a leggere]

Il pensiero di Jorge Mario Bergoglio all’Università della Slesia a Katowice

di adminsu 15/10/202015/10/2020

Giovedì 22 ottobre terrò una Lectio magistralis, in collegamento video, per l’Istituto di Teologia dell’Università della Slesia a Katowice (Uniwersytet Śląski w Katowicach) in Polonia (nella foto). Il tema del… [Continua a leggere]

Fratelli tutti: i cattolici non siano schiavi del vento della storia

di adminsu 15/10/202015/10/2020

Giovedì 15 ottobre ho avuto il piacere di partecipare a Radio Vaticana (nell’immagine una sala di registrazione dell’emittente) assieme al teologo Bruno Forte a un’intervista radiofonica, condotta da Fabio Colagrande,… [Continua a leggere]

«Fratelli tutti», una nuova «Pacem in terris». Commento su L’Osservatore Romano

di adminsu 13/10/2020

Questo mio commento sulla “Fratelli tutti” è uscito il 13 ottobre su L’Osservatore Romano.   L’Osservatore Romano, martedì 13 ottobre, Una nuova «Pacem in terris» (M. Borghesi) «Fratelli tutti», l’enciclica… [Continua a leggere]

Parlando dell’enciclica “Fratelli tutti” a “Il Diario di Papa Francesco” di Tv2000

di adminsu 08/10/202008/10/2020

Lunedì 5 ottobre sono stato ospite de “Il Diario di Papa Francesco” a Tv2000, insieme a Chiara Giaccardi, docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano, per parlare sull’enciclica “Fratelli tutti…. [Continua a leggere]

Requiem per un benzinaio. L’ultimo romanzo di Alver Metalli

di adminsu 26/09/202026/09/2020

Riporto sotto la mia recensione, apparsa su “L’Osservatore romano” del 25 settembre, dedicata all’ultimo romanzo di Alver Metalli, un thriller ambientato nella Buenos Aires di oggi.   L’Osservatore Romano, 25… [Continua a leggere]

La comunità e il nemico. Teodicea e teologia politica in Hegel

di adminsu 25/09/202025/09/2020

In occasione dei duecentocinquanta anni dalla nascita di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la Rivista “Sophia” dedica un numero monografico al filosofo di Stoccarda. Gli interventi che ruotano intorno alla relazione… [Continua a leggere]

In libreria la prima edizione italiana delle “Opere complete” di Blaise Pascal

di adminsu 25/09/202025/09/2020

Esce in traduzione la prima edizione italiana delle “Opere complete” di Blaise Pascal, con testi francesi e latini a fronte, a cura di Maria Vita Romeo, nella collana “Il pensiero… [Continua a leggere]

Un ricordo di Michael Lonsdale

di adminsu 25/09/2020

Il 21 settembre è morto, a 89 anni, Michael Lonsdale, il grande attore protagonista de “Il nome della rosa” e di “Uomini di Dio”. Lo avevo incontrato nel febbraio 2016… [Continua a leggere]

“Il progressismo come ideologia”: un contributo all’Annale 2020 di “Chiesa in Italia”

di adminsu 21/09/2020

La rivista “Il Regno”, diretta da Gianfranco Brunelli, ha da poco edito l’Annale 2020 di Chiesa in Italia. Il volume, che raccoglie una serie di interessanti contributi, è il risultato… [Continua a leggere]

Una segnalazione in arabo del volume «The mind of Pope Francis»

di adminsu 21/09/2020

Con piacere evidenzio la segnalazione, in arabo, da parte della Biblioteca dell’Università di Ajman (nella foto) negli Emirati Arabi, della recensione australiana del mio volume «The mind of Pope Francis:… [Continua a leggere]

Pubblicata l’edizione tedesca di “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”

di adminsu 15/09/202015/09/2020

Il primo settembre è uscita presso la Wbg Academic, tradotta da Elisabeth-Marie Richter, l’edizione tedesca di “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”, Jaca Book 2017. Titolo: «Papst Franziskus: Sein Denken,… [Continua a leggere]

Dagli Stati Uniti una nuova recensione di “The Mind of Pope Francis”

di adminsu 14/09/202014/09/2020

È uscita in questi giorni una nuova all’edizione inglese del mio volume “The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey” (Liturgical Press, 2018) su “The Catholic Library World”… [Continua a leggere]

Korazym recensisce ‘La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità’

di adminsu 14/09/2020

Il 26 luglio scorso il blog korazym.org ha pubblicato, a cura di Simone Baroncia, una recensione del mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità” (Studium, Roma… [Continua a leggere]

Che cosa ha ispirato maggiormente papa Francesco?

di adminsu 14/09/202014/09/2020

Riporto una mia intervista dal titolo «Che cosa ha ispirato maggiormente papa Francesco?», in spagnolo ed inglese, curata da Javier Romero giornalista dell’agenzia Rome Reports (www.romereports.com). Romero è anche il… [Continua a leggere]

José Luis Guzón Nesta e il volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 26/07/202026/07/2020

Con piacere pubblico la recensione di José Luis Guzón Nesta (a destra nella foto) dell’Universidad Complutense de Madrid, del quale accludo qui sotto una nota biografica, al mio volume sul… [Continua a leggere]

El modelo de la polaridad. La influencia de Fessard y Guardini en Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 26/07/202026/07/2020

Sulla rivista Open Insight è stato puublicato il mio articolo «El modelo de la polaridad. La influencia de Gaston Fessard y Romano Guardini en Jorge Mario Bergoglio» («Open Insight», 22… [Continua a leggere]

Avvenire recensisce “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”

di adminsu 26/07/202026/07/2020

Su Avvenire del 3 luglio è apparsa una recensione al mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità” a cura di Giuseppe Bonvegna. Ecco il testo della… [Continua a leggere]

Guzman Carriquiry nominato ambasciatore dell’Uruguay presso la Santa Sede

di adminsu 20/07/2020

Guzman Carriquiry Lecour, già vicepresidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, è stato nominato ambasciatore dell’Uruguay presso la Santa Sede. Questo il commento di Francisco Bustillo, ministro degli esteri dell’Uruguay:… [Continua a leggere]

Ardian Ndreca recensisce “Ateismo e modernità”

di adminsu 04/07/2020

Nel n. 1 (2020) della rivista “Urbaniana University Journal”, alle pp. 207-210 è apparsa una recensione al mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”(Jaca Book, Milano… [Continua a leggere]

Viganò contro Benedetto XVI. La critica di Sandro Magister

di adminsu 02/07/202002/07/2020

Nella sua critica frontale, ossessiva, di papa Francesco l’ex nunzio negli USA monsignor Carlo Maria Viganò, trascinato dalla foga che lo porta a vedere eresie ed eretici ovunque, ha svelato… [Continua a leggere]

Jorge Mario Bergoglio, una biografia generativa

di adminsu 20/06/202020/06/2020

Mercoledì 17 giugno alle 18.00 ho partecipato a una videocall trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Pastorale sociale di Brindisi-Ostuni con don Mimmo Roma, responsabile della Pastorale sociale dell’arcidiocesi… [Continua a leggere]

La recensione di Nicola Pomponio a “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”

di adminsu 11/06/2020

Pubblico la recensione di Nicola Pomponio al mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità” (Studium 2020), recensione che trova sede in numerose collocazioni.   Il senso… [Continua a leggere]

“Discovering Pope Francis” premiato negli Usa

di adminsu 26/05/202027/05/2020

Dall’8 all’11 ottobre 2018 si è tenuto a Milwaukee, negli USA, un importante Convegno dedicato a Discovering Pope Francis. Theological, Philosophical, Cultural and Spiritual Perspectives (nella foto). È stato il… [Continua a leggere]

La dialettica al tempo del Coronavirus

di adminsu 17/05/2020

Eravamo uniti, ci siamo divisi, ritorniamo insieme: unità-scissione-riconciliazione. Il vecchio Hegel (nell’immagine), con il suo modello dialettico, sembrerebbe non avere torto. In realtà la nuova unità tra di noi, che… [Continua a leggere]

Giovanni Paolo II, a cento anni dalla nascita

di adminsu 14/05/2020

Il 18 maggio 1920, 100 anni fa, nasceva a Wadowice in Polonia, Karol Wojtyla, il futuro Giovanni Paolo II. Lo ricordo qui con alcune pagine, a lui dedicate, tratte dal… [Continua a leggere]

Musulmani e cristiani a confronto. Wael Farouq ricorda padre Christiaan van Nispen (15 marzo 1938 – 12 maggio 2016)

di adminsu 13/05/202013/05/2020

In un momento in cui il caso e la “conversione” di Silvia Romano stanno suscitando tante reazioni riprendo questo commento che l’amico Wael Farouq ha fatto, ricordando la scomparsa del… [Continua a leggere]

La critica della destra religiosa in Augusto Del Noce

di adminsu 11/05/202011/05/2020

Riprendo qui un articolo che ho pubblicato lunedì 11 maggio sul sito di informazione IlSussidiario.net, che intende riequilibrare letture parziali , quando non unilaterali, di Augusto Del Noce.   IlSussidiario.net,… [Continua a leggere]

Tradizione ecclesiale e destra politica. La confusione di “Cesare Baronio”

di adminsu 01/05/202002/05/2020

Un tempo, quando le riviste, letterarie-filosofico-politiche, contavano qualcosa non era inusuale trovare dibattiti, anche accesi, che coinvolgevano le idee e la persona di chi scriveva. Tutto ciò, spesso, con accenti… [Continua a leggere]

Viganò e Agamben, la strana convergenza tra il vescovo e il filosofo

di adminsu 30/04/2020

Pubblico qui una mia lettera al sito di informazione IlSussidiario.net, in cui evidenzio una inedita convergenza tra l’ex nunzio Carlo Maria Viganò e il filosofo di area progressista Giorgio Agamben… [Continua a leggere]

In libreria “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”

di adminsu 26/04/202029/04/2020

È da poco in libreria il mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”, edito da Studium. Vi propongo un breve abstract, i dati bibliografici, l’indice e… [Continua a leggere]

Albert Camus a 60 anni dalla morte (1960-2020). Dossier su “Studium”

di adminsu 26/04/2020

Il 14 gennaio 1960 l’automobile guidata da Michel Gallimard si schiantava contro un albero lungo la Nazionale 5, nel tratto Sens-Parigi. Nella vettura, una potente Vacel Vega sportiva, viaggiava anche… [Continua a leggere]

Secularização e niilismo: uma entrevista com Massimo Borghesi

di adminsu 25/04/202025/04/2020

Su “Estado da Arte”, rivista brasiliana di cultura arte e idee, il 24 aprile è uscita una mia intervista in portoghese intitolata «Secularização e niilismo: uma entrevista com Massimo Borghesi»…. [Continua a leggere]

«Leer el libro de Borghesi me ha más que sorprendido». Il contributo di Magui Fischer

di adminsu 25/04/202026/04/2020

Dopo l’intervento del giurista messicano Bernardo Bátiz y Vázquez, dal Messico giunge un’altra voce, quella di Magui Fisher (nella foto), Professor all’Universidad Anáhuac del Norte e secretaria della Secretaría Nacional… [Continua a leggere]

Francisco, el Papa. La recensione del giurista messicano Bernardo Bátiz y Vázquez

di adminsu 25/04/202026/04/2020

Approcciarsi alla figura di papa Francesco per scoprirne le radici intellettuali al fuori dai cliché veicolati dai media è un’esigenza che emerge da ogni angolo del mondo. Sono molto lieto… [Continua a leggere]

Falsi europeisti e sovranisti. L’Olanda e la finis europae.

di adminsu 09/04/202009/04/2020

La piccola Olanda, nota un tempo per essere il paese dei tulipani ed ora della droga, eutanasia, paradisi fiscali, è la pietra d’inciampo che rischia di mandare in aria l’Unione… [Continua a leggere]

Il dossier “Francesco” nato dal dialogo con il Movimento dei Focolari

di adminsu 15/03/202015/03/2020

«Papa Francesco scrive e parla molto chiaro, in maniera comprensibile da tutti. Fuori da ogni recinto. È un segno di contraddizione che ribalta categorie inadeguate e riduttive per riavvicinarci al… [Continua a leggere]

El odio a los últimos papas, una cuestión política

di adminsu 01/03/202001/03/2020

L’articolo “L’odio verso gli ultimi papi: una questione politica” , pubblicato su IlSussidiario.net lo scorso 13 febbraio è stato tradotto anche in spagnolo da paginasDigital. Lo riporto di seguito.  … [Continua a leggere]

Western Caesaropapism and the Recent Popes

di adminsu 17/02/202017/02/2020

Il mio articolo del 13 febbraio su Il Sussidiario.net dal titolo «L’odio verso gli ultimi papi: una questione politica», riguardante alcune letture strumentali dell’operato degli ultimi pontefici (nella foto Giovanni… [Continua a leggere]

El identitarismo y el muro del agnosticismo

di adminsu 17/02/2020

Il 10 gennaio ho pubblicato il post “L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo”, che segnalava il mio contributo per «Vita e Pensiero» in cui recensisco tre opere di Jean-Luc Marion (nella… [Continua a leggere]

«Vi racconto il Papa Francesco intellettuale». A Salerno monsignor Bellandi, don Landi e Lorella Parente presentano il volume su Bergoglio

di adminsu 16/02/202019/02/2020

Venerdì 14 febbraio nella Sala del Museo Diocesano di Salerno si è svolta la presentazione del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. L’opera è stata illustrata da monsignor… [Continua a leggere]

L’odio verso gli ultimi papi: una questione politica

di adminsu 13/02/202017/02/2020

IlSussidiario.net di giovedì 13 febbraio ospita un mio intervento su alcune letture ideologiche, quando non del tutto strumentalizzanti, della Chiesa di oggi, in particolare del papato. Letture purtroppo molto diffuse,… [Continua a leggere]

L’articolo sui “due papi” in Italia e all’estero

di adminsu 08/02/202008/02/2020

Il mio articolo “FRANCESCO E RATZINGER. I “due” Papi e la crisi dell’autorità nella Chiesa” pubblicato originariamente sulla testata informativa online IlSussidiario.net è stato ripreso in vari contesti, sia in… [Continua a leggere]

Dossier di “Studium” per i trent’anni dalla morte di Del Noce

di adminsu 08/02/2020

È uscito in questi giorni il numero 6 (2019) della rivista “Studium” con un dossier da me curato su «Augusto Del Noce e il moderno. A trent’anni dalla morte». Il… [Continua a leggere]

Il mio ricordo di Emanuele Severino

di adminsu 23/01/202023/01/2020

Il 17 gennaio è mancato Emanuele Severino, una delle figure più in vista e originali del pensiero contemporaneo. RaiNews24 mi ha chiesto un commento in video che riporto qui sotto…. [Continua a leggere]

I “due” Papi e la crisi dell’autorità nella Chiesa

di adminsu 20/01/202020/01/2020

Domenica 19 gennaio è uscita sulla testata online IlSussidiario.net una mia analisi sul “caso” del volume “Dal profondo dei nostri cuori” e del contributo di Benedetto XVI.   IlSussidiario.net, domenica… [Continua a leggere]

Antonio Russo e gli studi recenti su De Lubac pubblicati in Italia

di adminsu 12/01/2020

La rassegna critica “Récentes études et recherches sur Henri de Lubac en Italie” di Antonio Russo, ordinario di filosofia morale all’Università di Trieste, è apparsa in questi giorni su Sommaire… [Continua a leggere]

“E rimasero sorpresi”, prefazione al volume di Giovanna Augugliaro

di adminsu 11/01/202012/01/2020

Pubblico la mia prefazione al volume di racconti di Giovanna Augugliaro E rimasero sorpresi, la terza prova dell’autrice dopo L’anagramma della vita. Racconti di un venerdì (2016) e Schizzi (2018),… [Continua a leggere]

L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo, contributo per «Vita e Pensiero»

di adminsu 10/01/202014/02/2020

L’ultimo numero di «Vita e Pensiero» (6/2019) pubblica un mio saggio su “L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo” (pp. 80-84). Vi analizzo tre opere recenti per riflettere sul peculiare agnosticismo che… [Continua a leggere]

La caduta e la grazia. Rileggere Camus a 60 anni dalla morte, un articolo sull’Osservatore Romano

di adminsu 04/01/202004/01/2020

Oggi 4 gennaio ricorrono i 60 anni della morte di Albert Camus. Lo ricordo dalle pagine dell’Osservatore Romano.   L’Osservatore Romano, sabato 4 gennaio 2020, p. 5, La caduta e… [Continua a leggere]

Emilce Cuda, teologa e filosofa, legge l’opera di Alberto Methol Ferré

di adminsu 28/12/201928/12/2019

Di seguito il video di una conferenza tenuta al Ministerio de relaciones exteriores dell’Uruguay, in Montevideo, il 10 dicembre 2019. La professoressa Emilce Cuda, che ho avuto di recente il… [Continua a leggere]

A trent’anni dalla scomparsa di Augusto Del Noce

di adminsu 28/12/201928/12/2019

Il 30 dicembre 1989 moriva Augusto Del Noce, uno dei più insigni filosofi cattolici italiani del dopoguerra. Nei giorni scorsi sul Corriere si ricordava l’acuto giudizio di Piero Prini, secondo… [Continua a leggere]

È uscita l’edizione croata del volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 17/12/201918/12/2019

È uscita in questi giorni l’edizione croata – la settima all’estero – del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. L’editore Kršćanska sadašnjost d.o.o. di Zagabria (nella foto), lo… [Continua a leggere]

Religione e politica. I punti fermi di Marta Cartabia

di adminsu 15/12/201915/12/2019

Tutta la stampa, in modo pressoché unanime, ha accolto positivamente la nomina di Marta Cartabia a presidente della Corte costituzionale, la prima donna chiamata a ricoprire questo altissimo incarico. Personalmente… [Continua a leggere]

Papa Francesco, sacerdote da 50 anni. Lo speciale di Tv2000

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Il 13 dicembre del 1969 Jorge Mario Bergoglio viene ordinato sacerdote. Da 50 anni, pastore nel mondo. Il 13 dicembre su Tv2000 “Il diario di Papa Francesco” ha dedicato una… [Continua a leggere]

Dialettica ignaziana. Un ricordo di Juan Carlos Scannone

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Qui sotto trovate il link e il testo del mio articolo uscito il 13 dicembre su L’Osservatore Romano in ricordo di Juan Carlos Scannone, scomparso nei giorni scorsi, che fu… [Continua a leggere]

Il video della presentazione di “Ateismo e modernità” nella Facoltà avventista di teologia di Firenze

di adminsu 14/12/201902/09/2021

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 11, ho presentato a Firenze il mio recente volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book, 2019). L’incontro, introdotto dal professor… [Continua a leggere]

Ateismo e modernità. Intervista a Radio voce della speranza

di adminsu 14/12/201902/09/2021

Mercoledì 11 dicembre nella Facoltà Avventista di Teologia a Firenze ho presentato il mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”, pubblicato quest’anno per Jaca Book (nella… [Continua a leggere]

“Filosofo del popolo”: il ricordo di Alberto Methol Ferré su L’Osservatore Romano

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Gli amici che seguono il blog sanno quanto grande sia la mia considerazione per Alberto Methol Ferré, grande filosofo ed intellettuale uruguayano, sia per l’amicizia di cui mi ha onorato… [Continua a leggere]

Jerumanis, Fabris, Borghesi. Il video dell’incontro di Lugano sulla formazione intellettuale del Papa

di adminsu 18/11/2019

Pubblico il video dell’incontro di venerdì 4 ottobre 2019 alle 20.30 nell’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana, a Lugano, organizzato dal Centro Culturale della Svizzera Italiana. All’incontro, intitolato “La formazione intellettuale… [Continua a leggere]

Cronache cubane delle conferenze a L’Avana

di adminsu 17/11/201917/11/2019

Ecco una breve rassegna stampa del mio recente viaggio a Cuba, si tratta di due articoli. Il primo, di “PALABRA NUEVA – Revista de la Arquidiocesis de l’Habana”, del 2… [Continua a leggere]

La dialettica della polarità del Papa contro la dialettica escludente di Schmitt. Un articolo di Raniero La Valle

di adminsu 17/11/201917/11/2019

Pubblico volentieri, nel mio blog, l’articolo non firmato di Raniero La Valle (nella foto) apparso il 15 novembre su “Chiesa di Tutti – Chiesa dei Poveri” (notizieda@chiesadituttichiesadeipoveri.it). La Valle mette… [Continua a leggere]

Contro il manicheismo politico. L’attualità di Agostino

di adminsu 15/11/201915/11/2019

Segnalo con molto piacere il volume, uscito recentemente, curato da Luigi Alici su Agostino, “I conflitti religiosi nella scena pubblica. II. Pace nella civitas” (Città Nuova, Roma 2018). Un volume… [Continua a leggere]

Da Lugano il video di un’intervista a più voci sul pensiero e l’opera di papa Francesco

di adminsu 10/11/201910/11/2019

In occasione della presentazione del volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio il 4 ottobre scorso a Lugano è uscita ora questa intervista a Renè Roux, rettore della Facoltà Teologica… [Continua a leggere]

Celibato ecclesiastico e Sinodo sull’Amazzonia, un intervento per “Il Foglio”

di adminsu 08/11/2019

Pubblico un mio breve intervento sulla questione che mi è stato richiesto da Matteo Matzuzzi de Il Foglio. È uscito mercoledì 30 ottobre a pagina I assieme ad altri contributi… [Continua a leggere]

Presentato a Cuba “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intelectual”. L’intervento del dr. Roberto Méndez Martinéz

di adminsu 08/11/201908/11/2019

Sono appena ritornato da l’Havana dove ho partecipato a una serie di incontri con la Chiesa locale, con intellettuali e giovani. Giornate davvero molto interessanti. Qui sotto pubblico l’intervento del… [Continua a leggere]

Amelia Podetti, la donna che ispirò Bergoglio

di adminsu 26/10/2019

Quest’anno ricorrono 40 anni dalla morte di Amelia Lezcano Podetti (1928-1979), l’importante filosofa argentina che ha influenzato Bergoglio per la categoria di “periferia”. Riporto un testo pubblicato il 21 novembre… [Continua a leggere]

I giovani, cattolici e non, hanno bisogno di modelli

di adminsu 23/10/201923/10/2019

Ho rilasciato questa intervista a Rocco Gumina per il sito tuttavia.eu: la riporto sotto integralmente. Rocco Gumina insegna Religione nella Diocesi di Palermo. Marito di Alessia e padre di Samuele,… [Continua a leggere]

Lugano: La formazione intellettuale di Bergoglio

di adminsu 13/10/201923/10/2019

Venerdì 4 ottobre 2019 alle 20.30 nell’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana, a Lugano il Centro Culturale della Svizzera Italiana ha proposto l’incontro di inaugurazione della mostra “Gesti e parole Jorge… [Continua a leggere]

La protervia atea del Novecento

di adminsu 13/10/2019

Nei giorni scorsi Avvenire ha dedicato una bella recensione al mio Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese (nell’immagine, Cornelio Fabro), la riporto di seguito. Qui invece trovate… [Continua a leggere]

Il nunzio negli Usa Christophe Pierre ha presentato il volume sul pensiero di papa Francesco

di adminsu 10/10/201910/10/2019

Lo scorso 18 settembre l’Arcivescovo Christophe Pierre, Nunzio apostolico negli Stati Uniti, ha tenuto una conferenza su «The Mind of Pope Francis by Massimo Borghesi» nella Faculty of Sacred Heart… [Continua a leggere]

Esce anche in Cile il volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 09/10/201910/10/2019

Il volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio viene tradotto ormai in tutto il mondo. L’ultima edizione è quella cilena (nella foto la Pontificia Università Cattolica del Cile), con il… [Continua a leggere]

La modernità nasce dal pensiero cristiano

di adminsu 08/10/201906/10/2019

Sul canale youtube della rivista Il Regno compare una mia intervista rilasciata durante il Convegno “Alle radici della crisi attuale. Rivoluzioni e totalitarismi” (26-29 settembre) organizzato dalla rivista “Il Regno”… [Continua a leggere]

Intellectual biography traces influences on Pope Francis’ thought

di adminsu 07/10/201910/10/2019

Ecco una recensione alla edizione americana del mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio (“The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey”, Liturgical Press 2018) uscita per… [Continua a leggere]

Discovering Pope Francis, un volume importante per la Chiesa negli Usa

di adminsu 06/10/201923/10/2019

È uscito per i tipi di Liturgical press (anche in formato ebook) “Discovering Pope Francis – The Roots of Jorge Mario Bergoglio’s Thinking”, a cura di Brian Y. Lee and… [Continua a leggere]

La Civiltà Cattolica recensisce “Ateismo e modernità”

di adminsu 13/09/201913/09/2019

Nell’ultimo numero de La Civiltà Cattolica compare una bella recensione del mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”, firmata da Valentina Pelliccia. La riporto integralmente. RECENSIONE… [Continua a leggere]

La fede non vive di potere, ma solo di testimonianza

di adminsu 11/09/201911/09/2019

Rodolfo Casadei ha risposto, sempre su IlSussidiario.net, alla mia replica a un suo articolo sulla testata online Tempi.it. Ecco il mio ulteriore intervento (nell’immagine, Cristo davanti a Pilato, affresco staccato… [Continua a leggere]

La teologia politica della destra religiosa

di adminsu 09/09/201909/09/2019

Martedì 3 settembre su Tempi.it l’inviato Rodolfo Casadei ha pubblicato un articolo dal titolo eloquente Religione e politica non saranno mai separate. Ecco una mia risposta, pubblicata su IlSussidiario.net di… [Continua a leggere]

Il libro possibile, presentazione a Polignano a Mare

di adminsu 09/09/201909/09/2019

Nell’ambito della manifestazione “Il libro possibile” di Polignano a Mare, mercoledì 3 luglio, ho parlato del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” (Jaca Book 2017). Mi presentava il… [Continua a leggere]

Il modello tecnocratico in Laudato Sì

di adminsu 09/09/201909/09/2019

Dal 30 agosto al 1 settembre si è tenuto a Siegburg, in Germania, il decimo European Catholic China Colloquium dal titolo «“Laudato Sì” and Technoscience. Implications with Focus on the… [Continua a leggere]

Il nuovo governo e la crisi degli avversari di Papa Francesco

di adminsu 05/09/201905/09/2019

È una mia considerazione pubblicata su Facebook alcuni giorni fa e poi ripresa dal sito internet di informazione www.ildomaniditalia.eu, ma oggi, nel giorno della nascita del nuovo governo, penso rimanga… [Continua a leggere]

Ospite de “Il Caffè di RaiUno”

di adminsu 05/09/201905/09/2019

Questo il video della mia partecipazione alla puntata de “Il Caffè di RaiUno” dello scorso 24 agosto. La puntata, condotta da Guido Barlozzetti e Cinzia Tani, aveva vari ospiti tra… [Continua a leggere]

La recensione di Austen Ivereigh al volume sul pensiero di papa Francesco

di adminsu 05/09/201905/09/2019

Nella rivista “Theological Studies”, 80(3), 2019, pp. 721-723, è comparsa una bella recensione in inglese firmata da Austen Ivereigh, biografo di Papa Francesco, al mio volume su Bergoglio. La recensione… [Continua a leggere]

Il “padre” dell’ateismo? Non è Cartesio ma il cristianesimo moderno

di adminsu 01/08/201901/08/2019

IlSussidiario.net del 30 luglio ha pubblicato, con un titolo adeguato, questa bella recensione al mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book, 2019). L’autore è… [Continua a leggere]

Una nuova recensione da Princeton al volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 27/07/201927/07/2019

Segnalo con piacere un nuovo articolo sull’edizione americana del mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio: “The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey”, Liturgical Press (Collegeville,… [Continua a leggere]

Argentina, la più grande mostra sulla vita di Papa Francesco

di adminsu 18/07/201921/07/2019

“Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale”. Questo è il titolo della mostra fotografica dedicata a papa Francesco, ideata per il Meeting per l’amicizia fra i popoli del… [Continua a leggere]

Il volume su Bergoglio recensito anche da Catholic Books Review

di adminsu 10/07/201907/07/2019

Il sito catholicbooksreview.org ha ospitato una recensione, a firma di Alessandro Rovati (nella foto), dell’edizione americana del mio libro su Bergoglio. Recensione sintetica, ma molto densa e pertinente. Ecco in… [Continua a leggere]