• Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Cookies
  • Post pubblicati
Vai al contenuto

massimo borghesi.com

Il blog di Massimo Borghesi, filosofo e saggista

  • Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Cookies
  • Post pubblicati

Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»

di adminsu 25/02/2021in Articoli, Massimo Borghesi

È uscito nelle librerie – fisiche e online – il mio ultimo volume, dal titolo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo», ecco la presentazione e i… [Continua a leggere]

Charles Péguy, un genio cristiano

di adminsu 24/02/202124/02/2021

“Charles Péguy un genio cristiano” è il titolo dell’incontro che si è tenuto martedì 23 febbraio 2021 alle 21.00 sui social media e website del Centro Culturale di Milano per la… [Continua a leggere]

Davanti al mistero della piccola Françoise. Mounier, il dolore e il futuro della cristianità

di adminsu 19/02/202120/02/2021

Vi propongo questo articolo uscito su L’Osservatore Romano, tratto dal recente numero di Studium dedicato a Emmanuel Mounier.   L’Osservatore Romano, 18 febbraio 2021, Davanti al mistero della piccola Françoise… [Continua a leggere]

«I vescovi gettano acqua fredda sull’inaugurazione più cattolica della storia»

di adminsu 22/01/2021

Vi propongo una mia traduzione di un articolo di Michael Sean Winters, pubblicato il 21 gennaio sul National Catholic Reporter. Si tratta di uno dei più noti giornalisti cattolici americani,… [Continua a leggere]

Il video del seminario di Katowice sulla formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 07/01/2021

Come avevo già annunciato nel blog, giovedì 22 ottobre ho tenuto una Lectio magistralis, in collegamento video, per l’Istituto di Teologia dell’Università della Slesia a Katowice (Uniwersytet Śląski w Katowicach)… [Continua a leggere]

Il video de “La Chiesa di Francesco e i suoi nemici”

di adminsu 19/12/202029/12/2020

Come annunciato nei giorni scorsi sul blog, il 17 dicembre la Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà ha realizzato il webinar digitale in diretta Youtube “La Chiesa di Francesco e i… [Continua a leggere]

“Jorge Mario Bergoglio filosofo”, su odysseo.it una recensione di Mario Castellana

di adminsu 17/12/2020

Sul blog «Odysseo» è uscita una recensione al mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio, a firma del professor Mario Castellana (nella foto) che i lettori del blog già… [Continua a leggere]

Locale e universale nell’enciclica “Fratelli tutti”

di adminsu 16/12/202016/12/2020

Sul sito ilmantellodellagiustizia.it don Alessandro Clemenzia ha scritto un interessante articolo sulle relazioni tra «universale» e «locale» secondo l’Enciclica Fratelli tutti, constatando un metodo dialettico, non in senso hegeliano, bensì… [Continua a leggere]

La Chiesa di Francesco ed i suoi nemici

di adminsu 05/12/202005/12/2020

Giovedì 17 dicembre alle 18 la Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà propone in diretta streaming su Youtube l’incontro “La Chiesa di Francesco ed i suoi nemici”. Interverranno Massimo Borghesi professore… [Continua a leggere]

Il video dell’incontro “Parresía: la actualidad del pensamiento cristiano”

di adminsu 05/12/202005/12/2020

Nei giorni scorsi abbiamo parlato di “Parresía: la actualidad del pensamiento cristiano”, conferenza online proposta dal Dipartimento di Filosofia del CISAV (Centro de Investigación Social Avanzada) di Queretaro in Messico… [Continua a leggere]

A 70 anni dalla morte di Emmanuel Mounier. Il dossier di «Studium»

di adminsu 22/11/202022/11/2020

Il 22 marzo 1950, poco più di 70 anni fa, moriva Emmanuel Mounier, uno dei pensatori cattolici più rilevanti, insieme a Jacques Maritain, dell’attualità storico-politica francese negli anni ’30-’40 del… [Continua a leggere]

“La actualidad del pensamiento cristiano”, il 18 novembre conferenza online del Cisav di Queretaro in Messico

di adminsu 12/11/202014/11/2020

Si intitola “La actualidad del pensamiento cristiano” la conferenza online organizzata dal Dipartimento di Filosofia del CISAV (Centro de Investigación Social Avanzada) di Queretaro in Messico per mercoledì 18 novembre… [Continua a leggere]

Bergoglio e Guardini. Un articolo su “La Voz de Córdoba.es”

di adminsu 12/11/2020

Il 9 novembre 2020 su “La Voz de Córdoba.es” è uscito l’articolo «Comprender a Bergoglio» su pubblicato, a firma di don Adolfo Ariza Ariza, professore di Teología Fundamental nel Seminario… [Continua a leggere]

Mario Castellana recensisce “Romano Guardini, Antinomia della vita e conoscenza affettiva”

di adminsu 05/11/202005/11/2020

Nel blog “Odysseo – navigatori della conoscenza” è uscita il 29 ottobre una recensione del mio volume “Romano Guardini, Antinomia della vita e conoscenza affettiva” (Milano, Jaca Book 2018) a… [Continua a leggere]

Une nouvelle «Pacem in terris»

di adminsu 01/11/202001/11/2020

Sono molto lieto che l’articolo pubblicato su L’Osservatore Romano martedì 13 ottobre con il titolo Una nuova «Pacem in terris» stia raccogliendo grande attenzione anche al di là dei confini… [Continua a leggere]

“Il Papa applica il principio della Chiesa dei primi cristiani”

di adminsu 29/10/202029/10/2020

Lo scorso 23 ottobre sulla rivista polacca Więź è uscito un articolo intitolato “Błędem jest czytanie Franciszka tylko przez kliszę duszpasterza” (“È un errore leggere Francesco solo attraverso il cliché… [Continua a leggere]

“Fratelli tutti”, il video dell’incontro promosso dall’Associazione J.H. Newman di Torino

di adminsu 26/10/202026/10/2020

L’Associazione J.H. Newman di Torino mi ha invitato il 23 ottobre scorso un incontro online in forma di dialogo con il professor Gian Mario Veneziano. Era il primo di una… [Continua a leggere]

Una nueva “Pacem in terris”

di adminsu 24/10/202024/10/2020

Continuano ad uscire nuove traduzioni del mio articolo «Una nuova “Pacem in terris”» pubblicato su L’Osservatore Romano martedì 13 ottobre e ripreso lo stesso giorno su questo blog. Ora è il… [Continua a leggere]

A New Pacem in Terris

di adminsu 19/10/202019/10/2020

Ecco la traduzione inglese del mio «Una nuova “Pacem in terris”» pubblicato su L’Osservatore Romano martedì 13 ottobre e ripreso lo stesso giorno su questo blog. L’articolo, tradotto da Mike Lewis,… [Continua a leggere]

Tradotto in portoghese l’articolo “Fratelli tutti, una nuova Pacem in terris”

di adminsu 15/10/202001/11/2020

Sul sito brasiliano www.ihu.unisinos.br, espressione dell’Instituto Humanitas Unisinos – IHU di São Leopoldo-Porto Alegre, è uscita la traduzione portoghese del mio articolo Una nuova «Pacem in terris», pubblicato su L’Osservatore… [Continua a leggere]

Il pensiero di Jorge Mario Bergoglio all’Università della Slesia a Katowice

di adminsu 15/10/202015/10/2020

Giovedì 22 ottobre terrò una Lectio magistralis, in collegamento video, per l’Istituto di Teologia dell’Università della Slesia a Katowice (Uniwersytet Śląski w Katowicach) in Polonia (nella foto). Il tema del… [Continua a leggere]

Fratelli tutti: i cattolici non siano schiavi del vento della storia

di adminsu 15/10/202015/10/2020

Giovedì 15 ottobre ho avuto il piacere di partecipare a Radio Vaticana (nell’immagine una sala di registrazione dell’emittente) assieme al teologo Bruno Forte a un’intervista radiofonica, condotta da Fabio Colagrande,… [Continua a leggere]

«Fratelli tutti», una nuova «Pacem in terris». Commento su L’Osservatore Romano

di adminsu 13/10/2020

Questo mio commento sulla “Fratelli tutti” è uscito il 13 ottobre su L’Osservatore Romano.   L’Osservatore Romano, martedì 13 ottobre, Una nuova «Pacem in terris» (M. Borghesi) «Fratelli tutti», l’enciclica… [Continua a leggere]

Parlando dell’enciclica “Fratelli tutti” a “Il Diario di Papa Francesco” di Tv2000

di adminsu 08/10/202008/10/2020

Lunedì 5 ottobre sono stato ospite de “Il Diario di Papa Francesco” a Tv2000, insieme a Chiara Giaccardi, docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano, per parlare sull’enciclica “Fratelli tutti…. [Continua a leggere]

Requiem per un benzinaio. L’ultimo romanzo di Alver Metalli

di adminsu 26/09/202026/09/2020

Riporto sotto la mia recensione, apparsa su “L’Osservatore romano” del 25 settembre, dedicata all’ultimo romanzo di Alver Metalli, un thriller ambientato nella Buenos Aires di oggi.   L’Osservatore Romano, 25… [Continua a leggere]

La comunità e il nemico. Teodicea e teologia politica in Hegel

di adminsu 25/09/202025/09/2020

In occasione dei duecentocinquanta anni dalla nascita di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la Rivista “Sophia” dedica un numero monografico al filosofo di Stoccarda. Gli interventi che ruotano intorno alla relazione… [Continua a leggere]

In libreria la prima edizione italiana delle “Opere complete” di Blaise Pascal

di adminsu 25/09/202025/09/2020

Esce in traduzione la prima edizione italiana delle “Opere complete” di Blaise Pascal, con testi francesi e latini a fronte, a cura di Maria Vita Romeo, nella collana “Il pensiero… [Continua a leggere]

Un ricordo di Michael Lonsdale

di adminsu 25/09/2020

Il 21 settembre è morto, a 89 anni, Michael Lonsdale, il grande attore protagonista de “Il nome della rosa” e di “Uomini di Dio”. Lo avevo incontrato nel febbraio 2016… [Continua a leggere]

“Il progressismo come ideologia”: un contributo all’Annale 2020 di “Chiesa in Italia”

di adminsu 21/09/2020

La rivista “Il Regno”, diretta da Gianfranco Brunelli, ha da poco edito l’Annale 2020 di Chiesa in Italia. Il volume, che raccoglie una serie di interessanti contributi, è il risultato… [Continua a leggere]

Una segnalazione in arabo del volume «The mind of Pope Francis»

di adminsu 21/09/2020

Con piacere evidenzio la segnalazione, in arabo, da parte della Biblioteca dell’Università di Ajman (nella foto) negli Emirati Arabi, della recensione australiana del mio volume «The mind of Pope Francis:… [Continua a leggere]

Pubblicata l’edizione tedesca di “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”

di adminsu 15/09/202015/09/2020

Il primo settembre è uscita presso la Wbg Academic, tradotta da Elisabeth-Marie Richter, l’edizione tedesca di “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”, Jaca Book 2017. Titolo: «Papst Franziskus: Sein Denken,… [Continua a leggere]

Dagli Stati Uniti una nuova recensione di “The Mind of Pope Francis”

di adminsu 14/09/202014/09/2020

È uscita in questi giorni una nuova all’edizione inglese del mio volume “The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey” (Liturgical Press, 2018) su “The Catholic Library World”… [Continua a leggere]

Korazym recensisce ‘La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità’

di adminsu 14/09/2020

Il 26 luglio scorso il blog korazym.org ha pubblicato, a cura di Simone Baroncia, una recensione del mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità” (Studium, Roma… [Continua a leggere]

Che cosa ha ispirato maggiormente papa Francesco?

di adminsu 14/09/202014/09/2020

Riporto una mia intervista dal titolo «Che cosa ha ispirato maggiormente papa Francesco?», in spagnolo ed inglese, curata da Javier Romero giornalista dell’agenzia Rome Reports (www.romereports.com). Romero è anche il… [Continua a leggere]

José Luis Guzón Nesta e il volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 26/07/202026/07/2020

Con piacere pubblico la recensione di José Luis Guzón Nesta (a destra nella foto) dell’Universidad Complutense de Madrid, del quale accludo qui sotto una nota biografica, al mio volume sul… [Continua a leggere]

El modelo de la polaridad. La influencia de Fessard y Guardini en Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 26/07/202026/07/2020

Sulla rivista Open Insight è stato puublicato il mio articolo «El modelo de la polaridad. La influencia de Gaston Fessard y Romano Guardini en Jorge Mario Bergoglio» («Open Insight», 22… [Continua a leggere]

Avvenire recensisce “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”

di adminsu 26/07/202026/07/2020

Su Avvenire del 3 luglio è apparsa una recensione al mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità” a cura di Giuseppe Bonvegna. Ecco il testo della… [Continua a leggere]

Guzman Carriquiry nominato ambasciatore dell’Uruguay presso la Santa Sede

di adminsu 20/07/2020

Guzman Carriquiry Lecour, già vicepresidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, è stato nominato ambasciatore dell’Uruguay presso la Santa Sede. Questo il commento di Francisco Bustillo, ministro degli esteri dell’Uruguay:… [Continua a leggere]

Ardian Ndreca recensisce “Ateismo e modernità”

di adminsu 04/07/2020

Nel n. 1 (2020) della rivista “Urbaniana University Journal”, alle pp. 207-210 è apparsa una recensione al mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”(Jaca Book, Milano… [Continua a leggere]

Viganò contro Benedetto XVI. La critica di Sandro Magister

di adminsu 02/07/202002/07/2020

Nella sua critica frontale, ossessiva, di papa Francesco l’ex nunzio negli USA monsignor Carlo Maria Viganò, trascinato dalla foga che lo porta a vedere eresie ed eretici ovunque, ha svelato… [Continua a leggere]

Jorge Mario Bergoglio, una biografia generativa

di adminsu 20/06/202020/06/2020

Mercoledì 17 giugno alle 18.00 ho partecipato a una videocall trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Pastorale sociale di Brindisi-Ostuni con don Mimmo Roma, responsabile della Pastorale sociale dell’arcidiocesi… [Continua a leggere]

La recensione di Nicola Pomponio a “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”

di adminsu 11/06/2020

Pubblico la recensione di Nicola Pomponio al mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità” (Studium 2020), recensione che trova sede in numerose collocazioni.   Il senso… [Continua a leggere]

“Discovering Pope Francis” premiato negli Usa

di adminsu 26/05/202027/05/2020

Dall’8 all’11 ottobre 2018 si è tenuto a Milwaukee, negli USA, un importante Convegno dedicato a Discovering Pope Francis. Theological, Philosophical, Cultural and Spiritual Perspectives (nella foto). È stato il… [Continua a leggere]

La dialettica al tempo del Coronavirus

di adminsu 17/05/2020

Eravamo uniti, ci siamo divisi, ritorniamo insieme: unità-scissione-riconciliazione. Il vecchio Hegel (nell’immagine), con il suo modello dialettico, sembrerebbe non avere torto. In realtà la nuova unità tra di noi, che… [Continua a leggere]

Giovanni Paolo II, a cento anni dalla nascita

di adminsu 14/05/2020

Il 18 maggio 1920, 100 anni fa, nasceva a Wadowice in Polonia, Karol Wojtyla, il futuro Giovanni Paolo II. Lo ricordo qui con alcune pagine, a lui dedicate, tratte dal… [Continua a leggere]

Musulmani e cristiani a confronto. Wael Farouq ricorda padre Christiaan van Nispen (15 marzo 1938 – 12 maggio 2016)

di adminsu 13/05/202013/05/2020

In un momento in cui il caso e la “conversione” di Silvia Romano stanno suscitando tante reazioni riprendo questo commento che l’amico Wael Farouq ha fatto, ricordando la scomparsa del… [Continua a leggere]

La critica della destra religiosa in Augusto Del Noce

di adminsu 11/05/202011/05/2020

Riprendo qui un articolo che ho pubblicato lunedì 11 maggio sul sito di informazione IlSussidiario.net, che intende riequilibrare letture parziali , quando non unilaterali, di Augusto Del Noce.   IlSussidiario.net,… [Continua a leggere]

Tradizione ecclesiale e destra politica. La confusione di “Cesare Baronio”

di adminsu 01/05/202002/05/2020

Un tempo, quando le riviste, letterarie-filosofico-politiche, contavano qualcosa non era inusuale trovare dibattiti, anche accesi, che coinvolgevano le idee e la persona di chi scriveva. Tutto ciò, spesso, con accenti… [Continua a leggere]

Viganò e Agamben, la strana convergenza tra il vescovo e il filosofo

di adminsu 30/04/2020

Pubblico qui una mia lettera al sito di informazione IlSussidiario.net, in cui evidenzio una inedita convergenza tra l’ex nunzio Carlo Maria Viganò e il filosofo di area progressista Giorgio Agamben… [Continua a leggere]

In libreria “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”

di adminsu 26/04/202029/04/2020

È da poco in libreria il mio volume “La terza età del mondo. L’utopia della seconda modernità”, edito da Studium. Vi propongo un breve abstract, i dati bibliografici, l’indice e… [Continua a leggere]

Albert Camus a 60 anni dalla morte (1960-2020). Dossier su “Studium”

di adminsu 26/04/2020

Il 14 gennaio 1960 l’automobile guidata da Michel Gallimard si schiantava contro un albero lungo la Nazionale 5, nel tratto Sens-Parigi. Nella vettura, una potente Vacel Vega sportiva, viaggiava anche… [Continua a leggere]

Secularização e niilismo: uma entrevista com Massimo Borghesi

di adminsu 25/04/202025/04/2020

Su “Estado da Arte”, rivista brasiliana di cultura arte e idee, il 24 aprile è uscita una mia intervista in portoghese intitolata «Secularização e niilismo: uma entrevista com Massimo Borghesi»…. [Continua a leggere]

«Leer el libro de Borghesi me ha más que sorprendido». Il contributo di Magui Fischer

di adminsu 25/04/202026/04/2020

Dopo l’intervento del giurista messicano Bernardo Bátiz y Vázquez, dal Messico giunge un’altra voce, quella di Magui Fisher (nella foto), Professor all’Universidad Anáhuac del Norte e secretaria della Secretaría Nacional… [Continua a leggere]

Francisco, el Papa. La recensione del giurista messicano Bernardo Bátiz y Vázquez

di adminsu 25/04/202026/04/2020

Approcciarsi alla figura di papa Francesco per scoprirne le radici intellettuali al fuori dai cliché veicolati dai media è un’esigenza che emerge da ogni angolo del mondo. Sono molto lieto… [Continua a leggere]

Falsi europeisti e sovranisti. L’Olanda e la finis europae.

di adminsu 09/04/202009/04/2020

La piccola Olanda, nota un tempo per essere il paese dei tulipani ed ora della droga, eutanasia, paradisi fiscali, è la pietra d’inciampo che rischia di mandare in aria l’Unione… [Continua a leggere]

Il dossier “Francesco” nato dal dialogo con il Movimento dei Focolari

di adminsu 15/03/202015/03/2020

«Papa Francesco scrive e parla molto chiaro, in maniera comprensibile da tutti. Fuori da ogni recinto. È un segno di contraddizione che ribalta categorie inadeguate e riduttive per riavvicinarci al… [Continua a leggere]

El odio a los últimos papas, una cuestión política

di adminsu 01/03/202001/03/2020

L’articolo “L’odio verso gli ultimi papi: una questione politica” , pubblicato su IlSussidiario.net lo scorso 13 febbraio è stato tradotto anche in spagnolo da paginasDigital. Lo riporto di seguito.  … [Continua a leggere]

Western Caesaropapism and the Recent Popes

di adminsu 17/02/202017/02/2020

Il mio articolo del 13 febbraio su Il Sussidiario.net dal titolo «L’odio verso gli ultimi papi: una questione politica», riguardante alcune letture strumentali dell’operato degli ultimi pontefici (nella foto Giovanni… [Continua a leggere]

El identitarismo y el muro del agnosticismo

di adminsu 17/02/2020

Il 10 gennaio ho pubblicato il post “L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo”, che segnalava il mio contributo per «Vita e Pensiero» in cui recensisco tre opere di Jean-Luc Marion (nella… [Continua a leggere]

«Vi racconto il Papa Francesco intellettuale». A Salerno monsignor Bellandi, don Landi e Lorella Parente presentano il volume su Bergoglio

di adminsu 16/02/202019/02/2020

Venerdì 14 febbraio nella Sala del Museo Diocesano di Salerno si è svolta la presentazione del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. L’opera è stata illustrata da monsignor… [Continua a leggere]

L’odio verso gli ultimi papi: una questione politica

di adminsu 13/02/202017/02/2020

IlSussidiario.net di giovedì 13 febbraio ospita un mio intervento su alcune letture ideologiche, quando non del tutto strumentalizzanti, della Chiesa di oggi, in particolare del papato. Letture purtroppo molto diffuse,… [Continua a leggere]

L’articolo sui “due papi” in Italia e all’estero

di adminsu 08/02/202008/02/2020

Il mio articolo “FRANCESCO E RATZINGER. I “due” Papi e la crisi dell’autorità nella Chiesa” pubblicato originariamente sulla testata informativa online IlSussidiario.net è stato ripreso in vari contesti, sia in… [Continua a leggere]

Dossier di “Studium” per i trent’anni dalla morte di Del Noce

di adminsu 08/02/2020

È uscito in questi giorni il numero 6 (2019) della rivista “Studium” con un dossier da me curato su «Augusto Del Noce e il moderno. A trent’anni dalla morte». Il… [Continua a leggere]

Il mio ricordo di Emanuele Severino

di adminsu 23/01/202023/01/2020

Il 17 gennaio è mancato Emanuele Severino, una delle figure più in vista e originali del pensiero contemporaneo. RaiNews24 mi ha chiesto un commento in video che riporto qui sotto…. [Continua a leggere]

I “due” Papi e la crisi dell’autorità nella Chiesa

di adminsu 20/01/202020/01/2020

Domenica 19 gennaio è uscita sulla testata online IlSussidiario.net una mia analisi sul “caso” del volume “Dal profondo dei nostri cuori” e del contributo di Benedetto XVI.   IlSussidiario.net, domenica… [Continua a leggere]

Antonio Russo e gli studi recenti su De Lubac pubblicati in Italia

di adminsu 12/01/2020

La rassegna critica “Récentes études et recherches sur Henri de Lubac en Italie” di Antonio Russo, ordinario di filosofia morale all’Università di Trieste, è apparsa in questi giorni su Sommaire… [Continua a leggere]

“E rimasero sorpresi”, prefazione al volume di Giovanna Augugliaro

di adminsu 11/01/202012/01/2020

Pubblico la mia prefazione al volume di racconti di Giovanna Augugliaro E rimasero sorpresi, la terza prova dell’autrice dopo L’anagramma della vita. Racconti di un venerdì (2016) e Schizzi (2018),… [Continua a leggere]

L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo, contributo per «Vita e Pensiero»

di adminsu 10/01/202014/02/2020

L’ultimo numero di «Vita e Pensiero» (6/2019) pubblica un mio saggio su “L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo” (pp. 80-84). Vi analizzo tre opere recenti per riflettere sul peculiare agnosticismo che… [Continua a leggere]

La caduta e la grazia. Rileggere Camus a 60 anni dalla morte, un articolo sull’Osservatore Romano

di adminsu 04/01/202004/01/2020

Oggi 4 gennaio ricorrono i 60 anni della morte di Albert Camus. Lo ricordo dalle pagine dell’Osservatore Romano.   L’Osservatore Romano, sabato 4 gennaio 2020, p. 5, La caduta e… [Continua a leggere]

Emilce Cuda, teologa e filosofa, legge l’opera di Alberto Methol Ferré

di adminsu 28/12/201928/12/2019

Di seguito il video di una conferenza tenuta al Ministerio de relaciones exteriores dell’Uruguay, in Montevideo, il 10 dicembre 2019. La professoressa Emilce Cuda, che ho avuto di recente il… [Continua a leggere]

A trent’anni dalla scomparsa di Augusto Del Noce

di adminsu 28/12/201928/12/2019

Il 30 dicembre 1989 moriva Augusto Del Noce, uno dei più insigni filosofi cattolici italiani del dopoguerra. Nei giorni scorsi sul Corriere si ricordava l’acuto giudizio di Piero Prini, secondo… [Continua a leggere]

È uscita l’edizione croata del volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 17/12/201918/12/2019

È uscita in questi giorni l’edizione croata – la settima all’estero – del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. L’editore Kršćanska sadašnjost d.o.o. di Zagabria (nella foto), lo… [Continua a leggere]

Religione e politica. I punti fermi di Marta Cartabia

di adminsu 15/12/201915/12/2019

Tutta la stampa, in modo pressoché unanime, ha accolto positivamente la nomina di Marta Cartabia a presidente della Corte costituzionale, la prima donna chiamata a ricoprire questo altissimo incarico. Personalmente… [Continua a leggere]

Papa Francesco, sacerdote da 50 anni. Lo speciale di Tv2000

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Il 13 dicembre del 1969 Jorge Mario Bergoglio viene ordinato sacerdote. Da 50 anni, pastore nel mondo. Il 13 dicembre su Tv2000 “Il diario di Papa Francesco” ha dedicato una… [Continua a leggere]

Dialettica ignaziana. Un ricordo di Juan Carlos Scannone

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Qui sotto trovate il link e il testo del mio articolo uscito il 13 dicembre su L’Osservatore Romano in ricordo di Juan Carlos Scannone, scomparso nei giorni scorsi, che fu… [Continua a leggere]

Il video della presentazione di “Ateismo e modernità” nella Facoltà avventista di teologia di Firenze

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 11, ho presentato a Firenze il mio recente volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book, 2019). L’incontro, introdotto dal professor… [Continua a leggere]

Ateismo e modernità. Intervista a Radio voce della speranza

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Mercoledì 11 dicembre nella Facoltà Avventista di Teologia a Firenze ho presentato il mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”, pubblicato quest’anno per Jaca Book (nella… [Continua a leggere]

“Filosofo del popolo”: il ricordo di Alberto Methol Ferré su L’Osservatore Romano

di adminsu 14/12/201914/12/2019

Gli amici che seguono il blog sanno quanto grande sia la mia considerazione per Alberto Methol Ferré, grande filosofo ed intellettuale uruguayano, sia per l’amicizia di cui mi ha onorato… [Continua a leggere]

Jerumanis, Fabris, Borghesi. Il video dell’incontro di Lugano sulla formazione intellettuale del Papa

di adminsu 18/11/2019

Pubblico il video dell’incontro di venerdì 4 ottobre 2019 alle 20.30 nell’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana, a Lugano, organizzato dal Centro Culturale della Svizzera Italiana. All’incontro, intitolato “La formazione intellettuale… [Continua a leggere]

Cronache cubane delle conferenze a L’Avana

di adminsu 17/11/201917/11/2019

Ecco una breve rassegna stampa del mio recente viaggio a Cuba, si tratta di due articoli. Il primo, di “PALABRA NUEVA – Revista de la Arquidiocesis de l’Habana”, del 2… [Continua a leggere]

La dialettica della polarità del Papa contro la dialettica escludente di Schmitt. Un articolo di Raniero La Valle

di adminsu 17/11/201917/11/2019

Pubblico volentieri, nel mio blog, l’articolo non firmato di Raniero La Valle (nella foto) apparso il 15 novembre su “Chiesa di Tutti – Chiesa dei Poveri” (notizieda@chiesadituttichiesadeipoveri.it). La Valle mette… [Continua a leggere]

Contro il manicheismo politico. L’attualità di Agostino

di adminsu 15/11/201915/11/2019

Segnalo con molto piacere il volume, uscito recentemente, curato da Luigi Alici su Agostino, “I conflitti religiosi nella scena pubblica. II. Pace nella civitas” (Città Nuova, Roma 2018). Un volume… [Continua a leggere]

Da Lugano il video di un’intervista a più voci sul pensiero e l’opera di papa Francesco

di adminsu 10/11/201910/11/2019

In occasione della presentazione del volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio il 4 ottobre scorso a Lugano è uscita ora questa intervista a Renè Roux, rettore della Facoltà Teologica… [Continua a leggere]

Celibato ecclesiastico e Sinodo sull’Amazzonia, un intervento per “Il Foglio”

di adminsu 08/11/2019

Pubblico un mio breve intervento sulla questione che mi è stato richiesto da Matteo Matzuzzi de Il Foglio. È uscito mercoledì 30 ottobre a pagina I assieme ad altri contributi… [Continua a leggere]

Presentato a Cuba “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intelectual”. L’intervento del dr. Roberto Méndez Martinéz

di adminsu 08/11/201908/11/2019

Sono appena ritornato da l’Havana dove ho partecipato a una serie di incontri con la Chiesa locale, con intellettuali e giovani. Giornate davvero molto interessanti. Qui sotto pubblico l’intervento del… [Continua a leggere]

Amelia Podetti, la donna che ispirò Bergoglio

di adminsu 26/10/2019

Quest’anno ricorrono 40 anni dalla morte di Amelia Lezcano Podetti (1928-1979), l’importante filosofa argentina che ha influenzato Bergoglio per la categoria di “periferia”. Riporto un testo pubblicato il 21 novembre… [Continua a leggere]

I giovani, cattolici e non, hanno bisogno di modelli

di adminsu 23/10/201923/10/2019

Ho rilasciato questa intervista a Rocco Gumina per il sito tuttavia.eu: la riporto sotto integralmente. Rocco Gumina insegna Religione nella Diocesi di Palermo. Marito di Alessia e padre di Samuele,… [Continua a leggere]

Lugano: La formazione intellettuale di Bergoglio

di adminsu 13/10/201923/10/2019

Venerdì 4 ottobre 2019 alle 20.30 nell’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana, a Lugano il Centro Culturale della Svizzera Italiana ha proposto l’incontro di inaugurazione della mostra “Gesti e parole Jorge… [Continua a leggere]

La protervia atea del Novecento

di adminsu 13/10/2019

Nei giorni scorsi Avvenire ha dedicato una bella recensione al mio Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese (nell’immagine, Cornelio Fabro), la riporto di seguito. Qui invece trovate… [Continua a leggere]

Il nunzio negli Usa Christophe Pierre ha presentato il volume sul pensiero di papa Francesco

di adminsu 10/10/201910/10/2019

Lo scorso 18 settembre l’Arcivescovo Christophe Pierre, Nunzio apostolico negli Stati Uniti, ha tenuto una conferenza su «The Mind of Pope Francis by Massimo Borghesi» nella Faculty of Sacred Heart… [Continua a leggere]

Esce anche in Cile il volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 09/10/201910/10/2019

Il volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio viene tradotto ormai in tutto il mondo. L’ultima edizione è quella cilena (nella foto la Pontificia Università Cattolica del Cile), con il… [Continua a leggere]

La modernità nasce dal pensiero cristiano

di adminsu 08/10/201906/10/2019

Sul canale youtube della rivista Il Regno compare una mia intervista rilasciata durante il Convegno “Alle radici della crisi attuale. Rivoluzioni e totalitarismi” (26-29 settembre) organizzato dalla rivista “Il Regno”… [Continua a leggere]

Intellectual biography traces influences on Pope Francis’ thought

di adminsu 07/10/201910/10/2019

Ecco una recensione alla edizione americana del mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio (“The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey”, Liturgical Press 2018) uscita per… [Continua a leggere]

Discovering Pope Francis, un volume importante per la Chiesa negli Usa

di adminsu 06/10/201923/10/2019

È uscito per i tipi di Liturgical press (anche in formato ebook) “Discovering Pope Francis – The Roots of Jorge Mario Bergoglio’s Thinking”, a cura di Brian Y. Lee and… [Continua a leggere]

La Civiltà Cattolica recensisce “Ateismo e modernità”

di adminsu 13/09/201913/09/2019

Nell’ultimo numero de La Civiltà Cattolica compare una bella recensione del mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”, firmata da Valentina Pelliccia. La riporto integralmente. RECENSIONE… [Continua a leggere]

La fede non vive di potere, ma solo di testimonianza

di adminsu 11/09/201911/09/2019

Rodolfo Casadei ha risposto, sempre su IlSussidiario.net, alla mia replica a un suo articolo sulla testata online Tempi.it. Ecco il mio ulteriore intervento (nell’immagine, Cristo davanti a Pilato, affresco staccato… [Continua a leggere]

La teologia politica della destra religiosa

di adminsu 09/09/201909/09/2019

Martedì 3 settembre su Tempi.it l’inviato Rodolfo Casadei ha pubblicato un articolo dal titolo eloquente Religione e politica non saranno mai separate. Ecco una mia risposta, pubblicata su IlSussidiario.net di… [Continua a leggere]

Il libro possibile, presentazione a Polignano a Mare

di adminsu 09/09/201909/09/2019

Nell’ambito della manifestazione “Il libro possibile” di Polignano a Mare, mercoledì 3 luglio, ho parlato del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” (Jaca Book 2017). Mi presentava il… [Continua a leggere]

Il modello tecnocratico in Laudato Sì

di adminsu 09/09/201909/09/2019

Dal 30 agosto al 1 settembre si è tenuto a Siegburg, in Germania, il decimo European Catholic China Colloquium dal titolo «“Laudato Sì” and Technoscience. Implications with Focus on the… [Continua a leggere]

Il nuovo governo e la crisi degli avversari di Papa Francesco

di adminsu 05/09/201905/09/2019

È una mia considerazione pubblicata su Facebook alcuni giorni fa e poi ripresa dal sito internet di informazione www.ildomaniditalia.eu, ma oggi, nel giorno della nascita del nuovo governo, penso rimanga… [Continua a leggere]

Ospite de “Il Caffè di RaiUno”

di adminsu 05/09/201905/09/2019

Questo il video della mia partecipazione alla puntata de “Il Caffè di RaiUno” dello scorso 24 agosto. La puntata, condotta da Guido Barlozzetti e Cinzia Tani, aveva vari ospiti tra… [Continua a leggere]

La recensione di Austen Ivereigh al volume sul pensiero di papa Francesco

di adminsu 05/09/201905/09/2019

Nella rivista “Theological Studies”, 80(3), 2019, pp. 721-723, è comparsa una bella recensione in inglese firmata da Austen Ivereigh, biografo di Papa Francesco, al mio volume su Bergoglio. La recensione… [Continua a leggere]

Il “padre” dell’ateismo? Non è Cartesio ma il cristianesimo moderno

di adminsu 01/08/201901/08/2019

IlSussidiario.net del 30 luglio ha pubblicato, con un titolo adeguato, questa bella recensione al mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book, 2019). L’autore è… [Continua a leggere]

Una nuova recensione da Princeton al volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 27/07/201927/07/2019

Segnalo con piacere un nuovo articolo sull’edizione americana del mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio: “The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey”, Liturgical Press (Collegeville,… [Continua a leggere]

Argentina, la più grande mostra sulla vita di Papa Francesco

di adminsu 18/07/201921/07/2019

“Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale”. Questo è il titolo della mostra fotografica dedicata a papa Francesco, ideata per il Meeting per l’amicizia fra i popoli del… [Continua a leggere]

Il volume su Bergoglio recensito anche da Catholic Books Review

di adminsu 10/07/201907/07/2019

Il sito catholicbooksreview.org ha ospitato una recensione, a firma di Alessandro Rovati (nella foto), dell’edizione americana del mio libro su Bergoglio. Recensione sintetica, ma molto densa e pertinente. Ecco in… [Continua a leggere]

Il volume su Bergoglio premiato ai Catholic Press Adwards 2019

di adminsu 09/07/201907/07/2019

Una bella notizia dagli Stati Uniti. Il mio volume americano “The Mind of Pope Francis. Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey” (Liturgical Press 2018) è risultato terzo (per il settore studi… [Continua a leggere]

Dal Portogallo la recensione del gesuita Andreas Lind

di adminsu 08/07/201907/07/2019

Ecco la recensione di p. Andreas Lind (nella foto), gesuita, apparsa su Ponto SJ (il portale dei Gesuiti in Portogallo). Lind recensisce l’edizione portoghese del mio volume “Jorge Mario Bergoglio…. [Continua a leggere]

“Il Foglio” recensisce “Ateismo e modernità”

di adminsu 07/07/201907/07/2019

Giuseppe Perconte Licatese su “Il Foglio” ha recensito a fine giugno il mio recente volume su ateismo e modernità, sottolineando che gli autori da me presi in esame, pur nelle… [Continua a leggere]

«Unire senza annientare». Intervista sull’azione pastorale di papa Francesco

di adminsu 06/07/201907/07/2019

In occasione del Convegno “The Whole in the Fragment. Sacramental versus contractual logic” (Granada 23-30 giugno), ove ho tenuto una relazione dal titolo “The Polarity Model: The Influences of Gaston… [Continua a leggere]

Una nuova recensione dalla Polonia

di adminsu 21/06/201921/06/2019

Ecco una nuova recensione all’edizione polacca del mio saggio sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio apparsa sulla rivista online “Pastores”, edita dalla casa editrice Bernardinum di Pelplin, nel nord del… [Continua a leggere]

Lo speciale del 20 maggio di Tv2000 su papa Francesco all’Assemblea Cei

di adminsu 10/06/201910/06/2019

Ecco uno speciale dedicato il 20 maggio dalla trasmissione di Tv2000 “Il diario di papa Francesco” all’apertura dei lavori dell’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana presieduta da Papa Francesco. In… [Continua a leggere]

La recensione di The Catholic Library World al volume su Bergoglio

di adminsu 18/05/201918/05/2019

Ecco una recensione all’edizione americana del mio volume “The Mind of Pope Francis: Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey”(Liturgical Press), a firma di Arnold Rzepecki, pubblicata in The Catholic Library World;… [Continua a leggere]

Ad Ancona per raccontare il pensiero di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 18/05/201918/05/2019

Sabato 11 maggio ad Ancona, al ridotto delle Muse, sono intervenuto a un incontro di presentazione sulla mostra del Meeting di Rimini “Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza… [Continua a leggere]

Alessandro Banfi: «Borghesi e la sua lettura inedita dell’ateismo»

di adminsu 10/05/201910/05/2019

Giornalista e anchorman di Mediaset, Alessandro Banfi (sulla destra nella foto, accanto a lui Bruno Mastroianni e Lucio Brunelli) è anche uomo di pensiero e di analisi. Venerdì 10 maggio… [Continua a leggere]

L’Osservatore Romano recensisce “Ateismo e modernità”

di adminsu 10/05/201910/05/2019

Ecco una interessante recensione di Roberto Righetto al mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book), uscita venerdì 10 maggio 2019 su “L’Osservatore romano” e… [Continua a leggere]

L’evangelizzazione contro la dottrina? Ivereigh e Borghesi al “New Catholic Register”

di adminsu 28/04/201928/04/2019

In Vaticano si procede ad una riforma della Curia che prevede la creazione di un nuovo Dicastero per l’evangelizzazione che dovrebbe unire la Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, retta dal… [Continua a leggere]

As Raízes do Pensamento do Papa Francisco

di adminsu 07/04/201907/04/2019

Dopo l’edizione brasiliana di Editora Vozes (Petropolis) del mio volume sul pensiero del Papa esce ora quella portoghese, a cura di Lucerna Editora con sede a Parede, nell’hinterland di Lisbona…. [Continua a leggere]

“Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”

di adminsu 06/04/201906/04/2019

È in libreria il mio nuovo libro: “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book 2019). Qui la quarta di copertina: «La tragedia del neopaganesimo nazista segnato… [Continua a leggere]

Gli incontri di presentazione della mostra Meeting “Gesti e parole”

di adminsu 06/04/201906/04/2019

Una delle principali mostre dell’edizione 2018 del Meeting di Rimini “Gesti e parole – Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale” è stata realizzata anche in forma itinerante per la diffusione… [Continua a leggere]

Una recensione dalla Notre Dame University

di adminsu 06/04/201906/04/2019

Ecco un bell’articolo su “Commonweal Magazine” di J. Matthew Ashley (nella foto) della University of Notre Dame, sul mio “The Mind of Pope Francis. Jorge Mario Bergoglio’s Intellectual Journey” (Liturgical… [Continua a leggere]

A proposito di proselitismo. Risposta a Edward Pentin

di adminsu 06/04/201906/04/2019

Pubblico la mia risposta a Edwuard Pentin (nella foto), vaticanista del New Catholic Register sulla questione se papa Francesco, in Marocco, escludesse o meno il “proselitismo”. Una questione sollevata in… [Continua a leggere]

Il Papa del poliedro, l’intervista a Il Nuovo Giornale di Piacenza

di adminsu 27/03/201928/03/2019

Venerdì 29 marzo a Palazzo Grandi di Piacenza interverrò alla presentazione del mio libro: “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. Con me sarà relatore padre Erminio Antonello, rettore del Seminario… [Continua a leggere]

Las ideas del Papa, desde aquel Jorge Bergoglio S.J.

di adminsu 04/03/201904/03/2019

Il 2 marzo sul quotidiano “Los Tiempos” di La Paz (Bolivia) è apparso questo articolo, firmato dall’avvocato Gonzalo Mendieta Romero – nella foto la copertina del suo blog – e… [Continua a leggere]

“Il libro su Bergoglio e la mia formazione intellettuale”

di adminsu 04/03/201904/03/2019

Con piacere pubblico questo dialogo con Serena Meattini uscito sul blog “Insula Europea”, che a partire dal volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio risale agli autori che hanno influenzato… [Continua a leggere]

Il pensiero di papa Francesco e la formazione dei giovani leader latinoamericani

di adminsu 27/02/201927/02/2019

Martedì 26 febbraio ho tenuto una conferenza alla Pontificia Commissione per l’America Latina, dal titolo “El catolicismo como sintesis de las antinomias. Fuentes del pensamiento de Jorge Mario Bergoglio”. La… [Continua a leggere]

Intervista a Radio Voce della Speranza su “Critica della teologia politica”

di adminsu 25/02/201925/02/2019

Lo scorso 15 febbraio ho rilasciato un’intervista a Roberto Vacca per Radio Voce della Speranza. RVS è l’emittente della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno affiliata ad AWR – Adventist… [Continua a leggere]

Anche un messaggio del cardinal Bassetti per la presentazione del 6 febbraio a Perugia

di adminsu 19/02/201919/02/2019

È stato un incontro particolarmente ricco di contenuti e partecipato quello di presentazione del mio volume su Jorge Mario Bergoglio, che si è svolto mercoledì 6 febbraio al Dipartimento di… [Continua a leggere]

Il volume su Bergoglio al Seminario Conciliar di Barcellona

di adminsu 02/02/201902/02/2019

Il volume «Jorge Mario Bergoglio, una biografía intelectual» è stato presentato a Barcellona, all’interno del ciclo spagnolo che comprendeva anche Madrid e Valencia, il 21 novembre 2018, nella sede del… [Continua a leggere]

Il libro sul pensiero di papa Bergoglio presentato all’Università della Calabria

di adminsu 02/02/201903/02/2019

Venerdì 16 novembre 2018 ho avuto il piacere di presentare il volume sul pensiero di papa Bergoglio all’Università degli Studi della Calabria (Unical). Relatori erano S.E. Mons. Francescantonio Nolé, Arcivescovo… [Continua a leggere]

Un’altra tappa del tour spagnolo: Bilbao

di adminsu 02/02/201903/02/2019

Un’ulteriore tappa delle presentazioni del volume in spagnolo sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio è stata la città di Bilbao, nella quale il 17 gennaio 2019 ho partecipato all’incontro “Las… [Continua a leggere]

La presentazione di Valencia alla Facultad de Teologia San Vicente Ferrer

di adminsu 02/02/201902/02/2019

Riprendo ora un’altra tappa della presentazione del volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio, con le sue numerose traduzioni estere. In particolare la versione spagnola, intitolata “Jorge Mario Bergoglio. Una… [Continua a leggere]

La presentazione a Madrid del libro sul pensiero di papa Francesco

di adminsu 30/01/201930/01/2019

In occasione della presentazione della edizione spagnola del mio volume sul pensiero di papa Francesco (ecco qui la scheda dell’edizione spagnola https://www.edicionesencuentro.com/libro/jorge-mario-bergoglio-una-biografia-intelectual/), ecco il video della presentazione tenuta a Madrid,… [Continua a leggere]

Francisco, un Papa que tiene prisa por comunicar a Dios

di adminsu 30/01/201930/01/2019

Vi propongo un’intervista che ho rilasciato il 26 gennaio scorso a Juan Luis Vázquez Díaz-Mayordomo, redattore del sito di news “Avenida”, in occasione dell’uscita dell’edizione spagnola del mio volume sul… [Continua a leggere]

«Il grande Paolo VI»: il rapporto ideale che lega Bergoglio a Montini

di adminsu 30/01/201930/01/2019

Sulla rivista dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano “Vita e Pensiero” (numero 6-2018, pp. 72-77) è uscito un mio articolo dal titolo “Chiesa, popolo e cultura  da Montini a… [Continua a leggere]

GMG, Papa e Shoah: intervista a “Il cielo sopra San Pietro” di Rai RadioUno

di adminsu 28/01/201928/01/2019

Domenica 27 gennaio “Il cielo sopra San Pietro”, programma di Rai RadioUno, mi ha intervistato sui temi della trasmissione, che quel giorno riguardavano il Papa alla GMG di Panama e… [Continua a leggere]

Novità dalla Francia: la traduzione del volume su Bergoglio e un’importante recensione

di adminsu 28/01/201928/01/2019

L’editrice Lessius di Parigi ha annunciato per il 2 maggio l’edizione del mio “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. Il titolo sarà: «Jorge Mario Bergoglio – Une biographie intellectuelle» e… [Continua a leggere]

Luigi Sturzo, il «messianico del riformismo»

di Massimo Borghesisu 19/01/201919/01/2019

Pubblico un breve estratto del mio volume “Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana” (Marietti 2013), dedicato a don Luigi Sturzo. L’occasione è il centenario… [Continua a leggere]

Le presentazioni del volume su Bergoglio a Cracovia e Varsavia

di adminsu 17/12/201817/12/2018

Il 28 novembre sono stato a Cracovia e il 29 novembre a Varsavia per presentare l’edizione polacca del mio “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. Quest’ultimo incontro si è tenuto… [Continua a leggere]

Biografía Intelectual del Papa Francisco. Un’intervista in lingua spagnola

di adminsu 16/12/201817/12/2018

Pubblico molto volentieri questa intervista di Luis Javier Moxó Soto uscita sul sito spagnolo Catholic.Net. Massimo Borghesi es, además deprofesor de Filosofía Moral en el Departamento de Filosofía, Ciencias Sociales,Humanidades y… [Continua a leggere]

Lo speciale del Tg di Tv2000 dedicato alla beatificazione dei 19 martiri in Algeria

di adminsu 09/12/201809/12/2018

Li abbiamo conosciuti attraverso il film “Uomini di Dio”, peril loro sacrificio, vissuto consapevolmente per solidarietà con il loro popolo algerino, ma forse non tutti conoscono la loro testimonianza. Eccovi… [Continua a leggere]

«Non amo la guerra», la lettera di Simone Weil a Bernanos

di adminsu 08/12/201808/12/2018

L’attrice Adonella Monaco mi ha inviato la registrazione vocale da lei fatta della splendida lettera di Simon Weil a Georges Bernanos sulla guerra civile spagnola. Gliene sono grato e ve… [Continua a leggere]

La presentazione del volume su Bergoglio con il vescovo Zenti a Verona

di adminsu 13/11/201808/12/2018

Un incontro molto partecipato e seguito con attenzione dai media quello di venerdì 26 ottobre nel Salone dei Vescovi di Verona, coordinato da Francesco Rossignoli, preside di scuola superiore, con… [Continua a leggere]

Il video di “Diario di papa Francesco” – Tv2000 del 2 novembre 2018

di adminsu 03/11/2018

Ecco il video dello speciale del “Diario di papa Francesco” di Tv2000, il 2 novembre 2018 in occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, per seguire in diretta la… [Continua a leggere]

«Un libro che fa giustizia su papa Francesco»

di adminsu 01/11/201801/11/2018

«Un texto que hace justicia con el papa Francisco», così Fernando Jiménez, giornalista spagnolo, definisce “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” nella recensione comparsa sul sito https://eldebatedehoy.es/. Il link per… [Continua a leggere]

Thomas Farrell (University of Minnesota Duluth) e il pensiero di Bergoglio

di adminsu 01/11/201801/11/2018

Ed ecco un’altra recensione, questa volta proveniente dagli Stati Uniti, sul sito operdnews e a firma di Thomas James Farrell. Farrell è professor emeritus di writing studies all’University of Minnesota… [Continua a leggere]

La recensione di Nicola Pomponio… che ha fatto il giro del mondo

di adminsu 01/11/201803/11/2018

Pubblico molto volentieri l’interessante recensione di Nicola Pomponio, giornalista ed intellettuale, al mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio, pubblicata originariamente sul sito marenostrum.tv. Per andare all’articolo originale cliccare… [Continua a leggere]

Religione, politica e tecnica nel XXI secolo

di adminsu 29/10/2018

«Tutta la storia della democrazia è uno sforzo per sfuggire alla statocrazia, alla partitocrazia, alla pretesa della politica di dominare tutto. Tuttavia oggi la vicenda della società tecnica la stiamo… [Continua a leggere]

Roberto Persico recensisce sul Foglio il volume su Guardini

di adminsu 20/10/2018

Ne “Una fogliata di libri”, l’inserto del Foglio curato da Matteo Matzuzzi e dedicato alle più significative uscite editoriali, il 10 ottobre scorso Roberto Persico ha recensito il mio ultimo… [Continua a leggere]

La recensione di Giuseppe Emmolo su LineaTempo

di adminsu 20/10/201820/10/2018

Pubblico l’ampia recensione che Giusepe Emmolo ha voluto dedicare al mio “Jorge Mario Bergoglio, Una biografia intellettuale” e che è uscita su LineaTempo n. 15/2018. JORGE MARIO BERGOGLIO UNA BIOGRAFIA… [Continua a leggere]

“Para Bergoglio el ideal es el poliedro”

di adminsu 02/10/2018

Molti i punti toccati nell’intervista con Fernando De Haro (nella foto) per páginasdigital.es, in occasione dell’uscita in spagnolo del mio “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”, dal concetto di periferie,… [Continua a leggere]

Esce negli Usa il libro sul pensiero di Bergoglio, un simposio internazionale a Milwaukee per annunciarlo

di adminsu 01/10/201802/10/2018

Dopo le traduzioni spagnola, portoghese e polacca (e mentre sono in preparazione le edizioni in croato e francese), è uscita negli Stati Uniti anche la versione inglese del mio volume sul… [Continua a leggere]

“Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva”. La recensione di “Avvenire” nel 50mo anniversario della morte

di adminsu 01/10/201801/10/2018

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Romano Guardini, Avvenire ha pubblicato una recensione a firma di Roberto Righetto al mio volume appena uscito da Jaca Book: Romano Guardini. Antinomia della… [Continua a leggere]

Bergoglio Style. Dialogo con Alver Metalli sul pensiero di papa Francesco

di adminsu 29/09/201801/10/2018

Vi riporto l’intervista concessa all’amico giornalista Alver Metalli, direttore di Terredamerica.com e profondo conoscitore della realtà latinoamericana. Ecco il link all’intervista su Terredamerica.com e alla versione spagnola dello stesso articolo Terredamerica.com,… [Continua a leggere]

Il pensiero di papa Francesco, il tomismo dialettico e la “Denkform” cattolica

di adminsu 25/09/2018

Ho dato conto puntualmente nei precedenti post di questo blog di varie recensioni di “Jorge Mario Bergoglio – Una biografia intellettuale”. A quella uscita sul sito dominicanes.it a firma di… [Continua a leggere]

Pubblicata anche in Polonia la biografia intellettuale di Papa Francesco

di adminsu 25/09/2018

È uscita nelle scorse settimane la traduzione polacca del libro sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio a cura dell’editrice Bratni Zew di Cracovia. Qui sotto trovate la traduzione dell’articolo del… [Continua a leggere]

È uscita la traduzione spagnola del libro sul pensiero di Bergoglio. E c’è già una recensione

di adminsu 18/09/2018

È uscito in questi giorni in Spagna per le Ediciones Encuentro “Jorge Mario Bergoglio. Una biografía intelectual – Dialéctica y mística, la traduzione spagnola del mio volume sul pensiero di… [Continua a leggere]

«La Chiesa statunitense è contro papa Francesco»

di adminsu 15/09/201815/09/2018

Quest’anno al Meeting di Rimini ho avuto la possibilità di intervenire in vari contesti, dall’incontro sul pensiero di papa Francesco, alla presentazione di un libro su Benedetto XVI, alla partecipazione… [Continua a leggere]

Il dossier Viganò indurrà la chiesa a sprofondare nel moralismo

di adminsu 07/09/201807/09/2018

Giovedì 6 settembre il quotidiano Il Foglio ha pubblicato un mio contributo sul dossier Viganò, il secondo attacco di rilievo internazionale a papa Francesco dopo quello relativo ad Amoris Laetitia…. [Continua a leggere]

Il Meeting di Rimini e il pensiero di papa Bergoglio

di adminsu 29/08/2018

Lunedì 20 agosto al Meeting di Rimini ho partecipato all’incontro “Cinque anni di pontificato. Alla scoperta del pensiero di Bergoglio”. Assieme a me al tavolo dei relatori c’erano Rocco Buttiglione,… [Continua a leggere]

Limes: «Un testo al quale molto dobbiamo nell’interpretazione di Bergoglio»

di adminsu 28/07/201828/07/2018

“Limes” la rivista di geopolitica diretta da Lucio Caracciolo, ha analizzato, a più riprese, il pontificato di Bergoglio. L’ultimo numero, “Francesco e lo stato della Chiesa”, è interamente dedicato al… [Continua a leggere]

Il convegno parigino sull’attualità del pensiero di Gaston Fessard

di adminsu 14/07/201814/07/2018

Lo scorso 18 giugno si è tenuto a Parigi un importante convegno dedicato a l’“Actualité de la pensée du P. Gaston Fessard (1897-1978)”, in occasione dei 40 anni della sua… [Continua a leggere]

Ad Orbetello con monsignor Roncari e Lucio Brunelli

di adminsu 04/07/2018

Sabato 2 giugno all’Auditorium comunale di Orbetello è stato presentato il mio volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio. Organizzata dall’Azione Cattolica diocesana, la presentazione ha visto la presenza di… [Continua a leggere]

Il volume su Bergoglio presentato a Bari: ecco foto, video e interviste

di adminsu 29/06/201829/06/2018

Una serata molto ricca di contenuti e di relatori autorevoli, quella che si è svolta all’Università di Bari lo scorso 7 giugno per la presentazione del mio “Jorge Mario Bergoglio…. [Continua a leggere]

Il Papa immaginario di Andrea Grillo

di adminsu 16/06/201816/06/2018

Riporto di seguito la mia risposta, comparsa il 16 giugno sul sito frammentidipace.it, alla recensione di Andrea Grillo (nella foto), professore di teologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, riguardante… [Continua a leggere]

L’intervista a Flavio Zeni di Radio Spazio 103 di Udine

di adminsu 16/06/201818/06/2018

Nei giorni scorsi ho concesso un’intervista a Flavio Zeni, redattore e opinionista di Radio Spazio 103, emittente della Diocesi di Udine (nella foto uno scorcio della città). Ecco il file… [Continua a leggere]

Video, immagini e rassegna stampa dell’incontro di Perugia con il cardinale Bassetti e don Carrón

di adminsu 12/06/2018

Abbiamo già parlato dell’incontro promosso lunedì 28 maggio nella bellissima Sala dei Notari a Perugia dal Centro Culturale “Maestà della Volte”. Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve… [Continua a leggere]

Borghesi e la sua ricerca sul teologo Romano Guardini

di adminsu 05/06/2018

Riporto l’intervista su Guardini che ho rilasciato a Nicola Rosetti, pubblicata su Ancoraonline.it con il titolo “Il filosofo Massimo Borghesi e la sua ricerca sul teologo Romano Guardini” e poi… [Continua a leggere]

L’audio e le immagini dell’incontro di Padova

di adminsu 31/05/201831/05/2018

Martedì 29 maggio ho partecipato all’incontro promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con l’Associazione culturale Rosmini di Padova, in cui assieme al presidente dell’Associazione teologica italiana Roberto Repole… [Continua a leggere]

Quale politica per i cattolici?

di adminsu 27/05/2018

Vi propongo la mia recensione a un recente volume del professor Massimo Faggioli, pubblicata il 25 maggio su Vaticaninsider.it (link http://bit.ly/2sdpO0t).   «Cattolicesimo nazionalismo cosmopolitismo. Chiesa, società e politica dal… [Continua a leggere]

Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva

di adminsu 26/05/201826/05/2018

Nel mio percorso di ricerca la figura di Romano Guardini rappresenta un riferimento costante. A volte perché la incontro nei temi e negli autori che indago, come nelle recenti biografie… [Continua a leggere]

I cattolici e i veri nemici della Grazia

di adminsu 26/05/201826/05/2018

Gnosticismo e pelagianesimo, come ricorda sempre papa Francesco, costituiscono due pericoli per il cristianesimo, perché sono gli abiti mentali che impediscono la dimensione missionaria della Chiesa, «la consapevolezza, che essa… [Continua a leggere]

In libreria “Hegel. La cristologia idealista”

di adminsu 26/05/201826/05/2018

Sono tornato dopo anni ad occuparmi di Hegel, sulla scia di studi giovanili in cui avevo messo a fuoco il ruolo della figura di Cristo nel pensiero del filosofo tedesco…. [Continua a leggere]

L’edizione brasiliana: “Jorge Mario Bergoglio. Uma biografia intelectual”

di adminsu 25/05/201825/05/2018

Il mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” (Jaca Book 2017) in questi giorni è uscito in lingua portoghese per il Brasile con l’Editora Vozes. Ecco alcune righe di… [Continua a leggere]

Le tre preoccupazioni di Bergoglio

di adminsu 25/05/2018

Il 21 maggio “Diario di papa Francesco” di Tv2000 ha proposto una diretta speciale del “Diario” per seguire l’incontro di Papa Francesco con i vescovi italiani in apertura della 71a… [Continua a leggere]

Dopo il terremoto elettorale: idee per la ricostruzione

di adminsu 12/05/201812/05/2018

Un interessante dibattito a cura del Movimento cristiano lavoratori a cui ho avuto il piacere di partecipare, nel resoconto di Luca Marcolivio di Frammenti di Pace. L’articolo nel sito originario… [Continua a leggere]

Padova, 29 maggio: Borghesi e Repole a confronto sul pensiero e la teologia di Jorge Mario Bergoglio

di adminsu 11/05/2018

Il 29 maggio sarò a Padova a confronto con Roberto Repole (nella foto), presidente dell’Associazione teologica italiana. Sarà un’occasione per approcciarsi in parallelo al pensiero e alla teologia di Jorge… [Continua a leggere]

The Intellectual Journey of J.M. Bergoglio, Now Pope Francis

di adminsu 10/05/201810/05/2018

Vi propongo questa recensione al mio volume sul pensiero di Francesco  a cura di Leonardo de Chirico (nella foto) di Vatican Files. Si tratta di un sito che si occupa… [Continua a leggere]

L’evento del 19 aprile al Centro culturale di Milano con il cardinale Angelo Scola

di adminsu 25/04/201826/04/2018

Sono grato al cardinale Angelo Scola di aver dedicato giovedì 19 aprile una delle sue non frequentissime presenze in pubblico alla presentazione del mio volume sul pensiero di Jorge Mario… [Continua a leggere]

Come risolvere la dicotomia destra-sinistra nella Chiesa. Intervista al National Catholic Register

di adminsu 23/04/2018

Vi propongo l’intervista che ho rilasciato ad Edward Pentin, corsispondente vaticano del National Catholic Register, dal significativo titolo “Pope Francis is a ‘Mystic’ Trying to Solve Left-Right Dichotomy in the… [Continua a leggere]

Auguri a Benedetto. Un magistero critico del relativismo e della teologia politica

di adminsu 16/04/201817/04/2018

Pubblico oggi, compleanno di Benedetto XVI, questa parte dell’introduzione del mio volume “Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido. Gli anni di Benedetto XVI” (Studium 2014).   Il papato… [Continua a leggere]

Francesco: il Papa della riconciliazione degli opposti

di adminsu 30/03/2018

Oggi vi propongo questa intervista che ho concesso a Pierluigi Mele di RaiNews. Le domande vertono su vari aspetti del mio “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”, con riferimento anche… [Continua a leggere]

Le foto della presentazione di Sansepolcro

di adminsu 23/03/2018

Mercoledì 14 marzo alle 21.00 nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Sansepolcro – la mia città natale – ho presentato “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale. Dialettica e mistica”,… [Continua a leggere]

Benedetto XVI e lo “stolto pregiudizio” su Francesco: la fine di tutti i “dubia”

di adminsu 13/03/201813/03/2018

Mai Benedetto XVI si era spinto così avanti in un giudizio di merito sulla figura del suo successore Francesco, come nella lettera a monsignor Viganò resa pubblica ieri. Il mio… [Continua a leggere]

È uscito in libreria “Hegel, la cristologia idealista”

di adminsu 06/03/201806/03/2018

Sono lieto di annunciare l’uscita in libreria del mio ultimo volume: HEGEL La cristologia idealista, Edizioni Studium, Roma 2018. Eccone una scheda sintetica.   Oggetto costante della riflessione di Hegel,… [Continua a leggere]

Le radici del pensiero del Papa nell’intervista a Korazym.org

di adminsu 06/03/201806/03/2018

Vi propongo l’intervista che ho rilasciato a Simone Baroncia di Korazym.org lo scorso 21 febbraio, sui punti cardine del volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. L’intervista si può leggere… [Continua a leggere]

“Difendo Francesco da radical e conservatori”

di adminsu 22/02/2018

Oggi vi propongo un’intervista che ho rilasciato a Germana Zuffanti di ItaliaStar Magazine, in vista dell’incontro torinese di venerdì 23 febbraio. Il link all’articolo originale è http://www.italiastarmagazine.it/cultura/chi-era-bergoglio-prima-di-diventare-francesco-2233.   21 febbraio… [Continua a leggere]

La voce “Augusto Del Noce” per il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione

di adminsu 21/02/201821/02/2018

Riporto qui sotto la voce “Augusto Del Noce” che ho scritto per il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione ad opera della Associazione italiana di Filosofia della Religione e si… [Continua a leggere]

La Lumsa di Roma ricorda Romano Guardini

di adminsu 18/02/201818/02/2018

Con piacere riporto l’avviso e la locandina di un convegno al quale sono stato invitato, organizzato dalla Lumsa di Roma per ricordare Romano Guardini a cinquant’anni dalla morte.   Una… [Continua a leggere]

Francesco, Guardini e il potere

di adminsu 14/02/201814/02/2018

Quanto è importante per la formazione intellettuale di papa Francesco la figura del filosofo e teologo italo tedesco Romano Guardini? Ho risposto a questa domanda in un’intervista concessa a Carlo… [Continua a leggere]

La presentazione di Torino con Soave, Segatti, Cuozzo e Rolandi

di adminsu 14/02/201814/02/2018

La Fondazione Carlo Donat-Cattin, partner del Polo del ‘900 di Torino (nella foto), propone per venerdì 23 febbraio alle 17.30 nella Sala Didattica del Polo del ‘900, in via del… [Continua a leggere]

“How Francis thinks”, il The Tablet dedica la copertina al volume sul pensiero del Papa

di adminsu 09/02/201809/02/2018

L’autorevole settimanale inglese The Tablet ha dedicato la copertina del numero del 10 febbraio, seguita da un mio intervento nelle prime pagine, al volume sul pensiero di Jorge Mario Bergoglio…. [Continua a leggere]