Fratelli tutti: i cattolici non siano schiavi del vento della storia

Giovedì 15 ottobre ho avuto il piacere di partecipare a Radio Vaticana (nell’immagine una sala di registrazione dell’emittente) assieme al teologo Bruno Forte a un’intervista radiofonica, condotta da Fabio Colagrande, sul tema “#FratelliTutti: i fondamenti teologici di un’Enciclica contro il relativismo”.

Il teologo Bruno Forte, autore dell’introduzione all’edizione della Fratelli tutti della Morcelliana, e il prof. Massimo Borghesi, docente di filosofia morale, rileggono la terza enciclica di Papa Francesco evidenziandone i fondamenti teologici e l’ancoraggio alla verità cristiana.

Secondo l’arcivescovo Forte il fondamento della fraternità esplicitata nel testo è evidentemente trinitario e sviluppato con il riferimento alle missioni del Figlio e dello Spirito.

Per Massimo Borghesi l’Enciclica cade in un momento drammatico e dal contesto storico attuale riceve il suo senso. Un documento che si rivolge a tutti, ai cattolici in primo luogo, richiamando alla necessità di superare il manicheismo politico-religioso, le false polarizzazioni che rischiano di condurre a tragici conflitti. Questo richiede un dialogo vero che non elimina ma richiede l’identità dei protagonisti ed è animato da una grande passione per la verità di tutti gli uomini. Un dialogo ed un’apertura che, per i cristiani, si fonda nell’amore di Cristo.

Intervengono:

Mons. Bruno Forte, teologo, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto
Massimo Borghesi, ordinario di Filosofia morale all’Università di Perugia

Conduce:

Fabio Colagrande

Ascolta il podcast

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *