Sono stato intervistato da ZTL, trasmissione radiofonica condotta da Gabriele Cappi. Va in onda sull’emittente Giornale Radio. Ho ricordato papa Francesco come padre dei popoli per la sua promozione della… [Continua a leggere]
Ancora a Tv2000 per ricordare papa Francesco
Ho partecipato alla trasmissione “Addio a Papa Francesco” su Tv2000 anche martedì 22 aprile, questa volta in studio, con il coordinamento di Gennaro Ferrara. In una prima parte sono intervenuti… [Continua a leggere]
L’intervento ad “Addio a Papa Francesco” su Tv2000
Lunedì 21 aprile ero in collegamento video con Nicola Ferrante che, nello studio di Tv2000, presentava la diretta di Tv2000, “Addio a Papa Francesco”. Ecco il video del mio intervento… [Continua a leggere]
Ricordando papa Francesco in tv a Finanza Now
Il 22 aprile ho dialogato con Giulia Piscina di Finanza Now sulla figura di papa Francesco. Ecco il video e una sintesi testuale della trasmissione. Giulia Piscina: Ben ritrovati, ben… [Continua a leggere]
Papa Francesco: grazia, dialogo, fraternità: il dono di un padre dei popoli
Il mio ricordo di papa Francesco su IlSussidiario.net di martedì 22 aprile. IlSussidiario.net, martedì 22 aprile 2025, PAPA FRANCESCO/ Grazia, dialogo, fraternità: il dono di un padre dei popoli (Massimo… [Continua a leggere]
Barbara Spinelli: La follia bellica Ue e l’arma di Čechov
Riprendo dal suo blog questo intervento di Barbara Spinelli (foto Parlamento Europeo) per la sua grande attualità. Barbara-spinelli.it, 5 aprile La follia bellica Ue e l’arma di Čechov (Barbara Spinelli)… [Continua a leggere]
Per l’Europa. Un intervento fondamentale di Jürgen Habermas
Ritengo di grande importanza il recente saggio del grande filosofo e sociologo tedesco Jürgen Habermas, intitolato “Sull’Europa” (“For Europe”, pubblicato il 23 marzo 2025 sulla “Süddeutsche Zeitung”). Si tratta di… [Continua a leggere]
Il primo Premio per la Sussidiarietà conferito al presidente Mattarella
Il 4 aprile 2025, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il primo Premio per la Sussidiarietà, istituito dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Durante la cerimonia al Quirinale, Giorgio… [Continua a leggere]
Péguy e le conchiglie vuote di Proust
Su L’Osservatore Romano del 4 aprile 2025, Silvia Guidi firma una densa recensione del volume Il cristiano e l’anima carnale. L’attualità “inattuale” di Charles Péguy (Studium 2025), da me curato…. [Continua a leggere]
Le critiche del Corriere alla sinistra e a CL
Il Corriere della Sera attacca duramente Comunione e Liberazione e parte della sinistra per le critiche al riarmo europeo espresse dal presidente della Fraternità di CL Davide Prosperi, accusandole di… [Continua a leggere]
A Roma la presentazione di “Fra passato e presente”, poesie di Annalucia Lorizio
Sabato 29 marzo al Centro giovanile – Sala “La terrazza”, in via delle Sette Sale a Roma si è svolta la presentazione del volume di poesie di Annalucia Lorizio “Fra passato e… [Continua a leggere]
Zanonato: «Tra armi, debiti e bugie: l’Europa ha dimenticato la diplomazia»
Ho trovato estremamente interessante, al di là del riferimento polemico immediato, un post di Facebook di Flavio Zanonato che mi permetto di riproporre. Padovano di origine, Zanonato ha iniziato la… [Continua a leggere]
“Il male necessario” presentato alla Fondazione Onaosi di Perugia
Vi propongo il video della presentazione del mio volume “Il male necessario. Il mito del superuomo nel manicheismo romantico” (Orthotes 2024). Presentazione che si è svolta mercoledì 26 marzo presso… [Continua a leggere]
Paradossale che gli Usa sulla pace facciano le veci dell’Europa. Intervista a La Verità
In questa intervista a La Verità rifletto sul paradosso di un’Europa nata per la pace che oggi ha smarrito il suo ruolo di mediazione. Critico il programma ReArm Europe e… [Continua a leggere]
Il cristiano e l’anima carnale. La recensione di Roberto Righetto su Avvenire
Sono grato a Roberto Righetto (nella foto) che martedì 25 marzo su Avvenire ha recensito il volume da me curato Il cristiano e l’anima carnale. L’attualità «inattuale» di Charles Péguy,… [Continua a leggere]