Avendo affrontato temi che sono stati tra i più importanti del pontificato di Francesco, le Facoltà di Teologia e Filosofia e Lettere e Filosofia, e l’Istituto e Archivio “Juan Carlos… [Continua a leggere]
Autore: admin
Vi propongo il video dell’incontro organizzato il 24 maggio da “Querida Amazonia” e dall’Università Anàhuac del Messico sul Pontificato di Francesco. Tema della mia relazione: “Significati e sfide del Pontificato… [Continua a leggere]
All’interno del ciclo di seminari online sul tema “Conoscenza e Vita”, ho affrontato la questione della “conoscenza affettiva” all’interno del pensiero di Romano Guardini (nella foto mentre fa lezione in… [Continua a leggere]
Vi propongo la mia recensione del volume di Alver Metalli (nella foto) su Comunione e liberazione in America Latina, “Tierra Prometida”, su Infobae, il quotidiano argentino più letto. Il testo… [Continua a leggere]
Ne “L’Osservatore Romano” del 24 aprile 2023, alle pp. 2-3, è stato pubblicato il mio articolo “Lasciarsi interrogare dalle sfide del presente. Una riflessione a partire da papa Francesco”. L’articolo… [Continua a leggere]
Ecco il video di presentazione del mio volume “Augusto Del Noce. La legitimación crítica de la modernidad”, edito da Encuentro (Madrid) e tradotto da Ana Llano (nella foto: Augusto Del… [Continua a leggere]
Segnalo questo articolo “Francisco, su fe y su política” apparso il 20 aprile nel portale del blog “Iglesia Católica Montevideo” e precedentemente su dialogopolitico.org. Nel suo testo l’autore, il Dr. Miguel… [Continua a leggere]
Nell’anniversario della morte di don Giacomo Tantardini (19 aprile 2012) IlSussidiario.net ha pubblicato questo mio articolo in ricordo di don Giacomo e la sua profonda amicizia tra il sacerdote e… [Continua a leggere]
Ecco la recensione che il sito di informazione messicano El Observador ha voluto dedicare a “El desafío Francisco”, traduzione spagnola di “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da… [Continua a leggere]
Un’ulteriore tappa del mio itinerario madrileno è stata la presentazione, in forma di seminario, del mio volume “Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno” (Marietti 2011), tradotto dalle Ediciones… [Continua a leggere]
Una tappa importante del mio viaggio spagnolo, il 30 marzo, è stato l’incontro con la ex sindaca (“alcadesa”) di Madrid, Manuela Carmena, nella Facoltà di Diritto della Università Complutense di Madrid…. [Continua a leggere]
Qui di seguito trovate la rassegna stampa concernente la relazione che ho svolto presso il Convegno organizzato dal Segretariato della Pastorale Universitaria di Madrid dal titolo “La alegría del Evangelio…. [Continua a leggere]
Il 14-15 marzo a Bologna, nel Convento di S. Domenico, si è tenuto il XVII Convegno della Facoltà Teologica su “Chiesa e politica – Modelli teologici e questioni aperte”. Mercoledì… [Continua a leggere]
Ecco il video che ho spedito per il grande Convegno che si è svolto il 16 marzo alla Cancillería di Buenos Aires per rendere omaggio al Papa in occasione del… [Continua a leggere]
Il 13 marzo scorso l’ex superiore generale dei missionari clarettiani, il cardinale Aquilino Bocos CMF (al centro nella foto), ha concesso un’intervista al quotidiano spagnolo “La Razón” in occasione del… [Continua a leggere]
Il telegiornale della Televisione Svizzera RSI la sera del 13 marzo ha mandato in onda un lungo servizio intitolato “Le critiche a Papa Francesco” a cura di Claudio Bustaffa. Assieme a… [Continua a leggere]
Il sito cattolico Korazym.org mi ha intervistato per tracciare alcune linee di bilancio dei dieci anni con papa Francesco. Ecco l’intervista. Korazym.org, lunedì 13 marzo 2023, Massimo Borghesi racconta il… [Continua a leggere]
IlSussidiario.net mi ha chiesto un contributo per i dieci anni di pontificato di papa Francesco. Ve lo ripropongo. IlSussidiario.net, lunedì 13 marzo, PAPA FRANCESCO/ A 10 anni dalla elezione: bilancio… [Continua a leggere]
Domenica 12 marzo mattina ero alla trasmissione di RaiTre “Sulla via di Damasco” con padre Antonio Spadaro, a parlare su “Dieci anni fa l’elezione di papa Francesco”. Il programma di… [Continua a leggere]
Vi propongo un articolo uscito su VP Plus, il quindicinale online della rivista Vita e Pensiero. L’articolo è stato ripreso lunedì 13 marzo anche dal sito IlSismografo. VP Plus, sabato 11… [Continua a leggere]
Nei dieci anni del pontificato di Jorge Mario Bergoglio ho dedicato a papa Francesco tre volumi: Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale, Jaca Book, Milano 2017 Francesco. La Chiesa tra… [Continua a leggere]
Il portale “La Nuova Europa” ha proposto una serie di interventi a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. «La speranza è diventata una parola difficile», si legge nel dossier. «L’emigrazione precipitosa,… [Continua a leggere]
Il 14-15 marzo a Bologna, nel Convento di S. Domenico, si terrà il XVII Convegno della Facoltà Teologica su “Chiesa e politica – Modelli teologici e questioni aperte”. Sono stato… [Continua a leggere]
Il numero 6/2023 della rivista “Studium” presenta un dossier, da me curato, dal titolo “Innamorato di Cristo e del mondo. Don Luigi Giussani a 100 anni dalla nascita”. Indice Massimo… [Continua a leggere]
Vi propongo questo articolo, pubblicato martedì 14 febbraio su IlSussidiario.net, a proposito del Festival di Sanremo (nella foto il teatro Ariston) appena concluso. IlSussidiario.net, martedì 14 febbraio, SANREMO & LA… [Continua a leggere]
Fabrio Pierangeli ha dedicato una bella recensione su L’Osservatore Romano al mio volume “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia”. La riporto di seguito ricordando che l’autore è professore… [Continua a leggere]
Sono ritornato più volte in questi giorni sulla presentazione del libro “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia” che si è tenuta giovedì 9 febbraio 2023 all’Università LUMSA di… [Continua a leggere]
Ecco una nuova recensione, a firma di Antonio Gaspari, sul volume collettivo per i dieci anni di pontificato di papa Francesco “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia”. Orbisphera,… [Continua a leggere]
L’11 febbraio ho scritto su IlSussidiario.net commentando una penetrante lettura agostiniana di Massimo Cacciari pubblicata da Avvenire. Lo riprendo qui. IlSussidiario.net, sabato 11 febbraio, LETTURE/ Cacciari, Agostino, la teologia politica… [Continua a leggere]
Riccardo Cristiano su Formiche ritorna sulla presentazione del mio volume “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia” alla Lumsa di Roma (nella foto), concentrandosi opportunamente sull’intervento di Rocco Buttiglione…. [Continua a leggere]
Vatican News ha proposto una sintesi dell’incontro di presentazione di “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia” che si è svolto il 9 febbraio alla Lumsa di Roma. L’articolo… [Continua a leggere]
Maria Antonietta Calabrò il 7 febbraio ha recensito il mio volume “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco” su Huffington Post. Recensione ripresa anche da Il Sismografo. L’autrice della… [Continua a leggere]
La mia recente intervista rilasciata a Fernando De Haro (“Secolarizzazione e decadenza della fede”) per IlSussidiario.net è stata tradotta in spagnolo e pubblicata online da “Paginas digital”. páginasDigital.es, 24 gennaio… [Continua a leggere]
L’intervista “Opporsi alla guerra da Benedetto a Francesco” che ho rilasciato a Carlo Cefaloni di Città Nuova è stata rilanciata da “Il Sismografo” e la potete trovare a questo link…. [Continua a leggere]
Volentieri riporto qui sotto, dal sito Lumsa, Libera Università Maria Santissima Assunta (nella foto un esterno dell’università), di Roma, l’invito alla presentazione del libro “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato… [Continua a leggere]
Quando a fine 2012 l’amico padovano Eugenio Andreatta mi propose di raccogliere i miei interventi in un blog, all’interno del sito dell’Associazione culturale Rosmini di Padova, accolsi volentieri il suo… [Continua a leggere]
Le visioni opposte, di parte progressista e di parte conservatrice, del pensiero di Joseph Ratzinger, vanno decostruite: ne ho parlate in un mio articolo su IlSussidiario.net. IlSussidiario.net, sabato 4 febbraio,… [Continua a leggere]
Vi segnalo questa intervista che ho rilasciato a Città Nuova, in cui tocco vari temi, tra i quali soprattutto la continuità del magistero di Benedetto e Francesco sul tema della… [Continua a leggere]
Vi propongo questa intervista che ho rilasciato a Lucia Capuzzi di Avvenire a un mese dalla scomparsa di Benedetto XVI. avvenire.it, mercoledì 1 febbraio, Intervista. Un mese fa la morte… [Continua a leggere]
Fernando De Haro mi ha intervistato per IlSussidiario.net a proposito di alcuni fattori riguardanti la “nuova stagione” che serve alla Chiesa e all’annuncio cristiano Il Sussidiario.net, mercoledì 25 gennaio, CHIESA/… [Continua a leggere]
È uscito, a cura di Gianluca Cuozzo e Antonio Dall’Igna, il volume “Metafisici torinesi”, edito da Mimesis. Il volume, con saggi su Martinetti, Mazzantini, Guzzo, Mathieu, Pareyson, Riconda, comprende un… [Continua a leggere]
Il numero 3 (2022) di “Studia patavina”, rivista della Facoltà Teologica del Triveneto (nella foto l’aula magna della facoltà), contiene un dossier sul tema “Le fonti del pensiero di papa… [Continua a leggere]
Il mio articolo pubblicato il 29 dicembre su IlSussidiario.net, dal titolo Cultura cattolica, movimenti ecclesiali, occidente secolarizzato: per una nuova stagione ha registrato un buon interesse. Anzitutto è stato pubblicato… [Continua a leggere]
È uscita per le Ediciones Encuentro l’edizione spagnola del mio volume “Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno” (Marietti 2011). La traduttrice è la prof.ssa Ana Llano. Tutte le relative… [Continua a leggere]
Il testo che segue è tratto dal mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» (Jaca Book 2021), pp. 99-103. La disinvoltura di Novak, Weigel, Neuhaus… [Continua a leggere]
Nei giorni che hanno accompagnato il funerale di Benedetto XVI si sono moltiplicati gli interventi su Papa emerito e sul teologo Ratzinger. Molti con tono liquidatorio. A rettifica di tanti… [Continua a leggere]
Assieme a Massimo Faggioli sono stato intervistato da Nicola Mirenzi di Huffington Post per un articolo che denuncia un tentativo di “appropriazione” del pensiero e della figura di Benedetto XVI… [Continua a leggere]
Qui sotto potete rivedere la diretta di Skytg24 di giovedì 5 gennaio (dalle 9.30 alle 12.00) sui funerali di Benedetto XVI. Conduce in studio Raffaella Cesaroni. A piazza San Pietro… [Continua a leggere]
Con questo articolo ospitato da IlSussidiario.net del 4 gennaio ho voluto far luce su un aspetto poco ricordato in questi giorni – ma in generale non tra i più indagati… [Continua a leggere]
Vi propongo il file audio dell’intervista, sempre dedicata alla figura di Joseph Ratzinger, che ho rilasciato a giornaleradio.fm lunedì 2 gennaio 2023 (h.12.20), in dialogo con Giorgio Umberto Bozzo. La… [Continua a leggere]
Bene ha fatto Tgr Leonardo nella puntata del 2 gennaio 2023 a mettere sotto la lente di ingrandimento il rapporto tra Joseph Ratzinger e la scienza. Vi propongo l’intervista che Claudia… [Continua a leggere]
Nei numerosissimi commenti appari in questi giorni sulla figura di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI quasi nessuno ha approfondito il suo pensiero teologico. Ho voluto dare un contributo in questo… [Continua a leggere]
Il 21 settembre del 1998, presso la Sala del Cenacolo dell’ex monastero di Santa Maria della Concezione a Roma, proprietà della Camera dei deputati, si svolse la presentazione del volume… [Continua a leggere]
Vi propongo il video dell’intervista a SkyTg24 sulla morte di Benedetto XVI, trasmessa sabato 31 dicembre alle 18.00.
Vi propongo il video della trasmissione “Addio a Benedetto XVI” di sabato 31 dicembre su Tv2000 condotta da Gennaro Ferrara e dedicata alla figura di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI… [Continua a leggere]
Vari amici mi hanno esortato a sviluppare più organicamente alcuni punti dell’articolo – appena ripreso su questo blog – pubblicato a Natale su Formiche.net da Riccardo Cristiano. L’ho fatto per… [Continua a leggere]
Il giorno di Natale Riccardo Cristiano ha pubblicato su formiche.net una conversazione con il sottoscritto su alcuni dei temi che toccano più da vicino la vita della Chiesa in questo… [Continua a leggere]
Lunedì 5 dicembre L’Osservatore Romano ha ospitato un mio contributo a sessant’anni dal conferimento del Premio Erasmus a Romano Guardini (nella foto mentre tiene una lezione universitaria). Lo ripropongo per… [Continua a leggere]
L’Osservatore Romano di venerdì 25 novembre ha pubblicato un mio ricordo di Charles Moeller a 110 anni dalla nascita, accanto a un suo contributo su Graham Greene. Lo riporto qui… [Continua a leggere]
Riprendo con molto piacere questo articolo di Nicola Felice Pomponio tratto dal “Diario di Roberto Graziotto” sulla manifestazione per la pace che si è svolta sabato 5 novembre a Roma… [Continua a leggere]
Il sito spagnolo páginasDigital.es ha tradotto il mio articolo “L’incontro di CL con Francesco. Collaboratori delle profezie del Papa” Uscito su IlSussidiario.net lo scorso 17 ottobre. Eccolo di seguito. páginasDigital.es,… [Continua a leggere]
Il professor Antonio Russo, ordinario di Filosofia morale a Trieste, ha recuperato la registrazione di un importante incontro che si tenne alla Pontificia Università Gregoriana di Roma il 27 maggio… [Continua a leggere]
Vi propongo la recensione al mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon ed ospedale da campo” (Jaca Book 2021), scritta dal professor Paolo Nepi (nella foto) per la rivista… [Continua a leggere]
Su Los Angeles Review of Books, una delle più prestigiose riviste nel panorama intellettuale degli Stati Uniti, è apparsa una recensione di “Catholic Discordance” – la traduzione inglese del mio… [Continua a leggere]
Ecco la versione italiana dell’intervista in spagnolo che ho pubblicato in un altro post curata da Sandra Várez González, Directora de Comunicación presso la Fundación Pablo VI di Madrid. A… [Continua a leggere]
Sono grato a Sandra Várez González, Directora de Comunicación presso la Fundación Pablo VI di Madrid (nella foto l’aula magna della fondazione) per un’intervista sul santo papa bresciano apparsa sul… [Continua a leggere]
Ecco una recensione dell’edizione spagnola del mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon ed ospedale da campo” (Jaca Book 2021) uscita in spagnolo, per Encuentro, con il titolo “El… [Continua a leggere]
Vi propongo il video del colloquio promosso da Fondazione Oasis con Alessandro Banfi (moderatore), Riccardo Cristiano e il sottoscritto, sul volume di Riccardo Cristiano “Figli dello stesso mare. Francesco e… [Continua a leggere]
Nella rubrica “Libri del mese / segnalazioni”, Il Regno – attualità numero 18 del 2022 pubblica una breve e pertinente recensione del mio ultimo volume. L’autore è Antonio Ballarò, dottorando… [Continua a leggere]
Sabato 15 ottobre, nel centenario della nascita di don Luigi Giussani, Papa Francesco ha incontrato in udienza in piazza San Pietro il movimento di Comunione e liberazione, dimostrando tutta la… [Continua a leggere]
L’Osservatore Romano mi ha chiesto un ricordo di don Giussani che è stato pubblicato venerdì 14 ottobre, il giorno prima del centesimo anniversario della nascita. Ne riporto il testo. L’Osservatore… [Continua a leggere]
Ecco un’intervista che il sito spagnolo alfayomega.es ha dedicato alla traduzione spagnola del mio ultimo volume, “El desafío Francisco”. AlfayOmega è una pubblicazione di informazione cattolica edita dalla Fondazione San… [Continua a leggere]
Nelle scorse settimane è uscita sull’Osservatore Romano una pregevole recensione di Giovanni Cogliandro al mio ultimo volume «II dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco». La riporto di seguito. L’Osservatore… [Continua a leggere]
Vi propongo un mio articolo uscito su IlSussidiario,net di venerdì 7 ottobre, in favore di un movimento per la pace che, seguendo l’invito di papa Francesco, faccia sentire le sue… [Continua a leggere]
Vi propongo questa videointervista a cura di Miguel Ángel Quintana Paz sul mio volume “El desafío Francisco: Del neoconservadurismo al «hospital de campaña»” (Encuentro 2022). Si tratta della traduzione del… [Continua a leggere]
Martedì 4 ottobre alle 17.30 su Tv2000 è andata in onda una puntata de “Il diario di Papa Francesco” La puntata era dedicata alle celebrazioni in onore di san Francesco… [Continua a leggere]
Nei giorni 23-25 settembre si è svolto a Concesio (Brescia), a cura dell’Istituto Paolo VI di Brescia, il XV Colloquio Internazionale su “La questione di Dio in un’epoca di crisi…. [Continua a leggere]
Ecco l’intervista che ho rilasciato nelle scorse settimane a José Beltrán per il sito La Razón. La stessa intervista è stata tradotta in portoghese (brasiliano) a questo link e successivamente… [Continua a leggere]
Riccardo Cristiano ha pubblicato su L’Osservatore Romano del 31 agosto una recensione al mio “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco”. Eccone il testo. L’Osservatore Romano, 31 agosto 2022,… [Continua a leggere]
Riprendo con piacere questa intervista che ho rilasciato ad Antonio Gaspari sul sito Orbisphera. Orbisphera,org, 19 settembre 2022, Il “dissidio cattolico” contro papa Francesco raccontato da Massimo Borghesi (Antonio… [Continua a leggere]
Così Giovanni Cogliandro su Avvenire ha recensito nei giorni scorsi il mio “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco”. Avvenire, venerdì 5 agosto 2022, Saggio di Borghesi. Teologia della… [Continua a leggere]
Ecco una bella recensione al mio volume su “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” firmata da Fernando Massimo Adonia (nella foto) sul sito ilpensierostorico.com. Fernando Massimo Adonia… [Continua a leggere]
Nicola Felice Pomponio è un lettore attento e fedele dei miei scritti. Sul sito politicamentecorretto.com ha voluto recensire anche il mio recente volume “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa… [Continua a leggere]
Il mio volume “Catholic discordance: Neoconservatorism vs. the Field Hospital Church of Pope Francis” (Liturgical Press 2021) ha ricevuto una menzione d’onore dalla Catholic Media Association nella categoria “Pope Francis”…. [Continua a leggere]
Vi propongo questa intervista che ho rilasciato a Carlo Cefaloni di Città Nuova in cui torno sulla vicenda russo-ucraina . Città Nuova, 28 giugno 2022, Guerra in Ucraina, vere trattative… [Continua a leggere]
Riccardo Cristiano, che i lettori di questo blog ben conoscono, mi onora su Formiche.net di una recensione al mio ultimo volume “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco” (Jaca… [Continua a leggere]
Nato nel 1979 da un gruppo di professionisti, insegnanti e studenti universitari, il Centro culturale “Il Portico del Vasaio” ha una presenza più che trentennale nella città di Rimini dove… [Continua a leggere]
Vi propongo questa riflessione, uscita il 24 giugno su La Versione di Banfi, una newsletter che comprende una piccola rassegna stampa quotidiana sotto forma di newsletter, oltre ad altri commenti… [Continua a leggere]
Nel momento in cui la piccola Lituania rischia di innescare un processo molto pericoloso, per l’Europa e per il mondo, l’articolo di Charles A. Kupchan (nella foto New America) pubblicato… [Continua a leggere]
Ecco due articoli dal titolo ¿Es Francisco un Papa marxista? (I) e (II) scritti da Aldo Llanos Marin (nella foto), membro della Sociedad Iberoamericana de Antropología Filosófica (SIAF) e docente… [Continua a leggere]
Ecco il testo italiano dell’intervista che ho rilasciato a Gonzalo Mateos del sito paginasdigital.es, pubblicata il 15 giugno scorso (qui la versione in lingua spagnola) con il titolo «El Papa… [Continua a leggere]
Il 15 giugno scorso Gonzalo Mateos del sito spagnolo paginasdigital.es ha pubblicato una mia intervista a sua cura. Riporto il testo in spagnolo mentre in un successivo post presenterò il… [Continua a leggere]
Questo è il video di presentazione che la casa editrice Jaca Book mi ha chiesto per il volume «Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco». In poco più di… [Continua a leggere]
Antonio Salvati recensisce, per «Globalist», il mio volume Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco (Jaca Book 2022). Riporto qui il testo. La recensione è stata tradotta anche in… [Continua a leggere]
Il 13 marzo 2002 muore ad Heidelberg, a 102 anni, Hans-Georg Gadamer, allievo di Heidegger, uno dei più illustri filosofi del Novecento. Lo ricordo con una intervista che, insieme con… [Continua a leggere]
Vi propongo il video del mio intervento alla presentazione del volume di Michele Dantini tenutosi a Palazzo Penna a Perugia mercoledì 25 maggio. Il volume di Dantini reca come titolo… [Continua a leggere]
Pubblico il video e la locandina della presentazione del volume di Riccardo Cristiano, «Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo» (Castelvecchi 2022), di cui ho… [Continua a leggere]
Dal 30 maggio è in distribuzione il mio nuovo libro, “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco”, edito da Jaca Book. Come presentazione propongo il testo in quarta di… [Continua a leggere]
Con piacere pubblico il resoconto di Paolo Cremonesi, apparso il 20 maggio sul sito RMFonline.it, dell’incontro «Papa Francesco. Il coraggio di costruire la pace» tenutosi venerdì 6 maggio. Cremonesi, giornalista,… [Continua a leggere]
Su “L’Osservatore Romano” di sabato 21 maggio c’è la mia recensione al volume del cardinal Gualtiero Bassetti, che lascia ora la presidenza della Cei, su Giorgio La Pira. La recensione… [Continua a leggere]
Filippo Romeo del sito internet dissipatio.it mi ha intervistato per fare il punto sul conflitto ucraino nel quadro dello scenario internazionale. Ne riporto il testo (foto manhhai – Ukraine Under… [Continua a leggere]
Il sito della Conferenza Episcopale Slovena (nella foto la cupola e i campanili della Cattedrale di San Nicola di Lubiana) riporta, nel suo sito, un video di presentazione del mio… [Continua a leggere]
Riprendo, condividendo, queste dieci considerazioni dal profilo Twitter di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. 1. C’è con chiarezza un #aggressore (Russia) e un #aggredito (Ucraina, stato sovrano,… [Continua a leggere]
Javier Romero Brocal (nella foto), nuovo direttore dell’agenzia Rome Reports (www.romereports.com) ha dedicato un servizio video realizzato in inglese e in spagnolo al mio volume «Francesco. La Chiesa tra ideologia… [Continua a leggere]
Moisés Sbardelotto (nella foto), giornalista e docente a contratto nell’Università pontificia cattolica di Minas Gerais, ha voluto tradurre in portoghese per il pubblico brasiliano l’indice e l’introduzione del volume, da… [Continua a leggere]
Il mio volume “Catholic Discordance: Neoconservatism vs. the Field Hospital Church of Pope Francis” (Liturgical Press 2021) risulta essere tra i finalisti, per la sezione “General Interest”, in Excellence in… [Continua a leggere]
Il 17 marzo all’Institute on Religion, Law & Lawyer’s Work della Fordham University (nella foto) si è svolta una Panel discussion sul mio libro “Catholic Discordance” (a sinistra la locandina)…. [Continua a leggere]
Segnalo la relazione di M. Therese Lysaught, professoressa al Neiswanger Institute for Bioethics and Health Policy, Stritch School of Medicine, Loyola University Chicago. È membro corrispondente della Pontificia Accademia per… [Continua a leggere]
Pubblico con piacere la recensione di Pippo Emmolo al mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon ed ospedale da campo” (Jaca Book 2021), apparsa su «Linea Tempo», 29 (2022)… [Continua a leggere]
È uscito in questi giorni per i tipi dell’Editrice Studium il volume da me curato “Da Bergoglio a Francesco. Un pontificato nella storia”. Esce in occasione dei 9 anni del… [Continua a leggere]
Vi riporto la mia prefazione al volume di Riccardo Cristiano, «Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo» edito da Castelvecchi. Riccardo Cristiano, giornalista ed esperto… [Continua a leggere]
Michael Sean Winters, uno dei più noti giornalisti americani, ha scritto, sul «National Catholic Reporter», una recensione in due puntate sul mio volume “Catholic Discordance: Neoconservatism vs. the Field Hospital… [Continua a leggere]
Maurizio Caverzan mi ha intervistato per La Verità con una conversazione a tutto campo sul drammatico conflitto che ha luogo in Ucraina. Riporto qui l’intervista, La Verità, sabato 16… [Continua a leggere]
Un mio nuovo intervento, questa volta sul quotidiano online IlSussidiario, sul dramma ucraino, dal punto di vista della paralisi delle istituzioni internazionali – Onu in prima fila – e del… [Continua a leggere]
Sandro Magister sul suo blog ha ospitato la risposta di Pietro De Marco (nella foto) alle mie critiche pubblicate su Vita.it e una mia replica. Riprendo integralmente il suo post…. [Continua a leggere]
Torno a proporre un mio ulteriore contributo al magazine Vita.it sul tema del conflitto ucraino, e in particolare sulle modalità attraverso le quali arrivare alla pace, laddove una parte non… [Continua a leggere]
L’Osservatore Romano del 31 marzo scorso ha pubblicato un articolo contenente ampi stralci della mia introduzione al recente volume di Riccardo Cristiano, Figli dello stesso mare, Francesco e la nuova… [Continua a leggere]
Con piacere ho accettato l’invito di Vita.it a contribuire nuovamente sul tema del conflitto in Ucraina. Ecco l’articolo uscito il 28 marzo e dedicato alla posizione del presidente americano Joe… [Continua a leggere]
Sabato 26 marzo il sito di informazione e opinioni ilsussidiario.net ha ospitato una mia nuova riflessione sul drammatico conflitto in corso. Ve lo ripropongo di seguito. Ilsussidiario.net, 26 marzo… [Continua a leggere]
«Si torna allo scontro tra Est e Ovest, al manicheismo politico degli anni della Guerra fredda». Un mio articolo sul conflitto ucraino uscito lunedì 21 marzo su vita.it. Vita.it, lunedì… [Continua a leggere]
Il mensile Città Nuova in questi giorni ha inaugurato un ciclo di interviste sulla tragica situazione ucraina. In questo contesto il 7 marzo ho rilasciato un’intervista a Carlo Cefaloni, redattore… [Continua a leggere]
Lev Abramovic Dodin (nella foto), il grande regista teatrale russo, direttore del Malyj Teatr, di cui abbiamo visto immensi capolavori – I Demoni di Fëdor Dostoevskij, Gaudeamus da Sergeij Kaledin,… [Continua a leggere]
Lunedì 21 febbraio al Centro San Domenico di Bologna (nella foto la basilica di San Domenico) si è svolto un incontro su «L’economia di papa Francesco». Relatori: Carlo Cottarelli, don… [Continua a leggere]
Maurizio Crippa (nella foto), vicedirettore de Il Foglio, mi cita in un suo pertinente articolo sul conflitto ucraino. Riporto un passaggio del testo. Il Foglio, giovedì 3 marzo 2022,… [Continua a leggere]
Di fronte alla tragica invasione dell’Ucraina, da parte della Russia di Putin, colpisce per lungimiranza e realismo l’articolo di Henry Kissinger To settle the Ukraine crisis, start at the end,… [Continua a leggere]
Martedì 22 febbraio alle 21.00 nel Salone Bolognini del Convento San Domenico di Bologna (nella foto), nell’ambito de “I Martedì di San Domenico” si terrà l’incontro “L’economia di papa Francesco”…. [Continua a leggere]
Il 10 febbraio scorso «L’Osservatore Romano» ha pubblicato il mio articolo «Il dolore dei bambini e il pensiero aperto». L’articolo nasce da un’osservazione di papa Francesco sulla sofferenza dei più… [Continua a leggere]
È uscita, per le Ediciones Encuentro di Madrid, l’edizione spagnola del mio volume «Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”» (Jaca Book 2021). Il titolo è diverso:… [Continua a leggere]
Su Agorà di “Avvenire” di oggi c’è un mio ricordo di Giacomo Contri morto venerdì 21 gennaio, lo riporto, come scrivo bel pezzo, anche per ringraziarlo della sua amicizia, della… [Continua a leggere]
Vi propongo questa intervista che ho rilasciato a Enrico Lenzi di Avvenire dopo il discorso di papa Francesco ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede (nella foto),… [Continua a leggere]
Sempre a proposito dei 50 anni dalla nascita della teologia della liberazione (nella foto Gustavo Gutierrez), propongo un testo di Giovanni Cominelli, pubblicato come editoriale su santalessandro.org, settimanale on line… [Continua a leggere]
Ricorrono i 50 anni dalla nascita della teologia della liberazione. Il testo chiave di Gustavo Gutierrez, “Teología de la liberación: Perspectivas” (Lima, CEP, 1971), esce infatti in Perù nel 1971…. [Continua a leggere]
Il 1 dicembre è uscita negli Stati Uniti l’edizione americana del mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo”. Il volume, edito dalla Liturgical Press, ha… [Continua a leggere]
Il 1 dicembre è uscita negli Stati Uniti l’edizione americana del mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book 2021). Il volume, edito dalla… [Continua a leggere]
Il numero 278, novembre-dicembre 2021, di “Communio. Revue Catholique Internationale”, diretta da Jean-Robert Armogathe, è dedicato a “Théologie du peuple et pastorale populaire”. Il numero è dedicato alla Teologia del… [Continua a leggere]
Sull’ultimo numero di “Vita e Pensiero” (5/2021), la rivista culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (nella foto), è uscito il mio saggio: “Ma esiste ancora un pensiero cattolico?”. Vi propongo… [Continua a leggere]
Ecco una mia recente intervista in spagnolo, a cura di Antonio Olivié, sul sito “El debate” riguardante il mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo”… [Continua a leggere]
Il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) ha segnato in modo profondo il pensiero europeo e poi mondiale nell’arco degli ultimi… [Continua a leggere]
Dopo il primo ciclo, tenuto lo scorso anno, di Letture teologiche, incentrato sulle figure di John Henry Newman, Romano Guardini e Henri de Lubac — preceduto dal Convegno dedicato alla… [Continua a leggere]
Riprendo con piacere questo ricordo di Alberto Methol Ferré che l’amico Alver Metalli, giornalista e scrittore, ha pubblicato sul sito di informazione latinoamericano di lingua spagnola infobae.com www.infobae.com, 15 novembre… [Continua a leggere]
Ecco una recensione americana del mio volume “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale” (2017). Il titolo: “Pope Francis, the Pope of Dialogue”. L’autore è un gesuita, Mark Bosco (nella foto),… [Continua a leggere]
Pubblichiamo di seguito l’accurata recensione al mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo” (Jaca Book 2021) apparsa su «Prospettiva persona», gennaio-giugno, 1 (2021), pp. 155-157…. [Continua a leggere]
In seguito alla conversazione di papa Francesco con i gesuiti slovacchi sono usciti vari articoli sulla stampa internazionale e anche italiana. Due di questi, firmati da Gianni Emili sul Riformista… [Continua a leggere]
Giovedì 23 settembre la trasmissione “Il Diario di Papa Francesco” di Tv2000 ha dedicato una puntata speciale alla Santa Messa di Papa Francesco celebrata quel giorno con le Conferenze episcopali… [Continua a leggere]
La rivista “Studium” mi ha chiesto di curare il dossier del n. 3 del 2021, dedicato al tema “Otto anni di papa Francesco – La Chiesa nel mondo contemporaneo”. Il… [Continua a leggere]
A vent’anni dall’attentato alle Torri gemelle, il magazine del Terzo Settore “Vita” mi ha intervistato per una rilettura storica incentrata soprattutto sul ruolo dei Papi, da Giovanni Paolo II a… [Continua a leggere]
Vi propongo una recensione del mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book 2020) apparsa nella rivista “Sapientia”, organo della Pontificia Universidad Argentina. L’autore è… [Continua a leggere]
Il mensile di Città Nuova nel numero 9 del 2021 ha pubblicato un dossier a cura di Carlo Cefaloni dal titolo “Fraternità e guerra nel nuovo secolo”. Nel dossier c’è… [Continua a leggere]
Ecco una recensione al mio ultimo libro da parte della professoressa Emilce Cuda, nominata recentemente dal Papa capo ufficio della Pontificia Commissione per l’America Latina. Emilce Cuda è docente di… [Continua a leggere]
Riporto con piacere la bella recensione che Jacopo Scaramuzzi (nella foto) ha fatto del mio ultimo volume su papa Francesco sul sito dell’agenzia Askanews. Scaramuzzi (1976, Roma) è giornalista. Ha… [Continua a leggere]
Inaspettata quanto gradita, giunge dalla Repubblica Dominicana una recensione in spagnolo del mio “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intelectual” (Encuentro 2018). La recensione, pubblicata in due puntate il 25 e… [Continua a leggere]
Come può un campione dell’ateismo libertino divenire il portabandiera della destra cattolica? Nel mio ultimo articolo su Avvenire ho parlato dello strano caso di Michel Onfray (nella foto). Avvenire,… [Continua a leggere]
Sono grato a Mario Castellana (nella foto), che più volte mi ha onorato della sua cordiale attenzione critica, di questa ampia recensione del volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon… [Continua a leggere]
Avremmo dovuto conoscerci anche di persona, ma non fu possibile. Nonostante questo, è profondo il rispetto e il rimpianto per Giaime Rodano, una persona che ha reso degno il tempo… [Continua a leggere]
Lunedì 28 giugno la Fondazione Pace, Democrazia e Solidarietà ha proposto un dialogo sul mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” di Massimo Borghesi. Con… [Continua a leggere]
Nell’ambito del suo BookCorner, la rassegna di recensioni audio su podcast del Meeting di Rimini promossa dall’Associazione italiana Centri culturali, Il 30 giugno è uscito un podcast dedicato al mio… [Continua a leggere]
Pubblico con piacere la bella recensione che Massimo Faggioli (nella foto) ha scritto sul mio libro Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» per «Il Regno-attualità». Trovate… [Continua a leggere]
Nel ddl Zan, illiberale e discriminatorio, la posta in gioco riguarda la libertà. Libertà di tutti e non semplicemente della Chiesa. È quanto sostengo in questo articolo uscito su IlSussidiario.net…. [Continua a leggere]
In occasione della pubblicazione del numero 242 della rivista Nuova Umanità, diretta da Alberto Lopresti, lunedì 21 giugno dalle 20 alcuni degli autori si sono confrontati sul tema “Papa Francesco,… [Continua a leggere]
Bruno Amadio è avvocato amministrativista in un noto studio legale di Milano. Al contempo è un raffinato cultore della materia filosofica. A lui si deve questa recensione del mio volume… [Continua a leggere]
Ecco una lunga e articolata recensione sul mio Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» a cura di Emiliano Fumaneri apparsa su Aleteia. Fumaneri, collaboratore della testata,… [Continua a leggere]
Pubblico l’intervista a cura di Antonio Gaspari uscita l’11 giugno su “Orbisphera”. Gaspari, giornalista e scrittore, direttore di Orbisphera, ha pubblicato 38 libri, anche in spagnolo, francese, inglese, polacco e… [Continua a leggere]
Pubblico una recensione del mio volume “Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese” (Jaca Book 2019) apparsa su revistaespiritu.org a cura della professoressa Lorella Congiunti (nella foto). Professore… [Continua a leggere]
Esce in terza edizione, per l’editrice Studium, il mio volume “Romano Guardini. Dialettica e antropologia”. Uscito nel 1990 e, in seconda edizione, nel 2004, il volume Romano Guardini. Dialettica e… [Continua a leggere]
L’articolo “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione”, pubblicato su “L’Osservatore Romano” del 15 maggio scorso esce ora in inglese, “Empty churches and the ‘secularization’ excuse”, tradotto da Mike Lewis… [Continua a leggere]
L’articolo “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione”, apparso su L’Osservatore romano” lo scorso 15 maggio, è stato tradotto in portoghese dal sito brasiliano www.ihu.unisinos.br, espressione dell’Instituto Humanitas Unisinos –… [Continua a leggere]
Ringrazio Antonio Gaspari (nella foto) per la sua recensione al mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»” contenuta nel sito orbisphera.org. Segnalo anche che il… [Continua a leggere]
Riprendo volentieri un articolo di Riccardo Cristiano, comparso a inizio maggio su Settimana News, che cita gentilmente ampi brani del mio ultimo volume. Cristiano è stato coordinatore dell’informazione religiosa del Gr… [Continua a leggere]
Miguel Gotor (nella foto), con cui ho avuto il piacere di dialogare nei mesi scorsi, ha rilasciato una bella intervista alla rivista online Forward intitolata intitolata I confini dell’umanità. Toccare… [Continua a leggere]
Il 20 maggio la Libreria Jaca Book di Milano ha promosso un incontro online di presentazione del volume di Étienne Gilson ed Henri Gouhier (rispettivamente a sinistra e a destra… [Continua a leggere]
Monsignor Franco Coppola (nella foto con papa Francesco), nunzio apostolico in Messico (nella foto la cattedrale metropolitana di Città del Messico), ha offerto nella sua pagina Facebook la traduzione spagnola… [Continua a leggere]
Lunedì 17 maggio sulla pagina Facebook della Pastorale Sociale Brindisi-Ostuni Arcidiocesi della si è svolta la presentazione del mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia Teocon e “ospedale da campo”,… [Continua a leggere]
Pubblico, con il consenso dell’autore, una mail che Luca Doninelli mi ha inviato dopo aver letto il mio articolo “Le chiese vuote e l’alibi della secolarizzazione” pubblicato ne “L’Osservatore Romano”… [Continua a leggere]
Il 15 maggio L’Osservatore Romano ha proposto un mio articolo che si innesta in un dibattito aperto il 22 febbraio scorso da Giorgio Gawronski e proseguito con numerosi altri interventi…. [Continua a leggere]
Questa è un intervista che ho rilasciato il 14 maggio a Fabio Colagrande di Radio Vaticana. Con me c’era l’amico Lucio Brunelli (nella foto), giornalista e scrittore, già vaticanista del… [Continua a leggere]
Ecco, dal sito www.prospettive.eu, una recensione del mio ultimo volume da parte di don Antonino De Maria. Don Antonino è rettore della Monumentale Chiesa di San Nicola l’Arena a Catania,… [Continua a leggere]
Riprendo con piacere l’articolo di Matteo Matzuzzi (nella foto), caporedattore de “Il Foglio”, dal titolo “Cristiani senza Cristo” apparso il primo maggio. Un articolo, lungo, documentato e interessante, che cita… [Continua a leggere]
Un parterre davvero ricco quello dell’incontro, andato in onda su Antenna Sud 13 e Antenna Sud 85, sabato 24 e domenica 25 aprile, su “Francesco: la Chiesa tra ideologia teocon… [Continua a leggere]
Enzo Romeo di Tg2 Mizar mi ha intervistato lo scorso 25 aprile. Oggetto dell’intervista il mio volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo», Jaca Book, Milano,… [Continua a leggere]