• Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Tutti i post
  • Cookies
  • Privacy
Vai al contenuto

massimo borghesi.com

Il blog di Massimo Borghesi, filosofo e saggista

  • Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Tutti i post
  • Cookies
  • Privacy

Autore: Massimo Borghesi

Scalfari e Francesco, la commozione di un illuminista inappagato

di Massimo Borghesisu 14/07/202214/07/2022in Articoli, Massimo Borghesi

E’ morto Eugenio Scalfari. Lo ricordo con questo mio articolo del 17 luglio 2017 a cui Scalfari risponderà con il suo del 20 luglio. «La mia amicizia con Francesco, la consapevolezza… [Continua a leggere]

Luigi Sturzo, il «messianico del riformismo»

di Massimo Borghesisu 19/01/201919/01/2019in Articoli, Massimo Borghesi

Pubblico un breve estratto del mio volume “Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana” (Marietti 2013), dedicato a don Luigi Sturzo. L’occasione è il centenario… [Continua a leggere]

“Un approccio originale rispetto a tutta la letteratura su Francesco”

di Massimo Borghesisu 10/11/201715/11/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Avvocato, giornalista e accademico uruguaiano, Guzmán Carriquiry Lecour è considerato una persona particolarmente vicina a papa Francesco. Dal 2014 è segretario incaricato della vicepresidenza della Pontificia commissione per l’America Latina.Proprio… [Continua a leggere]

I media vaticani su “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”

di Massimo Borghesisu 07/11/201715/11/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Notevole l’attenzione dei media vaticani per l’uscita dell’ultimo volume di Massimo Borghesi “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale. Dialettica e mistica”, editrice Jaca Book. Pubblichiamo una presentazione dello stesso Borghesi… [Continua a leggere]

Alla scoperta del pensiero di papa Francesco

di Massimo Borghesisu 04/11/201715/11/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Quante volte sui social media, ma anche su testate giornalistiche, si accenna, si allude, o anche si afferma apertamente, che il papa venuto dalla fine del mondo ha magari sì… [Continua a leggere]

Catalogna, quando l’appartenenza diventa una mistica politica

di Massimo Borghesisu 17/09/201715/11/2017in Articoli, Massimo Borghesi

«Nella Catalogna secolarizzata il nazionalismo riempie il vuoto lasciato dalla religione perduta». Giovedì 19 ottobre PáginasDigital.es, testata online spagnola, propone un’intervista di Juan Carlos Hernández e Fernando De Haro a… [Continua a leggere]

Speciale Soul meeting#17, su Tv2000 Massimo Borghesi ospite di Monica Mondo

di Massimo Borghesisu 01/09/201715/11/2017in Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Dal significato del fare filosofia oggi al titolo del Meeting di Rimini 2017 «Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo». È un Borghesi a… [Continua a leggere]

L’eredità come testamento e l’inizio di Zaccheo

di Massimo Borghesisu 21/08/201715/11/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. IlSussidiario.net domenica 20 agosto pubblica un editoriale di Massimo Borghesi a commento del messaggio del Papa in occasione della XXXVIII edizione del Meeting per l’amicizia fra i… [Continua a leggere]

Il tempo in sant’Agostino, Borghesi in video a “L’angolo della poesia”

di Massimo Borghesisu 16/08/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi, Il tempo nel pensiero di sant’Agostino, comunicazione video di Massimo Borghesi per “L’angolo della poesia”, la rassegna di Pesaro promossa da Giuseppe Saponara, che si è tenuta… [Continua a leggere]

Le radici filosofiche (e teologiche) dell’economia politica moderna

di Massimo Borghesisu 25/07/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Dalla somma degli egoismi individuali proviene un bene per tutti? L’idea ottimista del progresso che sta alla base dell’economia politica moderna, esemplificata in Adam Smith (nell’immagine), è… [Continua a leggere]

IlSussidiario.net sul botta e risposta Borghesi-Scalfari

di Massimo Borghesisu 23/07/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Anche IlSussidiario.net, sito internet di informazione tra i più cliccati del nostro Paese, venerdì 21 luglio dedica un spazio agli articoli di Massimo Borghesi su La Stampa/Vaticaninsider.it e, in risposta,… [Continua a leggere]

Dagli Usa a Ratisbona, la rassegna stampa di Radio Vaticana con Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 22/07/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Venerdì 21 luglio Massimo Borghesi alla rassegna stampa mattutina di Radio Vaticana commenta il recente articolo di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, dal titolo “In God we… [Continua a leggere]

Scalfari: il mondo, l’uomo e la modernità della poesia

di Massimo Borghesisu 22/07/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un articolo di Massimo Borghesi uscito su Vaticaninsider.it il 17 luglio, dal titolo Scalfari e Francesco, la commozione di un illuminista inappagato. Tre giorni dopo,… [Continua a leggere]

Radici cristiane: non è tempo per nuove catacombe

di Massimo Borghesisu 16/07/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Un’Unione Europea irriconoscibile, rispetto a quella dei padri fondatori (nella foto, De Gasperi, Schuman e Adenauer). Stretta nelle morse della tecnocrazia, del laicismo e del populismo, l’Europa… [Continua a leggere]

Il video della presentazione barese di “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno”

di Massimo Borghesisu 28/06/2017in Articoli, Massimo Borghesi

L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” giovedì 22 giugno nella sala degli Affreschi di Palazzo Ateneo a Bari ha proposto la presentazione del libro “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed… [Continua a leggere]

L’insegnante è colui che sa fare un passo indietro. Un video dal Meeting 2005

di Massimo Borghesisu 27/06/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «L’insegnante non si può sostituire allo studente, non può far lui l’esperienza al posto dello studente. Può solo provocarlo attraverso il testo, attraverso quello che si immagina,… [Continua a leggere]

Dalle elezioni inglesi a Solženicyn, l’edicola del 10 giugno di Radio Vaticana

di Massimo Borghesisu 11/06/2017in Articoli, Massimo Borghesi

“L’edicola del giorno”, la rassegna stampa quotidiana di Radio Vaticana, è realizzata in dialogo con ospiti ogni giorno diversi. Sabato 10 giugno in collegamento con la giornalista Emanuela Campanile c’è… [Continua a leggere]

El integrismo requiere una terapia educativa apropiada para ser derrotado

di Massimo Borghesisu 11/06/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Pubblichiamo l’intervista a Massimo Borghesi pubblicata il 31 maggio 2017 sull’edizione spagnola di Aleteia, a firma di Miriam Díez Bosch e riguardante l’impatto sull’Egitto del recente viaggio di papa Francesco. A piè… [Continua a leggere]

Opposizione polare e bene comune

di Massimo Borghesisu 31/05/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Quanto papa Francesco è debitore al pensiero di Romano Guardini? Questo il contenuto di una conferenza di Massimo Borghesi dal titolo “L’opposition polaire et le bien commun”,… [Continua a leggere]

Un profilo di Massimo Borghesi sull’emittente Canal S

di Massimo Borghesisu 31/05/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Una breve presentazione in spagnolo dedicata al filosofo Massimo Borghesi a cura di Canal S, il canale youtube del Sodalizio di vita cristiana. Il Sodalizio di vita cristiana (in latino… [Continua a leggere]

La presenza dei cristiani in una società pluralista

di Massimo Borghesisu 18/05/2017in Articoli, Massimo Borghesi

«L’assoluta coincidenza tra la prospettiva di Guardini e quella di papa Francesco deve farci comprendere il punto: il nichilismo può essere vinto solo da un grande affetto; il che non… [Continua a leggere]

Dopo il viaggio in Egitto. Le critiche al Papa tra malafede e mistica

di Massimo Borghesisu 22/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «Non potendo denigrare il Papa per l’insieme a motivo del successo, non potendolo accusare di “eterodossia”, spostano l’attenzione sul “particolare». Dirottano l’attenzione, prelevano una singola frase fuori… [Continua a leggere]

Insieme per un Dio di misericordia, non di violenza

di Massimo Borghesisu 22/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Come mai era avvenuto da secoli, l’incontro in Egitto tra papa Francesco e il papa copto Tawadros II ha un valore storico. Lo dice Massimo Borghesi in questo contributo video… [Continua a leggere]

Un video per ricordare don Giacomo

di Massimo Borghesisu 22/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. A cinque anni dalla morte di don Giacomo Tantardini, ospitiamo un contributo video di Massimo Borghesi, filosofo, per ricordare la figura del sacerdote lombardo e presentiamo un articolo… [Continua a leggere]

Dagli attentati a Parigi al viaggio del papa in Egitto, l’intervento di Borghesi a Radio Vaticana

di Massimo Borghesisu 22/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Rassegna stampa con ospiti esterni come consueto a Radio Vaticana. Venerdì 21 aprile alle 9 di mattina in studio Massimo Borghesi, docente di Filosofia morale all’Università di Perugia. Al centro… [Continua a leggere]

Chiese vuote e pochi preti. È la crisi del modello religioso italiano?

di Massimo Borghesisu 19/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Su Il Foglio, di martedì 18 aprile, è stato pubblicato un ampio articolo a firma di Matteo Matzuzzi dal titolo “Il ruolo di laici e movimenti, Chiese vuote e pochi… [Continua a leggere]

Papa Francesco e la missione dell’arte

di Massimo Borghesisu 17/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Sono molti i motivi per cui papa Francesco è noto e apprezzato nel mondo, l’attenzione agli ultimi, la centralità della misericordia, il desiderio di una Chiesa dalle porte aperte, l’attenzione… [Continua a leggere]

Trump e la delusione dei cattolici trumpiani

di Massimo Borghesisu 17/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Il bombardamento in Siria ha affondato i paladini entusiasti dell’imperatore contro il Papa accusato di essere “obamiano”. Un articolo di Massimo Borghesi su Terredamerica.com, la testata di news e analisi… [Continua a leggere]

“Il diario di Papa Francesco” sulla visita a Carpi

di Massimo Borghesisu 08/04/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Il 3 aprile 2017 puntata speciale su Tv2000 de “Il diario di Papa Francesco” sulla visita a Carpi, condotta da Gennaro Ferrara e Marco Burini. Ospiti in studio: Gilberto Borghi,… [Continua a leggere]

La bellezza disarmata è la via della misericordia

di Massimo Borghesisu 11/03/2017in Articoli, Massimo Borghesi

«Identità significa autocoscienza di ciò che si è incontrato. Per un cristiano questa deriva dall’esperienza di grazia, da qualcosa di accaduto che non dipende da noi, non è merito nostro…. [Continua a leggere]

La bancarotta del sistema

di Massimo Borghesisu 10/03/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Il magazine del Movimento dei Focolari Città Nuova ha pubblicato nel mese di marzo uno speciale curato da Carlo Cefaloni intitolato “Denaro, povertà, futuro. Francesco, l’Economia di… [Continua a leggere]

L’educazione secondo Francesco: conta la vita, non le formule

di Massimo Borghesisu 10/02/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. “Nella formazione siamo abituati alle formule, ai bianchi e ai neri, ma non ai grigi della vita. E ciò che conta è la vita, non le formule. Dobbiamo… [Continua a leggere]

Amici di Trump, non di Francesco

di Massimo Borghesisu 28/01/2017in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Cattolici e Trump, gli atteggiamenti sono i più diversi. Il Vaticano, con papa Francesco e il segretario di Stato Pietro Parolin, ha espresso un giudizio di prudente… [Continua a leggere]

Trump e Hitler: il paragone che non c’è

di Massimo Borghesisu 26/01/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Vi sembra possibile che un papa paragoni un presidente americano ad Hitler? No, naturalmente. Ma gli ipercritici militanti di papa Francesco non si fermano di fronte a nulla. E così… [Continua a leggere]

Religione e libertà possono stare insieme?

di Massimo Borghesisu 09/01/2017in Articoli, Massimo Borghesi

Pubblichiamo uno scritto di Alessandra Di Pilla, comparso a dicembre 2016 sul sito centriculturali.org, espressione dell’Associazione Italiana Centri Culturali, nella rubrica “La questione” (gli editoriali del sito). L’autrice sintetizza un… [Continua a leggere]

Ideologia del “misericordismo”? No, giudizio drammatico sul presente

di Massimo Borghesisu 08/12/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Dire la misericordia significa dare un giudizio sul nostro tempo. L’esatto contrario dell’“ideologia del misericordismo” di cui è accusato papa Francesco. Anzitutto perché il tema della misericordia… [Continua a leggere]

La prossimità per Papa Francesco indica il modo con cui il cristianesimo si rapporta all’umano

di Massimo Borghesisu 03/12/2016in Massimo Borghesi

«La prossimità in Francesco non è una categoria vuota, ma la sua concezione precisa di come il cristianesimo si rapporta all’umano. Ha un valore anche fisico: il papa insiste nel… [Continua a leggere]

Misera et Misericordia, toccare con mano il perdono di Dio

di Massimo Borghesisu 25/11/2016in Massimo Borghesi

Dal sito IlSussidiario.net, un commento di Massimo Borghesi sulla Misera et Misericordia, la Lettera apostolica di papa Francesco che chiude l’anno Santo della Misericordia. Ma in realtà il verbo chiudere… [Continua a leggere]

La chiusura del Giubileo della Misericordia

di Massimo Borghesisu 25/11/2016in Massimo Borghesi

Vi proponiamo il video, dal canale youtube di Tv2000, de “Il diario di Papa Francesco – Speciale chiusura Giubileo della Misericordia” di domenica 20 novembre 2016 condotto da Gennaro Ferrara…. [Continua a leggere]

La verità senza misericordia diventa ideologia

di Massimo Borghesisu 21/11/2016in Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Papa Francesco è un buonista, pecca di ottimismo irenico, cedendo agli avversari della fede? È l’accusa, più o meno velata, che alcuni settori del mondo cattolico rivolgono… [Continua a leggere]

Per un Dio non violento. Papa Francesco e l’orizzonte storico-politico-religioso contemporaneo

di Massimo Borghesisu 20/11/2016in Incontri, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. A Perugia in occasione dei 50 anni della Residenza universitaria Casa Monteripido è stata tenuta una lectio magistralis da Massimo Borghesi, docente di Filosofia Morale presso il Dipartimento di… [Continua a leggere]

Quale presenza sociale per i cattolici nell’epoca di papa Francesco?

di Massimo Borghesisu 16/11/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Giovedì 10 novembre il quotidiano La Sicilia ha pubblicato un’interessante intervista a Massimo Borghesi sul tema della presenza sociale e politica dei cattolici nell’epoca di papa Francesco,… [Continua a leggere]

Dopo gli ortodossi, i luterani: Francesco ritrova l’unità del primo millennio

di Massimo Borghesisu 03/11/2016in Articoli, Massimo Borghesi

“L’incontro di Lund non sorge dal nulla. È il frutto maturo del Concilio Vaticano II. Le fila degli incontri e del dialogo, germogliate con il Concilio, trovano in Papa Francesco… [Continua a leggere]

La rassegna stampa di Radio Vaticana con Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 06/10/2016in Articoli, Massimo Borghesi

«Così papà è morto di cancro al pronto soccorso». La notizia, relativa all’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, è al centro di tutte le prime pagine dei giornali di giovedì… [Continua a leggere]

Se l’Isis ha paura di un Papa che dialoga con l’Islam

di Massimo Borghesisu 31/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. La rivista del sedicente Stato islamico attacca Francesco: lo accusano dividere i musulmani e di aver pregato per gli omosessuali vittime della strage di Orlando. Ma la… [Continua a leggere]

Le conchiglie e il segreto del mondo. Il “nuovo realismo” di Paola Ceccarelli

di Massimo Borghesisu 31/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Pubblichiamo l’introduzione di Massimo Borghesi al catalogo della scultrice Paola Ceccarelli, “donna acqua terra” uscito in occasione della mostra presso Castel Sigismondo – Rimini (25 agosto –… [Continua a leggere]

Cosa intendiamo quando diciamo che sant’Agostino è attuale?

di Massimo Borghesisu 28/08/2016in Articoli, Convegni S. Agostino, Massimo Borghesi

Cosa intendiamo quando diciamo che sant’Agostino (nell’immagine il suo battesimo affrescato dal Guariento nella Chiesa degli Eremitani a Padova) è attuale? Il 21 settembre 1998 al Senato si presentò il… [Continua a leggere]

Un Meeting che guarda a papa Francesco

di Massimo Borghesisu 20/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

In questo video live, realizzato nell’Ufficio Comunicati stampa del Meeting di Rimini (#meeting16) e pubblicato sulla pagina Facebook C’è gloria per tutti, Massimo Borghesi, intervistato da Giovanna Lazzarin, racconta il… [Continua a leggere]

Romano Guardini e l’incontro cristiano con il moderno

di Massimo Borghesisu 20/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Proponiamo il video e la versione integrale della relazione che il filosofo Massimo Borghesi ha tenuto venerdì 19 agosto 2016 al Meeting di Rimini, nell’incontro su “Romano… [Continua a leggere]

La «liquidazione» della teologia politica. Stancampiano recensisce Borghesi

di Massimo Borghesisu 16/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Il ritorno alla tradizione patristica dei primi quattro secoli permette un dialogo fecondo con il moderno. È qui, secondo Simone Stancampiano (nella foto), filosofo e Studioso di Idealismo classico tedesco… [Continua a leggere]

L’incontro con la memoria storica. La pittura di Americo Mazzotta

di Massimo Borghesisu 15/08/201614/11/2020in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Pubblichiamo un saggio comparso come presentazione del catalogo  AMERICO MAZZOTTA, “La dimensione della memoria”, in occasione della mostra dal medesimo titolo tenutasi dal 25 agosto all’8 dicembre… [Continua a leggere]

Borghesi a Radio Vaticana: la lettura della storia di Francesco è drammatica, non buonista

di Massimo Borghesisu 05/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «Perché dovremmo perdonare una persona che ci ha fatto del male? Perché noi per primi siamo stati perdonati, e infinitamente di più. Non c’è nessuno fra noi,… [Continua a leggere]

Le critiche al Papa potrebbero favorire chi vuole la guerra

di Massimo Borghesisu 04/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi «Il neofondamentalismo cattolico dipende dall’avversario, nell’opposizione. Non si libera cioè del nemico, lo introietta, ne ha bisogno per definire la sua identità». Massimo Borghesi torna con un’intervista… [Continua a leggere]

Islam e Stato islamico, chi vuole scavare un fossato tra papa Francesco e i suoi predecessori?

di Massimo Borghesisu 03/08/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «Chi vuole scavare un fossato tra il Papa attuale e quelli precedenti è in malafede. La critica della teologia politica, all’uso strumentale di Dio al fine di… [Continua a leggere]

Il realismo cristiano di Romano Guardini

di Massimo Borghesisu 24/07/2016in Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. È molto noto che il pensiero di Romano Guardini (Verona 1885 – Monaco di Baviera 1968) è fondamentale per l’evoluzione filosofica e teologica di Joseph Ratzinger. Pochi… [Continua a leggere]

Borghesi: così don Giacomo scoprì sant’Agostino

di Massimo Borghesisu 18/07/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Sabato 25 giugno a Trebisacce, in provincia di Cosenza, il centro culturale “G. Angeloni” di Castrovillari ha proposto “Lo stupore di un incontro”, una conversazione con monsignor… [Continua a leggere]

Desideri, figli, gender: un dossier nell’ultimo numero della rivista Studium

di Massimo Borghesisu 13/07/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Desideri, figli, gender. Temi caldissimi per la cronaca, ma che hanno la loro radice in un preciso filone di pensiero del Novecento, che ha trova la sua… [Continua a leggere]

Il “Dio degli eserciti” e il “Papa soldato”

di Massimo Borghesisu 07/07/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Dopo la pubblicazione del rapporto Chilcot, che inchioda americani e inglesi alle loro responsabilità nella Guerra del Golfo, riproponiamo l’articolo, dimostratosi profetico, di Massimo Borghesi pubblicato tredici… [Continua a leggere]

Le parole di papa Francesco sulla strage di Dacca. Radio Vaticana intervista Borghesi

di Massimo Borghesisu 06/07/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «Dio converta i cuori dei violenti», ha detto papa Francesco all’Angelus di domenica 3 luglio 2016 in riferimento alle stragi di Dacca e Baghdad. C’è chi sui… [Continua a leggere]

Oltrecortina. In libreria il volume di Annalia Guglielmi, memoriale di incontri nell’Europa dell’Est

di Massimo Borghesisu 05/07/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Un libro di memorie, “Oltrecortina” di Annalia Guglielmi, nato quasi per caso. Un vero e proprio memoriale degli incontri fatti nell’Europa dell’Est segnata dalla cortina di ferro,… [Continua a leggere]

Le “Confessioni”, un capolavoro che nasce dalla gratitudine

di Massimo Borghesisu 01/07/2016in Incontri, Massimo Borghesi

“I classici della spiritualità cristiana” è il tema della quarta edizione del ciclo di letture teologiche, organizzate dalla Diocesi di Roma, iniziate il 16 gennaio 2014 nella Sala della Conciliazione… [Continua a leggere]

Primaradio intervista Massimo Borghesi sul volume dedicato a don Giussani

di Massimo Borghesisu 30/06/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Venerdì 24 giugno mattina Primaradio Piemonte intervista Massimo Borghesi sul suo ultimo volume, “Luigi Giussani – Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno”, pubblicato da Edizioni di Pagina… [Continua a leggere]

Massimo Borghesi - Luigi Giussani Conoscenza amorosa ed esperienza del vero, un itinerario moderno

Don Giussani e quelle assenti nostalgie del Medio Evo

di Massimo Borghesisu 08/06/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Il vaticanista de La Stampa Andrea Tornielli presenta sul portale Vaticaninsider.it da lui diretto il libro di Massimo Borghesi su don Giussani, un volume «passato piuttosto in sordina», per il… [Continua a leggere]

Il prodigioso mondo di Verónica dove le ombre creano vita

di Massimo Borghesisu 31/05/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. È la giovanissima Verónica Cantero Burroni la vincitrice del Premio Elsa Morante Ragazzi, che si è svolto lunedì 30 maggio a Napoli. Il suo libro “Il ladro… [Continua a leggere]

Tv2000 e il discorso di papa Francesco ai vescovi italiani

di Massimo Borghesisu 23/05/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Lo scorso 16 maggio Tv2000 ha seguito in diretta il discorso di papa Francesco all’assemblea della Conferenza Episcopale Italiana. Vi proponiamo la puntata de “Il Diario di Papa Francesco” del… [Continua a leggere]

Eredità e destino della modernità. La strada di Del Noce

di Massimo Borghesisu 08/05/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Pubblichiamo il video di un incontro che si è tenuto quattro anni fa, esattamente il 22 marzo 2012, al Centro Culturale di Milano, dal titolo “Eredità e destino della modernità…. [Continua a leggere]

Il pensiero del Novecento, la volontà di potenza e la sua critica

di Massimo Borghesisu 18/04/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Gli esami di Stato delle scuole superiori si avvicinano e in varie città si organizzano incontri di preparazione rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle superiori. Un’ottima occasione… [Continua a leggere]

Il problema della libertà religiosa nel Concilio Vaticano II

di Massimo Borghesisu 10/04/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Anche quest’anno la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ha organizzato il Laboratorio di Analisi Politica. Dall’8 febbraio al 21 marzo 2016 si è tenuto un ciclo di incontri sul tema “Teologia politica:… [Continua a leggere]

L’incredulità di Tommaso e il realismo cristiano

di Massimo Borghesisu 04/04/2016in Incontri, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Abbiamo chiesto a Massimo Borghesi di tradurre in un contributo per il suo blog un testo nato come un post sulla sua pagina Facebook. Si parla degli… [Continua a leggere]

Lahore, Borghesi: ecco perché il Papa non nomina l’islam

di Massimo Borghesisu 29/03/201607/06/2021in Incontri, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «La strage di Lahore, accaduta mentre ancora piangevamo i morti di Bruxelles, conferma che il terrorismo è il problema geopolitico mondiale di questo momento. Lo è almeno… [Continua a leggere]

Bilancio di tre anni di pontificato. Zenit.org intervista Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 13/03/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Tre anni di papa Francesco, un pontefice consapevole che «il cristianesimo, in mondo sempre più neo paganeggiante, può riaccadere solo come “incontro”». Luca Marcolivio di Zenit.org ha intervistato Massimo Borghesi,… [Continua a leggere]

Da Agostino a Gioachino da Fiore (e oltre)

di Massimo Borghesisu 13/03/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Le Botteghe dell’Insegnare sono comunità di docenti che si aiutano a mantenere vive le ragioni dell’insegnamento, attraverso il dialogo reciproco e il confronto con le esigenze degli alunni e della… [Continua a leggere]

Tre anni con papa Francesco: Borghesi e Luis Badilla a Tv2000

di Massimo Borghesisu 12/03/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Era il 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio divenne il primo Pontefice proveniente dall’America Latina, il primo dell’ordine della Compagnia di Gesù, e il primo a scegliere il nome… [Continua a leggere]

Pasolini, il poeta che sfidò il nulla. Videointervista a Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 11/03/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Il Centro Culturale di Milano dal 28 ottobre al 14 novembre 2015 ha proposto la mostra “Pasolini, il poeta che sfidò il nulla”, con la collaborazione della… [Continua a leggere]

L’Occidente e i suoi nemici, dibattito a Radio Radicale

di Massimo Borghesisu 08/03/2016in Articoli, Massimo Borghesi

A Radio Radicale lunedì 7 marzo alle 17.15 è andato in onda il dibattito sul libro di Luciano Pellicani: “L’occidente e i suoi nemici” (Rubbettino Editore). Oltre all’autore, professore emerito… [Continua a leggere]

Lo “splendido” Pasolini di don Giussani, Testori e Del Noce

di Massimo Borghesisu 07/03/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Tutti lo vogliono, tutti lo citano. E tutti se ne appropriano. Parliamo di Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale più irregolare, restio alle schematizzazioni e forse anche il più creativo dell’Italia del… [Continua a leggere]

La via messicana di Francesco. Guardare la “Morenita” che ti guarda

di Massimo Borghesisu 18/02/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. “Guardare”, “sguardo”, “volto”. Il ricorso a questi termini è incessante nel discorso di papa Francesco ai vescovi del Messico. Massimo Borghesi, in un intervento per Terredamerica.com, ne… [Continua a leggere]

Il primo abbraccio dopo mille anni

di Massimo Borghesisu 17/02/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Dal canale youtube di Tv2000 vi proponiamo il video della puntata de “Il Diario di Papa Francesco” del 12 febbraio 2016 sul Viaggio in Messico condotta da Gennaro Ferrara. Ospiti… [Continua a leggere]

Andrea Aziani, un “Francesco” del nostro tempo

di Massimo Borghesisu 09/02/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Inizia in Perù il processo di beatificazione dell’italiano Andrea Aziani. Le sue ultime parole dal Cantico dei cantici: «L’amore è più forte della morte». Massimo Borghesi sul… [Continua a leggere]

Misericordia e politica in papa Francesco

di Massimo Borghesisu 05/02/2016in Articoli, Massimo Borghesi

«La preoccupazione più grande di questo Papa non è ottenere più spazi e più potere per la Chiesa, ma poter comunicare una speranza di vita reale agli uomini di oggi»…. [Continua a leggere]

L’utero in affitto, la donna e lo scontro delle due “sinistre”

di Massimo Borghesisu 17/01/2016in Articoli, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Il femminismo si divide al suo interno a proposito del dibattito sull’utero in affitto e la maternità surrogata. Una discussione su cui la sinistra dovrebbe riflettere. Massimo… [Continua a leggere]

«La misericordia è anche un giudizio sull’epoca contemporanea»

di Massimo Borghesisu 12/01/2016in Articoli, Massimo Borghesi

C’era anche Massimo Borghesi martedì 12 gennaio tra il pubblico dell’Augustinianum alla presentazione del libro “Il nome di Dio è misericordia. Conversazione con Andrea Tornielli” di Papa Francesco. In attesa… [Continua a leggere]

Se Il Sole 24 Ore racconta “il pensiero del Gius”

di Massimo Borghesisu 04/01/2016in Articoli, Massimo Borghesi

Con il titolo “Il pensiero del Gius”, Giovanni Santambrogio, collaboratore storico del quotidiano economico-finanziario Il Sole-24 Ore, pubblica una recensione dell’ultimo libro di Massimo Borghesi sul pensiero di don Giussani…. [Continua a leggere]

Il no alla ‘teologia politica’ ribadito dal Papa in Africa

di Massimo Borghesisu 02/12/2015in Articoli, Massimo Borghesi

“Mi sembra che, oltre alla denuncia delle situazioni che tengono nella povertà questi popoli, il viaggio di Francesco in Africa avesse anche l’obiettivo di portate avanti la lotta contro la… [Continua a leggere]

Terrore e crisi dell’Occidente

di Massimo Borghesisu 24/11/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Dall’intervento in Iraq del 2003 assistiamo ad un’atomizzazione della violenza senza controllo che dilaga a partire dal Medio Oriente. Bisogna prosciugare le fonti finanziarie del terrorismo, ma l’uso delle armi… [Continua a leggere]

Attacchi terroristici di Parigi, la vera identità europea è il confronto, non l’odio

di Massimo Borghesisu 19/11/2015in Incontri, Massimo Borghesi

Scontro di civiltà, Islam, terrorismo e ruolo dell’Occidente dopo i fatti di Parigi: Massimo Borghesi dialoga con Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, sul sito Vaticaninsider.it. Una lunga e dettagliata… [Continua a leggere]

Erik Peterson, una figura da riscoprire. I video del convegno romano del 26 ottobre

di Massimo Borghesisu 04/11/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il tedesco Erik Peterson, vissuto a Roma dopo la sua conversione al cattolicesimo dal 1930 al 1960, anno della sua morte, attende ancora il dovuto riconoscimento. Con il suo volume… [Continua a leggere]

Don Giussani e l’incontro con Pasolini e Testori

di Massimo Borghesisu 04/11/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Le due voci più espressive negli anni Settanta, in Italia, di intellettuali non schiavi del potere si incrociarono, idealmente e realmente, con la strada di don Luigi Giussani. Un prete… [Continua a leggere]

El intelectual que quería una Iglesia anti-sistema

di Massimo Borghesisu 04/11/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il sito internet spagnolo páginasDigital.es riprende un recente contributo pubblicato su IlSussidiario.net da Massimo Borghesi su Pier Paolo Pasolini, in occasione dei quarant’anni dalla morte del poeta, regista, scrittore e… [Continua a leggere]

Ferrara, Blair, la guerra in Iraq: la fine di un’epoca

di Massimo Borghesisu 29/10/2015in Articoli, Massimo Borghesi

La guerra contro l’Iraq analoga a quella dell’America e degli Alleati contro Hitler? L’equiparazione tra il dittatore Saddam e il Führer, cara alla propaganda di un decennio fa, ritorna in… [Continua a leggere]

Un primo bilancio del Sinodo sulla famiglia

di Massimo Borghesisu 24/10/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Commento in tempo reale. Massimo Borghesi, intervistato da Lorenzo Maria Alvaro per www.vita.it, al termine del Sinodo dei vescovi sulla famiglia traccia un bilancio su un’assemblea molto diversa da come è… [Continua a leggere]

Pasolini, il Marcuse italiano che voleva una Chiesa antisistema

di Massimo Borghesisu 13/10/2015in Incontri, Massimo Borghesi

Il Centro culturale di Milano organizza dal 28 ottobre al 14 novembre una mostra e alcuni eventi per il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975)…. [Continua a leggere]

Testimonianza contro valori, la dialettica che non piace a Francesco

di Massimo Borghesisu 01/10/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Ha davvero senso la contrapposizione tra cattolici della testimonianza e cattolici dell’impegno o è una semplificazione strumentale, che riedita vecchi cliché (mediazione vs. presenza) degli anni Ottanta? Massimo Borghesi su… [Continua a leggere]

“La Croce” recensisce “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno”

di Massimo Borghesisu 25/09/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Dal quotidiano La Croce riprendiamo la recensione – probabilmente la più ampia uscita fino ad oggi – di Emiliano Fumaneri (nella foto) all’ultimo volume di Massimo Borghesi su don Luigi… [Continua a leggere]

Il conflitto politico-religioso, 14 anni dopo l’11 settembre

di Massimo Borghesisu 11/09/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il nuovo numero di Rivista di Politica, in corso di pubblicazione, contiene un dossier sulla “Teologia politica”, curato da Massimo Borghesi, con articoli di Mario Tronti, Pasquale Serra, Gianni Dessì,… [Continua a leggere]

Un filo sottile attraverso la contemporaneità

di Massimo Borghesisu 31/08/2015in Incontri, Massimo Borghesi

Un filo sottile che attraversa un decennio, affrontando i temi più caldi della contemporaneità. Gli interventi di Massimo Borghesi sul IlSussidiario.net, uno dei più seguiti quotidiani italiani online, si affiancano… [Continua a leggere]

Borghesi, così ho incontrato don Giussani

di Massimo Borghesisu 30/08/2015in Articoli, Massimo Borghesi

In una breve video news del Meeting di Rimini, Massimo Borghesi racconta il suo incontro negli anni Settanta con alcuni amici di Comunione e liberazione e poi con don Luigi… [Continua a leggere]

Il video dell’incontro del Meeting su don Giussani

di Massimo Borghesisu 24/08/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Vi proponiamo il video dell’incontro “Incontrare don Giussani oggi”, che si è svolto al meeting di Rimini sabato 22 agosto 2015 alle 17. Hanno partecipato Gianni Riotta, editorialista de La… [Continua a leggere]

Incontrare don Giussani oggi

di Massimo Borghesisu 22/08/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Uscito in contemporanea su IlSussidiario.net e sul Quotidiano Meeting, ecco l’intervento di Massimo Borghesi che anticipa la sua relazione di sabato 22 agosto alla kermesse riminese, con l’incontro di presentazione… [Continua a leggere]

Papa Francesco, Evo Morales e quella strana croce

di Massimo Borghesisu 09/07/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il sito internet Vita.it intervista Massimo Borghesi su un controverso episodio della visita di Papa Francesco in Bolivia, il regalo di una croce che assomigliava molto a una falce e… [Continua a leggere]

Quel “cuore inquieto” che lega don Giussani a Paolo VI e a Pasolini

di Massimo Borghesisu 04/07/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Non un pensiero “chiuso”, ma un pensiero che “sente” la storia e si sviluppa intercettandone tutte le fibrillazioni. Giuseppe Frangi, direttore del magazine Vita e critico d’arte, recensisce su IlSussidiario.net… [Continua a leggere]

Un Avvenimento di vita, cioè moderno. Il libro sul pensiero di don Giussani

di Massimo Borghesisu 27/06/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il Foglio di venerdì 26 giugno ha dedicato una pagina intera all’ultimo libro di Massimo Borghesi “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno”. Un primo articolo… [Continua a leggere]

Otto Weininger, il femminile, la sottomissione e la religiosità (gnostica)

di Massimo Borghesisu 23/06/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Proponiamo il video dell’intervento di Massimo Borghesi (a partire dal minuto 2h06’30”) sul tema “Il femminile, la sottomissione, la religiosità. Una riflessione a partire da ‘Sesso e carattere’ di Otto… [Continua a leggere]

Sul sito AIC la recensione al libro di Borghesi dedicato a don Giussani

di Massimo Borghesisu 08/06/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il sito internet AIC (Associazione Italiana Centri Culturali) segnala l’uscita in libreria di “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno” di Massimo Borghesi, Edizioni di Pagina,… [Continua a leggere]

L’Islam al crocevia tra tradizione, riforma e jihad

di Massimo Borghesisu 05/06/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Un intervento di Massimo Borghesi su IlSussidiario.net in occasione del rinnovamento editoriale di Oasis, la rivista edita da Marsilio che da anni fa un’intelligente e documentata azione di informazione sul… [Continua a leggere]

Don Giussani, il Vangelo in presa diretta

di Massimo Borghesisu 31/05/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Dal sito internet Terredamerica.com, proponiamo un’anticipazione dall’ultimo libro di Massimo Borghesi, “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno”, Edizioni di Pagina, maggio 2015. Nella foto: Buenos… [Continua a leggere]

Dedicato a don Giussani il nuovo libro di Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 16/05/2015in Articoli, Massimo Borghesi

È dedicata al fondatore di Comunione e Liberazione don Luigi Giussani l’ultima fatica editoriale di Massimo Borghesi. Come testimonia il nostro sito internet, il filosofo di Sansepolcro negli ultimi tempi… [Continua a leggere]

Comunicare la fede, perché tutto «sia Grazia»

di Massimo Borghesisu 11/05/2015in Articoli, Convegni S. Agostino, Massimo Borghesi

Don Giacomo Tantardini, il relatore dei Convegni sull’attualità di Sant’Agostino promossi dall’Associazione Rosmini, non tenne lezioni solo nell’Università di Padova. In questi giorni, le Edizioni delle Monache Agostiniane propongono in… [Continua a leggere]

Rémi Brague: Illuminismo, santità e valori cristiani

di Massimo Borghesisu 20/04/2015in Articoli, Massimo Borghesi

L’illuminismo? È il frutto di un tempo privo di santità. Questa la tesi decisamente poco usuale di un grande intellettuale come Rémi Brague nell’intervista realizzata da Giulio Brotti nel volume… [Continua a leggere]

Anno Santo, la misericordia è una bellezza che salva

di Massimo Borghesisu 18/03/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il sito internet www.cristianocattolico.it suggerisce, a cura del francescano padre Pietro Messa, un brano di Massimo Borghesi per prepararsi al Giubileo della misericordia annunciato da papa Francesco. Un brano in… [Continua a leggere]

Il Papa e CL. Cos’è successo veramente in piazza San Pietro

di Massimo Borghesisu 14/03/2015in Articoli, Massimo Borghesi

La storica – l’aggettivo non è esagerato – udienza concessa sabato 7 marzo 2015 in piazza San Pietro da papa Francesco al movimento di Comunione e Liberazione in occasione dei… [Continua a leggere]

Francesco e i movimenti. Come si preserva la freschezza del carisma?

di Massimo Borghesisu 03/03/2015in Articoli, Massimo Borghesi

«Se forme e metodi sono difesi per sé stessi diventano ideologici, lontani dalla realtà che è in continua evoluzione, chiusi alla novità dello Spirito, finiranno per soffocare il carisma stesso… [Continua a leggere]

L’aborto meglio della contraccezione, ecco dove arrivano i nemici di Francesco

di Massimo Borghesisu 02/02/2015in Articoli, Massimo Borghesi

L’aborto meglio (o meno peggio) della contraccezione? Questa la strabiliante tesi di un celebre gesuita americano, Joseph Fessio (nella foto), ripresa nel nostro paese da vaticanisti e commentatori. Stranezze, bizzarrie?… [Continua a leggere]

Cuore e ragione. Il razionalismo tra Cartesio e Pascal

di Massimo Borghesisu 22/01/2015in Articoli, Massimo Borghesi

“Cuore e ragione. Il razionalismo tra Cartesio e Pascal”: un tema che si presta a molte riflessioni. Innanzitutto perché il nodo Cartesio – Pascal è fondamentale per intendere l’orizzonte della… [Continua a leggere]

La “risposta” di Al-Sisi ai criminali di Parigi

di Massimo Borghesisu 09/01/201508/06/2021in Articoli, Massimo Borghesi

«L’islam ha oggi al suo interno un grave problema, un bubbone ventennale caratterizzato da un radicalismo teologico-politico analogo a quello che ha infiammato il mondo “cristiano” negli anni 70, quando… [Continua a leggere]

Augusto Del Noce 25 anni dopo

di Massimo Borghesisu 04/01/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Il 30 dicembre 1989, 25 anni fa, moriva a Roma Augusto Del Noce. Riproponiamo questa intervista al filosofo Massimo Borghesi ad opera di Gianni Valente, uscita in occasione della pubblicazione… [Continua a leggere]

Papa Francesco, i tradizionalisti e il fantasma di Scalfari

di Massimo Borghesisu 01/01/2015in Articoli, Massimo Borghesi

Un papa che si lascia intervistare dal principe dei giornalisti anticlericali. Un boccone che non va giù a molti, pronti a contrapporre Francesco a Benedetto XVI. Ma in realtà proprio il pontefice… [Continua a leggere]

Don Giussani e l’incontro con Pasolini e Testori

di Massimo Borghesisu 04/11/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Ubi fides ibi libertas, dove c’è una fede autentica c’è anche gente libera. Un esempio maiuscolo è don Luigi Giussani, che non temeva di avere come punti di riferimento due… [Continua a leggere]

Periferias del mundo y de la existencia. La nueva frontera de Francisco

di Massimo Borghesisu 27/10/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Una chiesa decentrata, che esce da se stessa e va verso l’esterno. Papa Francesco è riuscito a far capire a tutto il mondo qual è la Chiesa che gli piace… [Continua a leggere]

La presentazione di “Senza legami” al Meeting di Rimini

di Massimo Borghesisu 26/10/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Giovedì 28 agosto 2014 alle 20.00 nell’eni Caffè Letterario nel settore A3 della Fiera di Rimini nel ciclo “Invito alla lettura” del Meeting di Rimini è stato presentato “Senza legami…. [Continua a leggere]

Borghesi: l’errore di opporre Benedetto e Francesco

di Massimo Borghesisu 15/10/201407/06/2021in Articoli, Massimo Borghesi

Il quotidiano online IISussidiario.net mercoledì 15 ottobre riporta una lettera di Massimo Borghesi in risposta ad alcune critiche ricevute in questi giorni su alcuni media riguardo ai Papi Benedetto e… [Continua a leggere]

Paolo VI, esempio di perseveranza e potenza di pensiero

di Massimo Borghesisu 14/10/2014in Articoli, Massimo Borghesi

L’intervista rilasciata il 14 ottobre da Massimo Borghesi a Radio Vaticana a pochi giorni dalla beatificazione di Paolo VI.   “Di che ha bisogno l’Italia? Non tanto di uomini quanto di una… [Continua a leggere]

La Chiesa non ha bisogno di un partito di zeloti

di Massimo Borghesisu 09/10/2014in Articoli, Massimo Borghesi

In Spagna come in Italia c’è bisogno di un partito confessionale per difendere i valori cari ai cattolici? Secondo Massimo Borghesi no. Non in Spagna perché “un partito così non… [Continua a leggere]

I video dell’incontro del 30 settembre con Alessandro Banfi e Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 09/10/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Abbiamo pubblicato sul canale youtube dell’Associazione culturale Rosmini i video dell’incontro di martedì 30 settembre al Centro culturale Altinate per la presentazione di “Critica della teologia politica” di Massimo Borghesi…. [Continua a leggere]

A Padova si presenta “Critica della filosofia politica”, quando la religione alimenta lo scontro di civiltà

di Massimo Borghesisu 22/09/2014in Articoli, Incontri, Massimo Borghesi

Dopo il crollo delle Twin Towers a New York, l’11 settembre 2001, il “ritorno della religione” sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora… [Continua a leggere]

Il Papa a Redipuglia, Borghesi: visione realistica della follia della guerra

di Massimo Borghesisu 14/09/2014in Incontri, Massimo Borghesi

Papa Francesco a Redipuglia per un pellegrinaggio penitenziale. Radio Vaticana ha intervistato il filosofo Massimo Borghesi per un primo commento all’omelia molto netta pronunciata da papa Francesco, durante la quale… [Continua a leggere]

Il papa e il filosofo

di Massimo Borghesisu 09/09/2014in Incontri, Massimo Borghesi

Fiera di Rimini, 28 agosto, alle 16 in sala eni Caffè letterario A3 si presenta “Il papa e il filosofo” (ed. Cantagalli), libro di Alver Metalli e Alberto Methol Ferré. Partecipano Massimo… [Continua a leggere]

Come vivere la fede nel mondo contemporaneo?

di Massimo Borghesisu 09/09/2014in Articoli, In evidenza, Massimo Borghesi

Proponiamo il video di uno degli incontri fondamentali del Meeting di Rimini di quest’anno: la presentazione della “Vita di don Giussani” di Alberto Savorana, che si è tenuta venerdì 29… [Continua a leggere]

Esiste una guerra giusta?

di Massimo Borghesisu 09/09/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Guerra giusta, male minore, difesa necessaria. Termini che tornano in auge in momenti critici come l’attuale in cui i focolai di guerra sono molteplici. Anna Pelleri del sito internet cattolico… [Continua a leggere]

Iraq/ L’amore di Francesco e l’ideologia di Ferrara & co.

di Massimo Borghesisu 12/08/2014in Articoli, Massimo Borghesi

No all’aborto-eutanasia-cultura gay, sì alla guerra, al capitalismo finanziario, all’occidentalismo come ideologia. È la visione teocon che nel nostro Paese ha la sua voce nel Foglio di Giuliano Ferrara, cercando… [Continua a leggere]

Prima Guerra Mondiale, il Papa: anche oggi ogni conflitto è un’inutile strage

di Massimo Borghesisu 28/07/2014in Incontri, Massimo Borghesi

«Il giudizio che i papi del Novecento hanno dato sulla guerra è più che mai attuale», così Massimo Borghesi intervistato da Radio Vaticana. Ascolta le parole di papa Francesco sulla… [Continua a leggere]

Religione, diritti e politica. Il dibattito contemporaneo

di Massimo Borghesisu 12/06/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Vi proponiamo il video “Religione, diritti e politica. Il dibattito contemporaneo”, un incontro nell’ambito della SSAI, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, con Massimo Borghesi in qualità di relatore. La conversazione si… [Continua a leggere]

Cl, l’Europa e il “nuovo inizio” di Carrón

di Massimo Borghesisu 23/05/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Pubblichiamo l’intervento di Massimo Borghesi su IlSussidiario.net, che riprender un recente testo di don Julián Carrón sulle imminenti elezioni europee. Attraverso e al di là della scadenza elettorale, come ricorda… [Continua a leggere]

Bergoglio e don Gius, le affinità elettive

di Massimo Borghesisu 26/04/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Il primato della Grazia, il rifiuto di un cristianesimo ridotto alle sue conseguenze etiche, il rischio della gnosi e del pelagianesimo. Per Massimo Borghesi, sono i fondamentali punti in comune… [Continua a leggere]

Se la politica assorbe la teologia

di Massimo Borghesisu 26/04/2014in Articoli, Massimo Borghesi

  “Se la politica assorbe la teologia” è il titolo della recensione, in data 10 gennaio 2014 a firma di Michele Brignone, che oasiscenter.eu, il sito internet della Fondazione Oasis,… [Continua a leggere]

Il papa e il filosofo

di Massimo Borghesisu 26/04/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Venerdì 21 marzo, alle ore 18,45, nella Sala Marconi della Radio Vaticana in piazza Pia a Roma, è stato presentato il libro-intervista di Alver Metalli «Il Papa e il filosofo»,… [Continua a leggere]

Rileggendo Ratzinger: quelle «sorprese» su fede e politica

di Massimo Borghesisu 26/04/2014in Articoli, Massimo Borghesi

«Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido: gli anni di Benedetto XVI», di Massimo Borghesi (edizioni Studium, pp. 220, 25 euro) raccoglie editoriali pubblicati negli anni del pontificato di… [Continua a leggere]

Borghesi e la “profezia” di papa Bergoglio

di Massimo Borghesisu 25/03/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Il ruolo dell’intellettuale può e deve essere quello di chi aiuta, letteralmente, a inter-legere, a scrutare tra le righe della realtà, cogliendone i suoi sviluppi impliciti. Così Lucio Brunelli, vaticanista… [Continua a leggere]

Bergoglio e Giussani, le sintonie di fondo

di Massimo Borghesisu 13/03/2014in Articoli, Massimo Borghesi

In quattro occasioni Jorge Mario Bergoglio ha presentato, a Buenos Aires, volumi di Luigi Giussani usciti in edizione spagnola. Segno di una stima profonda. Ed esplicita: «Quest’uomo ha fatto bene… [Continua a leggere]

Dal Concilio a papa Ratzinger, la Chiesa ha seppellito la spada

di Massimo Borghesisu 13/02/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Un cristianesimo, purificato e criticamente consapevole della sua storia, non ha bisogno di cercare giustificazioni esterne alla sua dottrina per divenire tollerante. La tolleranza, il rispetto, il desiderio di pace… [Continua a leggere]

Cos’è la Chiesa e la novità che il mondo aspetta

di Massimo Borghesisu 27/01/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Vi proponiamo il video dell’incontro di venerdì 23 gennaio 2014 “Cos’è la Chiesa e la novità che il mondo aspetta. Concilio Vaticano II ed Evangelii Gaudium” a cura del Centro… [Continua a leggere]

Critica della teologia politica, il video dell’intervento di Borghesi alla Camera

di Massimo Borghesisu 23/01/2014in Articoli, Massimo Borghesi

Pubblichiamo il video dell’intervento di Massimo Borghesi all’incontro di lunedì 16 dicembre 2013, presso la Camera dei Deputati, sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (nella foto), di presentazione del… [Continua a leggere]

Agostino e i classici della spiritualità cristiana

di Massimo Borghesisu 23/01/2014in Articoli, Massimo Borghesi

“I classici della spiritualità cristiana” è il tema della quarta edizione delle tre letture teologiche, promosse dalla diocesi di Roma, che si sono aperte giovedì 23 gennaio nella capitale presso… [Continua a leggere]

Lo schiaffo di Francesco ai catto-capitalisti Usa

di Massimo Borghesisu 05/01/2014in Articoli, Massimo Borghesi

«Il Papa ama tutti, ricchi e poveri, ma ha l’obbligo, in nome di Cristo, di ricordare che i ricchi devono aiutare i poveri, rispettarli e promuoverli». Non sono parole pie… [Continua a leggere]

I papi laici e il passaggio d’epoca

di Massimo Borghesisu 05/01/2014in Incontri, Massimo Borghesi

Pietro Lorenzetti della Fondazione Ceur propone una sua sintesi dell’incontro “Critica della teologia politica, da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana”, presentazione del libro di Massimo Borghesi, il 16… [Continua a leggere]

La modernità non modernista del Concilio e di Giussani

di Massimo Borghesisu 25/11/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Massimo Borghesi risponde a Roberto De Mattei (nella foto) sulle stesse colonne, quelle de Il Foglio di Giuliano Ferrara, dalle quali lo storico tradizionalista aveva attaccato frontalmente Ratzinger, Bergoglio e don… [Continua a leggere]

Il sacro impero della mondanità, il Manifesto intervista Borghesi

di Massimo Borghesisu 25/11/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Aperture impreviste. Il 21 novembre Marco Pacioni de Il Manifesto intervista Massimo Borghesi sul concetto e la pratica del potere nel mondo secolarizzato, dove il trascendente è diventato un grimaldello…. [Continua a leggere]

Il video della presentazione di “Critica della teologia politica” all’Istituto Don Sturzo

di Massimo Borghesisu 25/11/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Su RadioRadicale.it il video dell’incontro “Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana”, all’Istituto Don Sturzo di Roma il 21 novembre 2013, con la partecipazione di… [Continua a leggere]

Testimonianza o potere? Il video dell’incontro al CMC di Milano

di Massimo Borghesisu 19/11/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Vi proponiamo il video dell’incontro di presentazione del volume “Critica della teologia politica” di Massimo Borghesi, svoltosi martedì 12 novembre al Centro culturale di Milano, con le relazioni di Antonio… [Continua a leggere]

Se la fede, quella vera, serve alla politica

di Massimo Borghesisu 17/11/2013in Articoli, Massimo Borghesi

«Il libro di Borghesi illumina lo straordinario decennio lasciato alle spalle, nel quale abbiamo visto l’attentato alle Torri Gemelle, evento paragonabile alla presa di Costantinopoli». Così Antonio Polito, editorialista del… [Continua a leggere]

Quando si confonde tra regno di Dio e regno di Cesare

di Massimo Borghesisu 11/11/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Teologia politica e teologia della politica. Sembra quasi la stessa cosa. Invece la differenza c’è, ed è essenziale. Nel primo caso la religione non distingue, come invece accade nel Nuovo… [Continua a leggere]

«La Grazia è il vero contropotere. Per questo il suo frutto è la humilitas»

di Massimo Borghesisu 30/10/2013in Articoli, Massimo Borghesi

«Nel suo testo edito da Città Nuova, don Giacomo Tantardini, finissimo interprete di S. Agostino, interpreta la Grazia come un’ “attrattiva”, un potere che, quando è accolto, sa essere più… [Continua a leggere]

Camus: come si fa a vivere senza la grazia?

di Massimo Borghesisu 28/10/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Occorrerebbe la grazia. Questa era la pretesa più profonda di Camus: «Senso della mia opera: – scriveva sul finire della guerra – Tanti uomini sono privi della grazia. Come vivere… [Continua a leggere]

Radio radicale e Il dramma dell’umanesimo ateo

di Massimo Borghesisu 24/10/201320/05/2020in Incontri, Massimo Borghesi

Un dibattito singolare per Radio Radicale, quello del 15 ottobre 2013 dedicato al testo ormai classico del gesuita Henri de Lubac Il dramma dell’umanesimo ateo (Morcelliana Edizioni). Relatori Massimo Borghesi,… [Continua a leggere]

Un filo rosso tra Ratzinger e Bergoglio

di Massimo Borghesisu 24/10/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Intervista di Tracce.it a Massimo Borghesi. Laicità, presenza, valori non negoziabili. I due pontefici viaggiano sullo stesso binario. Quello di sant’Agostino. Per Borghesi il modello di entrambi «non è quello… [Continua a leggere]

Berlusconi: perché Letta e Alfano sono riusciti dove ha fallito Beppe Grillo?

di Massimo Borghesisu 16/10/2013in Massimo Borghesi

Enrico Letta in un’intervista provoca qualche fibrillazione al suo Governo dichiarando che si è chiusa la stagione di Berlusconi. Massimo Borghesi su IlSussidiario.net propone una lettura della parabola berlusconiana nel… [Continua a leggere]

Bergoglio è ratzingeriano?

di Massimo Borghesisu 16/10/2013in Massimo Borghesi

Maurizio Crippa su Il Foglio, recensendo “Critica della teologia politica” di Massimo Borghesi firma un’articolata riflessione sul Ratzinger e Bergoglio che, al di là dei caratteri e degli stili pastorali,… [Continua a leggere]

Odifreddi & Scalfari, così Benedetto e Francesco vanno incontro al moderno

di Massimo Borghesisu 02/10/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Cosa c’è dietro al dialogo tra i pontefici – regnante ed emerito – e giornalisti e intellettuali di area laicista? Secondo Massimo Borghesi, che dedica al tema un articolo su IlSussidiario.net,… [Continua a leggere]

Un realista utopista. L’America Latina del “Filosofo del Papa”

di Massimo Borghesisu 17/09/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Massimo Borghesi presenta in un articolo su Terredamerica.com El papa & el filosofo, testo prossimamente edito in Italia da Cantagalli, una lunga intervista di Alver Metalli ad Alberto Methol Ferré,… [Continua a leggere]

Il cuore cristiano di un vecchio comunista

di Massimo Borghesisu 13/09/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Massimo Borghesi su IlSussidiario.net racconta la drammatica e commovente traiettoria umana di Pietro Barcellona. Da comunista per ragioni etiche, per la commozione di fronte agli esclusi, alla conversione cristiana. «Per… [Continua a leggere]

Un modo per usare Dio a sostegno della prepotenza

di Massimo Borghesisu 09/09/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Il sito internet cristianocattolico.it ha pubblicato un’intervista a Massimo Borghesi dal titolo Teologia politica, un modo per usare Dio a sostegno dell’ideologia e della prepotenza. Partendo dal Meeting di Rimini… [Continua a leggere]

Vaclav Havel, un agostiniano inconsapevole?

di Massimo Borghesisu 27/08/2013in Incontri, Massimo Borghesi

Riprendiamo dal sito dell’Associazione italiana Centri culturali il testo dell’intervento del professor Massimo Borghesi, dell’Università degli Studi di Perugia in occasione della presentazione del libro “Il potere dei senza potere”… [Continua a leggere]

“Critica della teologia politica” presentato al Meeting di Rimini

di Massimo Borghesisu 27/08/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Il più recente volume di Massimo Borghesi CRITICA DELLA TEOLOGIA POLITICA. Da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana (Ed. Marietti 1820) è stato presentato giovedì 22 agosto al Meeting di Rimini All’interno… [Continua a leggere]

Una nuova edizione de Il dramma dell’umanesimo ateo di De Lubac

di Massimo Borghesisu 08/07/2013in Massimo Borghesi

Esce in libreria in questi giorni una nuova edizione per Morcelliana di un testo classico di Henri de Lubac, Il dramma dell’umanesimo ateo, nel quale l’autore analizza lo sviluppo dell’ateismo,… [Continua a leggere]

Casaleggio sogna la cuoca di Lenin, ma è solo il ‘68 che ritorna

di Massimo Borghesisu 24/06/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Gianroberto Casaleggio: un personaggio oscuro, enigmatico, avvolto in un’area di riservatezza e di sacralità che appare in contrasto con il messaggio di trasparenza del M5S. Massimo Borghesi su IlSussidiario.net analizza… [Continua a leggere]

«Il mio regno non è di quaggiù»

di Massimo Borghesisu 24/06/2013in Articoli, Massimo Borghesi

Il neodirettore di TgCom24 Alessandro Banfi dedica una recensione sul sito Tracce.it all’ultimo libro di Massimo Borghesi, “Critica della teologia politica”. Un volume, scrive il recensore, che pone a tema… [Continua a leggere]

Democrazie e religioni alla prova della globalizzazione

di Massimo Borghesisu 14/05/2013in Massimo Borghesi

«Dopo l’11 settembre 2001 la globalizzazione, fuori dell’Occidente, ha sì delegittimato le forme politiche sorte durante lo scontro Est-Ovest, ma non già la dimensione del Politico. La novità è qui… [Continua a leggere]

Borghesi: i tre “dialoghi” del politico a cui non piacevano i manichei

di Massimo Borghesisu 07/05/2013in Massimo Borghesi

Ritratto di un uomo di dialogo e di pace. Massimo Borghesi ricorda Giulio Andreotti su IlSussidiario.net «amabile ed acuto nelle sue osservazioni, con la sua ironia sottile e al contempo… [Continua a leggere]

La cultura di destra legittimata a sinistra: il ’68-pensiero e il post-umanesimo

di Massimo Borghesisu 02/04/2013in Massimo Borghesi

IlSussidiario.net ha pubblicato un intervento di Massimo Borghesi che va alle radici della crisi attuale della scuola italiana. Il testo è stato presentato da Borghesi come prolusione del convegno DiSAL… [Continua a leggere]

Realismo e gioia. Omaggio a papa Francesco

di Massimo Borghesisu 25/03/2013in Massimo Borghesi

Pubblichiamo un intervento di Massimo Borghesi uscito sul numero di settembre 2000 di 30Giorni. Un articolo che indaga, riprendendo studi di Le Goff, Vaiani e Pietro Messa, su aspetti meno… [Continua a leggere]

Potere e senso del limite

di Massimo Borghesisu 04/03/2013in Massimo Borghesi

Come poter comprendere in profondità la decisione del papa in questo momento della Chiesa e del mondo? Intervista a Massimo Borghesi, professore di filosofia morale a Perugia, pubblicata su Città… [Continua a leggere]

Rapporto Eurispes/ Borghesi: il progressismo vuoto di una destra che avanza

di Massimo Borghesisu 11/02/2013in Massimo Borghesi

La fotografia di un paese che cambia. In peggio. Il Rapporto Eurispes 2013 parla chiaro: al di là dei pur significativi e in alcuni casi drammatici dati economici, che mostrano… [Continua a leggere]

Recensione a Fabrice Hadjadj – Fabrice Midal, Qu’est-ce que la vérité?, Parigi 2010

di Massimo Borghesisu 31/01/2013in Massimo Borghesi

Presentiamo la recensione, apparsa sul numero di marzo 2011 di Philosophical News, periodico filosofico cartaceo e online che Massimo Borghesi ha dedicato al volume “Qu’est-ce que la vérité?” (Salvator, Parigi… [Continua a leggere]

Cl & Politica/ Borghesi: la Dc è finita, ora per unire bisogna “distinguere”

di Massimo Borghesisu 21/01/2013in Massimo Borghesi

Un intervento di Massimo Borghesi all’interno del dibattito, aperto sulle colonne del sito internet IlSussidiario.net, in merito alla Nota di Comunione e Liberazione sulla situazione politica e in vista delle prossime scadenze… [Continua a leggere]

Aquel reencuentro del cristianismo con lo moderno (II)

di Massimo Borghesisu 07/01/2013in Massimo Borghesi

Il sito internet spagnolo Páginas Digital martedì 8 gennaio 2013 completa con la seconda parte la traduzione dell’intervento di Massimo Borghesi sul Concilio Vaticano secondo, tenuto mercoledì 21 novembre nella… [Continua a leggere]

Educare al pensiero o alla vita? Dibattito tra Emanuele Severino e Massimo Borghesi

di Massimo Borghesisu 04/01/2013in Massimo Borghesi

Nei mesi di settembre-ottobre 2012 il Giornale di Brescia ha ospitato un inte­ressante dibattito tra Emanuele Severino e Massimo Borghesi, poi pubblicato integralmente dalla rivista “Studium”. L’occasione è sta­ta la… [Continua a leggere]

Aquel reencuentro del cristianismo con lo moderno (I)

di Massimo Borghesisu 02/01/2013in Massimo Borghesi

Il sito internet spagnolo Páginas Digital mercoledì 2 gennaio 2013 ha pubblicato una traduzione della prima parte dell’intervento di Massimo Borghesi sul Concilio Vaticano secondo, tenuto mercoledì 21 novembre nella… [Continua a leggere]

Benedetto Croce/ Borghesi: la sua attualità è morta, il “presente” è Pasolini

di Massimo Borghesisu 02/01/2013in Massimo Borghesi

tratto da IlSussidiario.net, lunedì 10 dicembre 2012. È singolare che il pensiero di Benedetto Croce, che negli anni del ventennio fascista espresse la resistenza liberale al regime, ci appaia oggi… [Continua a leggere]

Un nuovo sguardo sulla modernità: l’intervento di Massimo Borghesi sul Concilio

di Massimo Borghesisu 20/12/2012in In evidenza, Incontri, Massimo Borghesi

Un nuovo sguardo sul mondo moderno, capace – al di là di facili irenismi – di ribaltare un atteggiamento di contrapposizione frontale tra Chiesa e modernità durato due secoli. La… [Continua a leggere]

A cinquant’anni dal Concilio

di Massimo Borghesisu 02/12/2012in Massimo Borghesi

Mercoledì 21 novembre, ore 21.00, Sala dello Studio teologico del Santo, Padova. Il concilio Vaticano secondo viene riconosciuto unanimemente come un evento. Un evento storico di prima grandezza, così come… [Continua a leggere]

A cinquant’anni dal Concilio

di Massimo Borghesisu 29/10/2012in Incontri, Massimo Borghesi

Il 12 ottobre 1962 si aprì il Concilio Vaticano II, un evento riportato alla ribalta dalla recente apertura dell’Anno della Fede. Cosa è rimasto oggi delle speranze suscitate dall’evento conciliare?… [Continua a leggere]

I miei social media

Per vedere tutti gli articoli del blog clicca qui. Gli articoli e le interviste dal 2004 al 2013 sono raccolti nel volume “Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido: gli anni di Benedetto XVI”, Studium, Roma 2014.

Pagine

  • Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Tutti i post
  • Cookies
  • Privacy

Articoli recenti

  • La fe nunca es sin motivo: verificación entre lo que el hombre espera y la Presencia de Dios
  • Opor-se à guerra, de Bento a Francisco
  • Il 9 febbraio alla Lumsa si presenta “Da Bergoglio a Francesco”
  • Dieci anni di blog
  • Ratzinger non piace ai tradizionalisti
  • Opporsi alla guerra da Benedetto a Francesco
  • «Un Papa moderno, quasi illuminista»
  • “Secolarizzazione e decadenza della fede, è tempo di qualcosa di nuovo”
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 massimo borghesi.com. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...