Riprendo con piacere l’articolo di Matteo Matzuzzi (nella foto), caporedattore de “Il Foglio”, dal titolo “Cristiani senza Cristo” apparso il primo maggio. Un articolo, lungo, documentato e interessante, che cita tra gli altri Veronique di Péguy e un recente articolo di Lucio Brunelli sull’Osservatore Romano, ponendosi oltre la dialettica tra conservatori e progressisti. L’autore sottolinea anche la rilevanza del mio ultimo volume Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo”.
Il Foglio, sabato 1 maggio 2021, Cristiani senza Cristo (M. Matzuzzi)
Le chiese sono vuote oggi perché qualcosa si è spezzato più di mezzo secolo fa, quando erano stracolme. Una crisi profonda che non può essere risolta applicando ricette che poco hanno a che fare con il divino
di Matteo Matzuzzi
Fino a qualche anno fa l’Italia era – o sembrava, forse è più corretto dire – un’isola felice nel grande mare dell’Europa secolarizzata. Altrove, sia a nord delle Alpi sia nella un tempo cattolicissima Spagna, le cattedrali erano ormai trasformate in musei, reminiscenza dello splendore andato, di una fede viva e mostrata, cantata e testimoniata. Quando i vescovi olandesi, tedeschi e francesi accorpavano parrocchie e sprangavano i portali delle chiese, dicendo che non alternative non c’erano e che il fiume in piena del laicismo aveva ormai rotto argini non più ripristinabili, e a Vienna il cardinale arcivescovo Christoph Schönborn era costretto a vendere le meravigliose chiese agli ortodossi, quaggiù le cose andavano meglio: la routine della messa domenicale, l’oratorio, il catechismo, le mille e più attività parrocchiali, i gruppi e i gruppetti affaccendati in riunioni e ritrovi, le grigliate di mezza estate tra un’adorazione e una liturgia, le processioni, le prove del coro (non quelle, che servirebbero davvero, di lettura delle Sacre scritture) . Poi, il crollo.
Basta uscire da Roma e parlare con qualche vescovo o sacerdote per capire che quel fiume che ha invaso le strade e le piazze dell’Europa centrale è arrivato fin qua. Preti che non ci sono più – e quelli che ci sono spesso sono anziani o “d’importazione” – e fedeli sempre più scarsi. Salvo, come è ovvio, eccezioni rare. Scenario perfetto per le marce funebri, con il dolore chissà quanto sincero sulle chiese vuote e i cristiani che pensano ad altro, sulla fine di un’epoca e sulle campane che non suonano più, sul raccoglimento che non è più come quello di una volta, i canti sempre più scialbi, gli smartphone che squillano interrompendo prediche e consacrazioni. E’ un ritornello ormai classico, un pianto corale che però resta per lo più in superficie; esibizione di un rammarico per un impianto culturale irrimediabilmente mutato, non certo da ieri.
E se il problema, però, non fossero tanto le chiese vuote oggi ma le chiese piene e stracolme di cinquanta-sessant’anni fa? Ragionamento paradossale, se si vuole perfino provocatorio, ma che ha le sue fondamenta Lucio Brunelli ne ha scritto sull’Osservatore Romano del 10 aprile, quando osservava che “era, quella negli anni Cinquanta, una chiesa militante, tosta nella dottrina, influente sulla vita politica. Eppure, salvo un ancora rispetto esteriore di forme e convenzioni sociali, non catturava più il cuore e le menti di larga parte delle giovani generazioni. La pratica religiosa ancora teneva, ma era una tenuta simile a quella di un’impalcatura priva di agganci solidi sul terreno”. Bastava poco per farla crollare, in un fracasso udibile a distanza. Qualcosa stava mutando, o forse era già mutato senza che troppi se ne accorgessero e che divenne evidente già al termine della Seconda guerra mondiale, con le grandi domande sul “silenzio di Dio” e sul perché fosse accaduto tutto quello che si era visto e vissuto. Ma la struttura – almeno quella esteriore e visibile – reggeva, ci sono le fotografie in bianco e nero a testimoniarlo, le adunate oceaniche in piazza San Pietro con il Papa benedicente dalla loggia centrale, le lunghe teorie oranti nelle città dietro alla statua del santo locale. Altrove la crisi era già palese, come ha ricordato lo scorso ottobre sul Foglio il cardinale Wim Eijk, arcivescovo di Utrecht: “Avevamo un surplus di sacerdoti, ordini religiosi congregazioni. Molti missionari nel mondo provenivano dalla piccola Olanda. Ma presto si è capito che le fondamenta di quella orgogliosa colonna cattolica erano molto meno solide di quanto sembrasse”.
Alle nostre latitudini, no. Erano piene le chiese e le piazze, i preti erano pure troppi, anche i più piccoli paesi di montagna avevano parroco e cappellano, ché c’erano da officiare messe e vespri, catechismo e sacramenti. La trasmissione per così dire “naturale” del cristianesimo era garantita, di generazione in generazione, come sempre era accaduto nell’alternarsi delle stagioni e dei secoli. Si trattava solo di apparenza, di una mera rappresentazione routinaria, estetica e perfino teatrale o dietro c’era qualcos’altro? Secondo Massimo Borghesi – è da poco uscito in libreria il suo Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e “ospedale da campo” (Jaca Book) – negli anni Cinquanta “c’erano ancora un ethos e una sensibilità morale permeati dalla fede, anche quando questa non veniva esplicitamente professata. La sensibilità morale era quella”. Il problema, aggiungeva Borghesi, “è che la chiesa non si dimostrò all’altezza di quella partecipazione”. Il mondo cambiava, il modello americano si stava incuneando nella tradizionale società italiana, prima con il frigorifero e poi con il televisore che impresse una svolta sociale radicale che la chiesa non comprese o comprese in ritardo: “Si limitò a un messaggio di tipo morale e a una morale di tipo moralista, tralasciando così una proposta cristiana che arrivasse al cuore delle persone e che, soprattutto, potesse diventare proposta di vita capace di accogliere i laici nella vita normale, non solo in quella domenicale”.
Una tradizione popolare, quella appunto delle grandi adunate di massa, che si è persa irrimediabilmente. La chiesa, sosteneva ancora Borghesi in un colloquio con il Foglio di qualche tempo fa, “non è stata all’altezza del momento storico”. Restavano insomma la storia, la dottrina e la tradizione, che però non riuscivano più a muovere l’uomo che aveva patito le miserie e l’orrore della guerra e che ora stava vivendo il boom economico. Le forme non erano più sufficienti, la cristianità non poteva più sovrapporsi al cristianesimo, che ovviamente è ben altro rispetto al mero portato valoriale. Lo ricomprende, ma va oltre, è – o dovrebbe essere – qualcosa di vivo, non orpello antico da confinare in una teca museale. Da un sessantennio, il discorso sulle chiese svuotate dell’Europa occidentale si è soffermato su quest’aspetto, sull’osservazione della forma in crisi, con il rimpianto per i tempi andati e per la gloria che fu. L’esempio olandese è utile perché spiega molto di quanto poi s’è visto a casa nostra, benché con tutte le differenze – soprattutto socioculturali – del caso. Diceva il cardinale Eijk che “subito dopo la Seconda guerra mondiale la vita della chiesa in Olanda si è rivelata essere basata soprattutto su costumi sociali e poco su un rapporto personale tra le persone e Cristo. Questo problema era stato avvertito già prima, anche negli anni Venti e Trenta alcuni preti erano preoccupati dalla limitata profondità che aveva la vita religiosa in molti loro parrocchiani (…) I cattolici olandesi si sono trovati senza difese contro l’individualismo che iniziava a emergere negli anni Sessanta. La gente voleva adattare Dio e la chiesa ai propri desideri e alle proprie idee”.
E’ la tentazione, sempre presente, del cristianesimo- fai-da-te, con la messa domenicale ridotta a puro rito, appuntamento settimanale di routine da incastrare tra le mille e più attività che segnano la giornata e con la corsa sfrenata a comunicarsi quasi fosse il biglietto del tram da convalidare prima che salga il controllore. Manca solo la tessera del buon cristiano da esibire assieme a quella del supermercato o a quella dell’hobby prediletto. Non può durare, così, perché è solo forma. La chiesa, diceva Borghesi, non è stata in grado di capire che qualcosa di grosso – come mai prima d’ora – stava cambiando: la trasmissione della fede non era più qualcosa di così scontato e naturale.
Charles Péguy l’aveva scritto nel Dialogo della storia e dell’anima carnale: “Per la prima volta, per la prima volta dopo Gesù, abbiamo visto, sotto i nostri occhi, abbiamo visto sorgere un mondo nuovo, se non una città; una società nuova formarsi, se non una città; la società moderna, il mondo moderno; un mondo, una società costituirsi, o almeno assemblarsi, (nascere e) crescere, dopo Gesù, senza Gesù”. Era il 1912. “In queste parole si trova una definizione della modernità”, ha commentato il filosofo Fabrice Hadjadj: “La modernità è un tempo che si situa dopo la venuta di Gesù”, e “la modernità rappresenta una società senza Gesù”. Il problema è che per Péguy, la modernità è riuscita a costituirsi senza Gesù “e quindi possiamo dire che l’assenza di Dio e di redenzione costituisce la sua ipotesi di lavoro”. E quali sono i criteri essenziali per la modernità? Sono, stando ad Hajadj, “l’efficienza, la performance, il progresso”. E’, dice Péguy, un mondo prospero, che sta bene. E’ la prima volta nella storia che esiste una società senza Gesù dopo Gesù e questa società sta bene. E questo è il risultato della “più grande eresia”, l’aver negato “quell’incontro meraviglioso, unico, del temporale nell’eterno, e reciprocamente dell’eterno nel temporale, del divino nell’umano e mutualmente dell’umano nel divino”. Un declino iniziato ben prima del Concilio e che è andato di pari passo con il radicale cambiamento della società umana occidentale e che ha avuto nel 1968 il suo culmine, il colpo fatale o – se si vuole – l’alito di vento che ha fatto crollare il castello senza neanche troppa fatica. Il seguito è stato pura conservazione: parrocchie fortunate affidate a parroci dinamici, altre destinate a morire venendo meno le forze che le tengono in vita. Giovanni Paolo II ha scommesso, vincendo, sui movimenti ecclesiali, che restano però isole nel grande mare.
E’ in questo contesto che si moltiplicano le iniziative e le idee per rianimare un corpo acciaccato. Il problema è che spesso le soluzioni proposte sono paragonabili a quelle utilizzate da tecnici per tenere in piedi aziende in pre fallimento. Lo si vede bene nell’Europa centrale e in particolare in Germania, con il Sinodo biennale ormai avviato che punta a svoltare portando le donne a celebrare sull’altare, a rendere facoltativo il celibato sacerdotale e ad ammiccare al mondo che fino a ieri vedeva la Chiesa come un residuato dell’antico regime con il suo impianto di norme morali severe e ormai inopportune se non incomprensibili. Non si tratta, relativamente al caso tedesco, di dibattiti interni alle burocrazie episcopali o a temi buoni per le dissertazioni di qualche teologo (maschio o femmina che sia, visto che lo scontro, qui, si è infiammato al punto che secondo la teologa Johanna Rahner i vescovi che si oppongono al sacerdozio femminile sono “razzisti”). No, il dibattito tocca anche la vita del popolo fedele. Il prossimo 10 maggio, in risposta alla Nota della congregazione per la Dottrina della fede che ha ribadito l’impossibilità di benedire le unioni gay in chiesa, decine di sacerdoti in Germania benediranno pubblicamente “centinaia di coppie omosessuali” perché “la benedizione di Dio non può essere negata a nessuno”, e pazienza se il Papa ha detto che non si può fare e la Conferenza episcopale locale, che pure è d’accordo, ha preso le distanze – “non è la soluzione”, ha detto il presidente e vescovo di Limburgo, mons. Georg Bätzing, che pure aveva fatto aggiornare con i colori dell’arcobaleno il logo diocesano in dissenso dal responsum dell’ex Sant’Uffizio.
E’ la tentazione della scorciatoia, ammiccante al mondo e molto politicamente corretta, che prevale sempre di più. Niente di inaudito, sia chiaro, Solovev l’aveva profetizzato più d’un secolo fa. Diceva a tal proposito il cardinale Giacomo Biffi: “Il cristianesimo ridotto a pura azione umanitaria nei vari campi dell’assistenza, della solidarietà, del filantropismo, della cultura; il messaggio evangelico identificato nell’impegno al dialogo tra i popoli e le religioni, nella ricerca del benessere e del progresso, nell’esortazione a rispettare la natura; la Chiesa del Dio vivente, colonna e fondamento della verità, scambiata per un’organizzazione benefica, estetica, socializzatrice: questa è l’insidia mortale che oggi va profilandosi per la famiglia dei redenti dal sangue di Cristo”.
Una tentazione contro la quale Francesco aveva messo in guardia già nell’estate di due anni fa, quando – preoccupato – aveva scritto al popolo di Dio in cammino in Germania. Scriveva il Pontefice che “gli interrogativi presenti, come pure le risposte che diamo, esigono, affinché ne possa derivare un sano aggiornamento, una lunga fermentazione della vita e la collaborazione di tutto un popolo per anni. Ciò porta a generare e mettere in atto processi che ci costruiscano come popolo di Dio, più che la ricerca di risultati immediati che generino conseguenze rapide e mediatiche, ma effimere per mancanza di maturazione o perché non rispondono alla vocazione alla quale siamo chiamati”. Ecco il punto, la vocazione. Qual è l’idea di Chiesa che anima i tentativi di renderla viva? Cos’è rimasto di quell’ethos di cui si parlava prima? Poco, verrebbe da dire. Soprattutto se tutto diventa relativo, se la messa la si può seguire bene anche a casa sul divano – lascito a quanto pare molto diffuso del lockdown del 2020 -, se il rapporto con Dio diventa personale e non necessitante più di mediazioni altre. Se basta poco, proprio come accaduto cinquant’anni fa, per spegnere o ridurre sensibilmente la fiammella della fede. Ha detto nei giorni scorsi il vescovo di Anversa, mons. Johann Bonny – favorevole a rivoluzionare l’impianto dottrinale e pastorale della Chiesa in fatto di morale, come dimostra la sua richiesta di archiviare il dettato dell’enciclica Humanae vitae di Paolo VI – che settecento persone, per lo più giovani, hanno abbandonato la Chiesa dopo la risposta del Vaticano contro la benedizione delle coppie omosessuali. Mons. Bonny ha aggiunto che il numero potrebbe essere più alto, raggiungendo quota duemila, in tutte le diocesi fiamminghe. Se basta una Nota di un ufficio curiale a produrre l’uscita dalla Chiesa di migliaia di persone, significa non solo che la tentazione ha prevalso, ma che anche il meccanismo di trasmissione della fede si è inceppato. Chissà quanto irrimediabilmente.