Ecco l’elenco di tutti i post pubblicati nel mio blog. Gli articoli e le interviste dal 2004 al 2013 sono raccolti nel volume “Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido: gli anni di Benedetto XVI”, Studium, Roma 2014.
Don Giussani, l’umanità di Cristo in comunione e in libertà - Antonio Gaspari ha fatto una bella recensione del volume da me curato “In comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei suoi amici”. Ve la propongo qui di seguito.… ... [Continua a leggere]
Lucio Brunelli: undici storie del mondo vissute “Ad occhi sgranati” - Vi propongo questa video intervista di RaiNews24 a Lucio Brunelli, giornalista, vaticanista e autore di libri di narrativa e saggistica. L’ultimo che ha realizzato si intitola “Ad occhi sgranati. Storie… ... [Continua a leggere]
Michael Sean Winters e le critiche dei vescovi USA a papa Francesco - Michael Sean Winters (nella foto) è uno dei più noti giornalisti americani. Ne ho parlato già nel mio blog. Le sue analisi sono sempre lucide e calzanti e documentano il… ... [Continua a leggere]
Santità e comunione, la rassegna stampa sull’intervento al convegno dell’Augustinianum - La relazione su “La santità costruttrice di comunione alla luce del Magistero di papa Francesco” al convegno dell’Istituto Patristico Augustinianum (nella foto di Raul Silva) ha suscitato un notevole interesse… ... [Continua a leggere]
“Descartes y Augusto Del Noce”, una recensione dalla Spagna - Pubblico questa recensione uscita l’8 novembre sul sito spagnolo paginasdigital.es sul mio saggio “Augusto Del Noce. La legitimación crítica de la modernidad”, traduzione spagnola di “Augusto Del Noce. La legittimazione… ... [Continua a leggere]
La santità costruttrice di comunione alla luce del Magistero di Papa Francesco - Martedì 14 novembre interverrò al convegno “La dimensione comunitaria della santità” organizzato dal Dicastero delle Cause dei Santi. Nell’ambito della sessione coordinata da Alessandro Gisotti, vice direttore della Direzione Editoriale,… ... [Continua a leggere]
La scomparsa del teologo americano Richard Gaillardetz - Apprendo da Facebook che il prof. Richard Gaillardetz è morto martedì 7 novembre a motivo di un tumore al pancreas che lo tormentava da 20 mesi. Richard R. Gaillardetz è… ... [Continua a leggere]
“Banchi di vita” di Cecilia Ricci. Essere nella scuola oggi - Cecilia Ricci, dottore di ricerca in “Scienza del libro e della Scrittura”, si è laureata con me in Filosofia morale all’Università di Perugia. Ho avuto il privilegio di seguirla da… ... [Continua a leggere]
A Grosseto per la “Settimana della bellezza” - Nell’ambito de “La settimana della bellezza” che, come ogni anno, si sta tenendo ora a Grosseto, terrò due relazioni venerdì 27 ottobre. La prima per gli studenti, alle 11.00, al… ... [Continua a leggere]
La presentazione torinese di “In comunione e in libertà” - L’Associazione Newman di Torino ha organizzato venerdì 20 ottobre alle 21.15 l presentazione del volume da me curato “In comunione e in libertà: Don Giussani nella memoria dei suoi amici”.… ... [Continua a leggere]
«Don Gius», i suoi amici e i Padri della Chiesa - Sono molto lieto dell’interesse che il volume su don Giussani sta suscitando, perché la raccolta di testimonianze che ho curato credo restituisca un ritratto vivo e palpabile del sacerdote lombardo.… ... [Continua a leggere]
Quando Giussani faceva l’autostop - L’Osservatore Romano di mercoledì 11 ottobre ospita una bella recensione firmata da Maria Teresa Tosetto del volume da me curato In comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei… ... [Continua a leggere]
Egemonia culturale. uno sguardo cristiano - La rivista “Vita e Pensiero”, nel suo ultimo numero, 4 (2023), pubblica un dossier su «Egemonia culturale. uno sguardo cristiano» (pp. 83-97) con interventi di Chiara Giaccardi, Pierangelo Sequeri, Franco… ... [Continua a leggere]
“Cristiani in un mondo che non lo è +”. Il volume del cardinale De Kesel - Venerdì 29 settembre c’è stata, all’Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede (via Giuseppe de Notaris 4 - Roma), la presentazione del volume del cardinale Josef de Kesel “Cristiani in… ... [Continua a leggere]
“In comunione e in libertà”, la recensione di Robi Ronza - Ringrazio Robi Ronza (nella foto con Madre Teresa di Calcutta), giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali e di culture e identità locali oltre che portavoce… ... [Continua a leggere]
IlSussidiario.net recensisce “Il dissidio cattolico” - Il 13 settembre è uscita su IlSussidiario.net, il quotidiano online edito dalla Fondazione per la Sussidiarietà, una recensione del mio testo “Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco”. La… ... [Continua a leggere]
11 settembre 2001: il mondo manicheo di oggi non è forse una vittoria di Bin Laden? - Riprendo con piacere l’articolo dell’amico Riccardo Cristiano pubblicato sul sito globalist.it. Globalist.it, domenica 10 settembre 2023, 11 settembre 2001: il mondo manicheo di oggi non è forse una vittoria di… ... [Continua a leggere]
Il Concilio e il cambiamento d’epoca - Martedì 5 settembre ho tenuto al Centro pastorale del Matassino in Figline Valdarno una relazione dal titolo: “Il Concilio e il cambiamento d’epoca”. La relazione faceva parte della Settimana Teologica… ... [Continua a leggere]
I sentieri di pace. Un ricco dossier di “Lineatempo” - Il numero 34, agosto 2023, della rivista online “LineaTempo”, guidata da Andrea Caspani, ha come titolo “Sentieri di pace”. Il dossier affronta, da molteplici punti di vista, un tema oggi… ... [Continua a leggere]
«In comunione e in libertà», alcune recensioni delle ultime settimane - Sono uscite varie recensioni nelle scorse settimane sul volume che ho curato di recente, “In comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei suoi amici” (Studium, 2023), eccone alcune… ... [Continua a leggere]
La scomparsa di uno spirito libero: Mario Tronti - Domenica 7 agosto è morto, all’età di 92 anni, Mario Tronti. Docente di Filosofia morale e di Filosofia politica all’Università di Siena, è noto per essere stato il teorico del… ... [Continua a leggere]
Un podcast del Meeting di Rimini e di Aic per il libro a mia cura su don Giussani - Il Meeting di Rimini, in collaborazione con l’Associazione italiana Centri culturali, sta presentando una serie di volumi nell’annuale ciclo di podcast dedicati a presentazioni di libri chiamato “Book Corner”. Il… ... [Continua a leggere]
Le “opere” in don Luigi Giussani - Vi propongo il video e il testo di una lezione che ho tenuto il primo luglio all’interno del ciclo di incontri “L’io, il potere, le opere”, realizzato e promosso da… ... [Continua a leggere]
Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’inclusione - Vi propongo questo articolo sul tema della globalizzazione che ho pubblicato su Nuova Atlantide, prendendo spunto anche da documenti recenti come la relazione che il consigliere per la sicurezza nazionale… ... [Continua a leggere]
Confrontarsi con l’infinito. Il video dell’incontro romano su Pascal - Eccovi il video dell’incontro «Confrontarsi con l’infinito. I 400 anni di Blaise Pascal». Che si è tenuto al Centre Saint Louis de France sul grande pensatore francese in occasione del… ... [Continua a leggere]
Pascal e l’interrogativo sul senso della vita - È stata una felice iniziativa, promossa da Massimo Morelli e dal Centro Culturale di Roma, quella di ricordare i 400 anni della nascita di Blaise Pascal all’Institut Français – Centre… ... [Continua a leggere]
“El modelo de la polaridad: el influjo de Gastón Fessard y de Romano Guardini en Jorge Bergoglio” - Avendo affrontato temi che sono stati tra i più importanti del pontificato di Francesco, le Facoltà di Teologia e Filosofia e Lettere e Filosofia, e l’Istituto e Archivio “Juan Carlos… ... [Continua a leggere]
Il webinar di “Querida Amazonia” sulle chiavi di lettura del pontificato di papa Francesco - Vi propongo il video dell’incontro organizzato il 24 maggio da “Querida Amazonia” e dall’Università Anàhuac del Messico sul Pontificato di Francesco. Tema della mia relazione: “Significati e sfide del Pontificato… ... [Continua a leggere]
“La conoscenza affettiva in Romano Guardini”, il video dell’incontro del 19 maggio - All’interno del ciclo di seminari online sul tema “Conoscenza e Vita”, ho affrontato la questione della “conoscenza affettiva” all’interno del pensiero di Romano Guardini (nella foto mentre fa lezione in… ... [Continua a leggere]