Roma bella e impossibile? Una riflessione pubblica sul destino della Capitale

Il 29 maggio 2025 ho partecipato al convegno «Roma bella e impossibile?», organizzato presso la splendida Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, nella sede della Camera di Commercio di Roma in Piazza di Pietra.

Insieme a personalità del mondo istituzionale, accademico e civile, ci siamo interrogati sul presente e sul futuro della nostra Capitale, una città affascinante e universale, ma anche segnata da difficoltà strutturali e crisi sociali.

Il convegno si è aperto con i saluti di Lorenzo Tagliavanti (Presidente della Camera di commercio di Roma) e Giuseppe Tripoli (Segretario generale di Unioncamere), seguiti dall’introduzione di Laura Lega, Consigliere di Stato.

Tra gli interventi, quello del Giudice costituzionale Massimo Luciani ha analizzato il rapporto, spesso complesso, tra Roma e i suoi cittadini. Io ho scelto di soffermarmi sul tema della vocazione universale della città, che parla al mondo attraverso la sua storia, la sua cultura e il suo spirito. Altri contributi significativi sono stati offerti da Andrea Ferrazzi, che ha approfondito il tema della rigenerazione urbana; da Suor Donata Motta, che ha testimoniato una Roma dell’accoglienza concreta; e da Giorgio De Rita, che ha tracciato una possibile visione economica per il rilancio della città.

Ha portato un breve saluto anche il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, mentre le conclusioni sono state affidate a Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Ha moderato l’incontro la giornalista Flavia Giacobbe, direttrice della rivista Formiche.

L’evento ha voluto essere un’occasione di confronto e proposta su una città che è simbolo di una bellezza che resiste, nonostante tutto, e che chiede ancora di essere riconosciuta e custodita.

Scarica la locandina

Guarda il video integrale dell’evento1

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *