“Attualità-inattualità” del pensiero di Augusto Del Noce, il video dell’Istituto Sturzo

Il 20 febbraio 2025, nella suggestiva cornice della Sala del Camino dell’Istituto Luigi Sturzo, si è tenuta una giornata di studio dedicata al tema “L’attualità” di Augusto Del Noce, nel trentacinquesimo anniversario della sua scomparsa. Un appuntamento importante, che ha riunito studiosi e intellettuali per riflettere sull’attualità di un pensatore spesso definito “inattuale”, ma che proprio per questo riesce a illuminare con straordinaria lucidità le contraddizioni della modernità e il destino della cultura occidentale.

La mattina si è aperta con un’introduzione del presidente dell’Istituto Sturzo prof. Nicola Antonetti. Ha preso poi la parola il promotore dell’incontro, il prof. Gianni Dessì, ordinario di Storia del pensiero politico a Tor Vergata.  A seguire, ho avuto il piacere di intervenire insieme a Giacomo Marramao, mettendo in luce come la sua critica alla secolarizzazione e al nichilismo sia ancora oggi uno strumento essenziale per comprendere la crisi della società contemporanea. Il confronto è stato intenso e stimolante, a testimonianza della vivacità di un pensiero che continua a interrogare il presente con la forza delle sue intuizioni.

Nel pomeriggio, la discussione è proseguita con una tavola rotonda coordinata dal prof. Gianni Dessì, a partire dal libro di Luciano Lanna, Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce, edito da Cantagalli nel 2024. L’autore era presente e ha offerto una chiave di lettura della sua opera, mettendo in dialogo Del Noce con le sfide del nostro tempo. Il dibattito, coordinato da Giovanni Dessì, ha visto gli interventi di Paolo Armellini, Giovanni Ceci, Gabriella Cotta, Andrea Paris e Pasquale Serra, che hanno approfondito diversi aspetti della riflessione delnociana, soffermandosi sulla sua visione della modernità e sulla sua critica ai processi di omologazione culturale.

L’incontro ha confermato, una volta di più, quanto Del Noce sia un autore da riscoprire e rileggere, non solo per comprendere il passato, ma per orientarci nel presente. La sua capacità di cogliere il nesso profondo tra politica, cultura e antropologia resta una bussola preziosa in un’epoca segnata da trasformazioni sempre più rapide e radicali.

Ecco il video della giornata di studi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *