Austen Ivereigh sul mio volume “The Catholic Discordance”

Il 1 dicembre è uscita negli Stati Uniti l’edizione americana del mio volume “Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo”. Il volume, edito dalla Liturgical Press, ha come titolo: “CATHOLIC DISCORDANCE. Neoconservatism vs. the Field Hospital Church of Pope Francis”.

Questo il giudizio di Austen Ivereigh (insieme con me nella foto), autore della fondamentale biografia sul Papa: “The great Reformer. Francis and the Making of a radical Pope” (LLC, New York 2014):

«If you have ever wondered why opposition to Pope Francis, especially from the United States, is so intense, look no further – but bring a spare highlighter. Laying bare the ideological corruption and political ambition of the ‘theocons,’ Massimo Borghesi has given us a masterly account of Francis’s discernment of the church’s mission to the contemporary world, and the resentment of those it dethrones.

Thrilling in its breadth and depth, beautifully translated, and crammed with insights, Catholic Discordance is the definitive analysis of the choices and tensions the church faces in a post-Christendom world.»

«Se ti sei mai chiesto perché l’opposizione a Papa Francesco, specialmente dagli Stati Uniti, sia così intensa, non cercare oltre, ma porta un evidenziatore di riserva. Mettendo a nudo la corruzione ideologica e l’ambizione politica dei “theocons”, Massimo Borghesi ci ha fornito un magistrale resoconto del discernimento di Francesco sulla missione della Chiesa nel mondo contemporaneo e del risentimento di coloro che detronizza. Emozionante nella sua ampiezza e profondità, splendidamente tradotto e pieno di intuizioni, “Catholic Discordance” è l’analisi definitiva delle scelte e delle tensioni che la chiesa deve affrontare in un mondo post-cristiano».

Austen Ivereigh è uno scrittore e giornalista britannico specializzato nella Chiesa cattolica e il papato di Francesco, che scrive regolarmente per pubblicazioni nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Ha un dottorato all’Università di Oxford sul tema della Chiesa e della politica in Argentina, dal quale ha attinto per la sua autorevole biografia di Papa Francesco, “The Great Reformer: Francis and the Making of a Radical Pope” (Picador 2015), tradotta in 9 lingue. (In italiano: “Tempo di Misericordia: Vita di Jorge Mario Bergoglio”, Mondadori 2014).

Ivereigh è anche co-fondatore di un progetto di comunicazione della Chiesa, Catholic Voices (www.catholicvoices.org.uk), operante in diversi paesi. Tra il 2000 e il 2004 è stato vicedirettore di The Tablet, dopo di che ha lavorato per un periodo come direttore degli affari pubblici dell’ex arcivescovo di Westminster, il cardinale Cormac Murphy-O’Connor. Tra gli ultimi lavori si segnalano il volume “Wounded Sheperd: Pope Francis and His Struggle to Convert the Catholic Church” (Henry Holt and & 2019) e il volume-intervista con il Papa: “Let Us Dream: The Path to a Better Future”,Simon & Schuster Ltd, 2020 (in italiano: “Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore, Gedi- Piemme 2021).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *