Vi propongo il video dell’incontro organizzato il 24 maggio da “Querida Amazonia” e dall’Università Anàhuac del Messico sul Pontificato di Francesco. Tema della mia relazione: “Significati e sfide del Pontificato di Francesco”.
Il 24 maggio il gruppo Querida Amazonia ha tenuto il suo terzo Webinar dal titolo: “Dieci anni dopo aver camminato con Papa Francesco: chiavi di lettura di un pontificato alle frontiere”. Questo evento virtuale ha riunito un vasto pubblico interessato a riflettere sui primi 10 anni di pontificato di Papa Francesco.
Dopo essere stato inaugurato da P. Cipriano Sánchez, L.C., rettore dell’Università Anahuac México, l’evento è iniziato con la lectio magistralis di Rafael Luciani, teologo venezuelano del Boston College, che ha condiviso il cammino sinodale a cui il Papa ci ha invitato dal 2021.
Durante la seconda parte, il webinar ha visto la partecipazione, oltre che del sottoscritto, di relatori esperti di fama internazionale che hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze sulla carriera e gli insegnamenti di Papa Francesco, come Rocco Buttiglione e Carlos Galli che hanno condiviso la comprensione e recezione dell’insegnamento di Papa Francesco in campo sociale, politico e accademico sotto la moderazione di Germán Araujo, membro del gruppo Querida Amazonía.
La terza parte è consistita in un panel in cui quattro membri del gruppo Querida Amazonía hanno riflettuto insieme sugli echi e le risonanze del pontificato di Francesco. Questo panel, moderato da Eugenia Guzmán, docente presso la Facoltà di Lettere, Filosofia e Lettere e composta da Marcela Chapa, direttrice della Scuola di Relazioni Internazionali dell’Università Anahuac Querétaro, Jovani Fernández della Facoltà di Lettere, Filosofia e Lettere di Anahuac Mexico, Mónica Chávez, professoressa all’Universidad Iberoamericana e P. Salvador Arellano, L.C. e cappellano dell’Università Anahuac Querétaro, ha permesso di condividere le impressioni personali sulle tracce e gli insegnamenti che il messaggio del Santo Padre ha lasciato in ciascuno sia personalmente che professionalmente.
Infine, la conferenza di chiusura è stata tenuta da Rodrigo Guerra, segretario della Pontificia Accademia per la Vita, che ha riflettuto sul mistero dell’Incarnazione e sul fenomeno guadalupano come centrali per intraprendere il cammino cristiano ed essere Chiesa, Popolo di Dio.
Con il successo di questo terzo Webinar, il gruppo Querida Amazonia ribadisce il proprio impegno a continuare a generare spazi di dialogo e riflessione attorno alla chiamata di Papa Francesco a prendersi cura della nostra casa comune, uscire ai confini e costruire fraternità.