Papa Francesco e la missione dell’arte

Sono molti i motivi per cui papa Francesco è noto e apprezzato nel mondo, l’attenzione agli ultimi, la centralità della misericordia, il desiderio di una Chiesa dalle porte aperte, l’attenzione alla tutela del creato e alla “conversione ecologica”. Meno noti sono il suo amore e il suo pensiero sull’arte.

Ne hanno parlato lo scorso 7 aprile a Roma, nella sede dell’Accademia urbana delle arti, Paolo Ondarza, storico dell’arte e giornalista della Radio Vaticana e il filosofo Massimo Borghesi in occasione della presentazione del volume di Rodolfo Papa Papa Francesco e la missione dell’arte – Il coraggio di trovare nuova carne per la trasmissione della parola, pubblicato da Cantagalli.

Vi proponiamo il video dell’incontro.

Il libro di Rodolfo Papa nasce da un’attenta riflessione dell’autore sull’arte e in particolare sull’arte sacra, in tutte le sue dimensioni; nasce dal suo lavoro ordinario di docente universitario, dalle riflessioni con gli studenti, dalle discussioni con i colleghi, nasce dalla lettura di testi e dalla continua visione di opere, e nasce anche dalla straordinaria partecipazione al XIII Sinodo dei Vescovi come esperto.

Il libro si pone in continuità con l’altro volume – Discorsi sull’arte sacra – pubblicato dallo stesso autore e tuttavia se ne distanzia perché esso vuole essere un contributo più agile, nelle note e nei riferimenti. Il libro vuole anche essere un umile omaggio a Papa Francesco evidenziando l’enorme ricchezza del suo magistero che ha importanti implicazioni nel campo artistico. I primi tre capitoli sono infatti dedicati agli effetti che le parole di Papa Francesco hanno in ambito artistico ed etico.

Rodolfo Papa è pittore, scultore, teorico, storico e filosofo dell’arte. Esperto della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Docente di Storia delle teorie estetiche (Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare, Roma; Master II Livello di Arte e Architettura Sacra della Università Europea, Roma; Istituto Superiore di Scienze Religiose di Santa Maria di Monte Berico, Vicenza; Pontificia Università Urbaniana, Roma). Accademico Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Presidente della Accademia Urbana delle Arti. Tra i suoi scritti si contano circa venti monografie e alcune centinaia di articoli (“Arte Cristiana”; “Euntes Docete”; “ArteDossier”; “La vita in Cristo e nella Chiesa”; “Via, Verità e Vita”, “Frontiere”, “Studi cattolici”; “Zenit.org”, “Aleteia.org”; …).

Come pittore ha realizzato interi cicli pittorici per basiliche, cattedrali, chiese e conventi (Basilica di San Crisogono, Roma; Basilica dei SS. Fabiano e Venanzio, Roma; Antica Cattedrale di Bojano, Campobasso; Cattedrale Nostra Signora di Fatima a Karaganda, Kazakistan; Eremo di Santa Maria, Campobasso; Cattedrale di San Panfilo, Sulmona …)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *