Chiesa e politica, modelli teologici e questioni aperte

Il 14-15 marzo a Bologna, nel Convento di S. Domenico, si terrà il XVII Convegno della Facoltà Teologica su “Chiesa e politica – Modelli teologici e questioni aperte”. Sono stato invitato mercoledì 15 a presentare un intervento sul tema: «Tra teologia e politica. La concezione del popolo in J. M. Bergoglio – Papa Francesco».

Ecco il programma del convegno.

14-15 marzo 2023

Sala della Traslazione
Convento S. Domenico – Bologna

«… benché la Chiesa rispetti l’autonomia della politica, non relega la propria missione all’ambito del privato. Al contrario, “non può e non deve neanche restare ai margini” nella costruzione di un mondo migliore, né trascurare di “risvegliare le forze spirituali” che possano fecondare tutta la vita sociale. […] La Chiesa “ha un ruolo pubblico che non si esaurisce nelle sue attività di assistenza o di educazione”, ma che si adopera per la «promozione dell’uomo e della fraternità universale”».

Papa Francesco, Fratelli tutti, n. 276

Nel travaglio dell’attuale passaggio d’epoca, la teologia non può esimersi dal compito di pensare quella dimensione costitutiva dell’uomo che è la politica. Adottando uno sguardo “cattolico” (capace cioè di muoversi tanto sul piano locale, quanto su quello globale, onorando il punto di vista dell’altro), il Convegno intende tracciare un quadro delle questioni aperte sul fronte del rapporto tra teologia e politica. Si cercherà così di discernere come la Chiesa, camminando in Cristo, con Cristo ed in Cristo, contribuisca alla realizzazione di effettive politiche della fraternità. La scelta di procedere in ambito sistematico guarda, non da ultimo, alla possibilità di inserire nei percorsi curricolari esistenti un insegnamento esplicitamente dedicato all’analisi teologico-politica.

PROGRAMMA

Martedì 14 – pomeriggio

15.30 – Inaugurazione del Convegno:
Saluto del Preside Fausto Arici OP

PRIMA SESSIONE
Modera: Marco Salvioli OP (Pro-direttore Dipartimento di Teologia sistematica)

16.00
John Milbank
Between Scylla and Charybdis: How Christians should avoid both Integralism and National Conservatism

16.45 – Pausa caffè

17.00
Bernard Bourdin OP
Y-a-t-il une théologie politique chrétienne? Enjeu contemporain pour l’Eglise

17.50
Duilio Albarello
Chiesa e impegno politico per una città fraterna

Mercoledì 15 – mattina
SECONDA SESSIONE
Modera: Federico Badiali (Direttore Dipartimento di Teologia dell’evangelizzazione)

10.00
Mario Toso
La politica al servizio del bene comune

10.30
Massimo Borghesi
Tra teologia e politica. La concezione del popolo in J. M. Bergoglio – Papa Francesco

11.00- Pausa caffè

11.30
Fausto Arici OP
Il funzionamento sinodale della Chiesa come modello politico

12.00
Marco Salvioli OP
Verso una teopolitica post-liberale. Chiesa e spazio pubblico in T. W. Cavanaugh

12.45
Pranzo a buffet

Mercoledì 15 – pomeriggio
TERZA SESSIONE
Modera: Marco Settembrini (Direttore Dipartimento di Storia della Teologia)

14.30
Gianni Festa OP
Eucaristia e Polis: la prospettiva teologico-spirituale di Giorgio La Pira. In margine ad un inedito recentemente scoperto

15.00
Vincenzo Rosito
Potere pastorale e biopolitica: prospettive sociali e implicazioni ecclesiali

15.30 Pausa caffè

16.00
Francesco Braschi
Patriarcato di Mosca e Federazione Russa: quale paradigma di relazione?

16.30
Zhu Xiaohong (Rachel)
Libertas Ecclesiae? Ecclesiology and politics in the provisional agreement between the Holy See and China

17.00 – Conclusioni
Marco Salvioli OP

Pieghevole

Locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *