Il 4 aprile 2025, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il primo Premio per la Sussidiarietà, istituito dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Durante la cerimonia al Quirinale, Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione, ha consegnato il riconoscimento, una scultura di Carlo Steiner che simboleggia la “biodiversità umana”. Vittadini ha sottolineato come Mattarella si sia distinto nel promuovere la sussidiarietà, considerata un valore fondamentale per un Paese coeso e giusto.
Nel suo intervento, Mattarella ha evidenziato l’importanza di rafforzare il principio di sussidiarietà per evitare criteri gerarchici arbitrari che potrebbero indebolire la democrazia. Ha sottolineato che la democrazia si basa sull’uguaglianza dei cittadini e sull’effettività dei diritti sociali, realizzati attraverso l’intervento sia del servizio pubblico sia di altri soggetti che contribuiscono allo sviluppo del Paese e al benessere delle comunità.
Il Presidente ha inoltre affermato che la sussidiarietà rafforza il rapporto tra istituzioni e società, legando gli ordinamenti pubblici nella loro autonomia e complementarietà. Secondo Mattarella, la sussidiarietà trova le sue radici più profonde nella società, strettamente connessa ai valori della libertà personale e della solidarietà.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’articolo completo sul sito della Fondazione per la Sussidiarietà.
Ecco una gallery di immagini dell’evento.