Ricordando don Luigi Giussani vent’anni dopo

Don Luigi Giussani (1922-2005), di cui ricorre il ventesimo della morte, è stato uno dei più grandi educatori nell’Italia della seconda metà del ’900. Alla sua figura e alla sua testimonianza ho dedicato due volumi. Uno del 2015, dal titolo “Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno” (Edizioni di Pagina), che offre un approfondimento del suo pensiero teologico e filosofico. Un secondo testo del 2023 da me curato, che reca il titolo “In comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei suoi amici” (Studium), raccoglie 25 testimonianze di persone che lo hanno conosciuto da vicino.

Luigi Giussani. Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno (Edizioni di Pagina, 2015)

La riflessione di Luigi Giussani (1922-2005) appare un contributo di grande rilievo in seno al pensiero cattolico contemporaneo. La lezione tomista, assimilata nel Seminario teologico di Venegono, viene ripensata dall’autore in chiave esistenziale alla luce di un’esperienza educativa unica, senza analogie nell’Italia del ‘900. Il risultato è, da un lato, la nozione di senso religioso, per la quale la verità deve, modernamente, passare attraverso la libertà, e dall’altro, quella di incontro come modalità fondamentale con cui l’Essere si manifesta. Al centro vi è la categoria originale di esperienza, verifica della corrispondenza tra l’io, nelle sue esigenze naturali fondamentali, e la realtà. Giussani delinea, in tal modo, un percorso che va al di là della tradizionale opposizione tra agostinismo e neotomismo e, nella Chiesa post-conciliare, tra modernisti e tradizionalisti. Il fine è quello di pervenire a Dio come un “Tu” esistente in Gesù Cristo, incontrato “fattualmente” nella storia. Lo può fare perché la nozione di “conoscenza amorosa”, nella relazione io-tu, consente di pensare l’esperienza del vero in direzione di un pensiero “immaginativo”, concreto. Il volume mette a fuoco nodi e momenti essenziali del pensiero giussaniano ponendolo a confronto sia con i suoi critici (Benvenuto, Barcellona, Severino, de Mattei) che con la questione dell’integrismo, cruciale per delineare il rapporto tra cristianesimo e libertà moderne.

In comunione e in libertà. Don Giussani nella memoria dei suoi amici (Studium, 2023)

«E come potrebbero non ricordarlo con gratitudine commossa quelli che sono stati i suoi amici, i suoi figli e discepoli? Grazie alla sua paternità sacerdotale appassionata nel comunicare Cristo, essi sono cresciuti nella fede come dono che dà senso, ampiezza umana e speranza alla vita. Don Giussani è stato padre e maestro, è stato servitore di tutte le inquietudini e le situazioni umane che andava incontrando nella sua passione educativa e missionaria. La Chiesa riconosce la sua genialità pedagogica e teologica, dispiegata a partire da un carisma che gli è stato dato dallo Spirito Santo per l’”utilità comune”» (Papa Francesco, 15-10-2022). Il presente volume vuole ampliare la conoscenza di una personalità straordinaria, nel panorama ecclesiale e civile, grazie alle testimonianze di coloro che ne hanno avuto una conoscenza diretta, che lo ricordano nella sua umanità generosa, nella sua fede limpida, nella sua passione cristiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *