L’ultimo numero di «Vita e Pensiero» (6/2019) pubblica un mio saggio su “L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo” (pp. 80-84). Vi analizzo tre opere recenti per riflettere sul peculiare agnosticismo che… [Continua a leggere]
Categoria: Incontri
di Massimo Borghesi. A Perugia in occasione dei 50 anni della Residenza universitaria Casa Monteripido è stata tenuta una lectio magistralis da Massimo Borghesi, docente di Filosofia Morale presso il Dipartimento di… [Continua a leggere]
“I classici della spiritualità cristiana” è il tema della quarta edizione del ciclo di letture teologiche, organizzate dalla Diocesi di Roma, iniziate il 16 gennaio 2014 nella Sala della Conciliazione… [Continua a leggere]
di Massimo Borghesi. Abbiamo chiesto a Massimo Borghesi di tradurre in un contributo per il suo blog un testo nato come un post sulla sua pagina Facebook. Si parla degli… [Continua a leggere]
di Massimo Borghesi. «La strage di Lahore, accaduta mentre ancora piangevamo i morti di Bruxelles, conferma che il terrorismo è il problema geopolitico mondiale di questo momento. Lo è almeno… [Continua a leggere]
Scontro di civiltà, Islam, terrorismo e ruolo dell’Occidente dopo i fatti di Parigi: Massimo Borghesi dialoga con Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, sul sito Vaticaninsider.it. Una lunga e dettagliata… [Continua a leggere]
Il Centro culturale di Milano organizza dal 28 ottobre al 14 novembre una mostra e alcuni eventi per il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975)…. [Continua a leggere]
Un filo sottile che attraversa un decennio, affrontando i temi più caldi della contemporaneità. Gli interventi di Massimo Borghesi sul IlSussidiario.net, uno dei più seguiti quotidiani italiani online, si affiancano… [Continua a leggere]
Dopo il crollo delle Twin Towers a New York, l’11 settembre 2001, il “ritorno della religione” sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora… [Continua a leggere]
Papa Francesco a Redipuglia per un pellegrinaggio penitenziale. Radio Vaticana ha intervistato il filosofo Massimo Borghesi per un primo commento all’omelia molto netta pronunciata da papa Francesco, durante la quale… [Continua a leggere]
Fiera di Rimini, 28 agosto, alle 16 in sala eni Caffè letterario A3 si presenta “Il papa e il filosofo” (ed. Cantagalli), libro di Alver Metalli e Alberto Methol Ferré. Partecipano Massimo… [Continua a leggere]
«Il giudizio che i papi del Novecento hanno dato sulla guerra è più che mai attuale», così Massimo Borghesi intervistato da Radio Vaticana. Ascolta le parole di papa Francesco sulla… [Continua a leggere]
Pietro Lorenzetti della Fondazione Ceur propone una sua sintesi dell’incontro “Critica della teologia politica, da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana”, presentazione del libro di Massimo Borghesi, il 16… [Continua a leggere]
Un dibattito singolare per Radio Radicale, quello del 15 ottobre 2013 dedicato al testo ormai classico del gesuita Henri de Lubac Il dramma dell’umanesimo ateo (Morcelliana Edizioni). Relatori Massimo Borghesi,… [Continua a leggere]
Riprendiamo dal sito dell’Associazione italiana Centri culturali il testo dell’intervento del professor Massimo Borghesi, dell’Università degli Studi di Perugia in occasione della presentazione del libro “Il potere dei senza potere”… [Continua a leggere]
Un nuovo sguardo sul mondo moderno, capace – al di là di facili irenismi – di ribaltare un atteggiamento di contrapposizione frontale tra Chiesa e modernità durato due secoli. La… [Continua a leggere]
Il 12 ottobre 1962 si aprì il Concilio Vaticano II, un evento riportato alla ribalta dalla recente apertura dell’Anno della Fede. Cosa è rimasto oggi delle speranze suscitate dall’evento conciliare?… [Continua a leggere]