• Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Tutti i post
  • Cookies
  • Privacy
Vai al contenuto

massimo borghesi.com

Il blog di Massimo Borghesi, filosofo e saggista

  • Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Tutti i post
  • Cookies
  • Privacy

Categoria: Incontri

L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo, contributo per «Vita e Pensiero»

di adminsu 10/01/202014/02/2020in Articoli, Incontri, Massimo Borghesi

L’ultimo numero di «Vita e Pensiero» (6/2019) pubblica un mio saggio su “L’identitarismo e il muro dell’agnosticismo” (pp. 80-84). Vi analizzo tre opere recenti per riflettere sul peculiare agnosticismo che… [Continua a leggere]

Per un Dio non violento. Papa Francesco e l’orizzonte storico-politico-religioso contemporaneo

di Massimo Borghesisu 20/11/2016in Incontri, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. A Perugia in occasione dei 50 anni della Residenza universitaria Casa Monteripido è stata tenuta una lectio magistralis da Massimo Borghesi, docente di Filosofia Morale presso il Dipartimento di… [Continua a leggere]

Le “Confessioni”, un capolavoro che nasce dalla gratitudine

di Massimo Borghesisu 01/07/2016in Incontri, Massimo Borghesi

“I classici della spiritualità cristiana” è il tema della quarta edizione del ciclo di letture teologiche, organizzate dalla Diocesi di Roma, iniziate il 16 gennaio 2014 nella Sala della Conciliazione… [Continua a leggere]

L’incredulità di Tommaso e il realismo cristiano

di Massimo Borghesisu 04/04/2016in Incontri, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. Abbiamo chiesto a Massimo Borghesi di tradurre in un contributo per il suo blog un testo nato come un post sulla sua pagina Facebook. Si parla degli… [Continua a leggere]

Lahore, Borghesi: ecco perché il Papa non nomina l’islam

di Massimo Borghesisu 29/03/201607/06/2021in Incontri, Massimo Borghesi

di Massimo Borghesi. «La strage di Lahore, accaduta mentre ancora piangevamo i morti di Bruxelles, conferma che il terrorismo è il problema geopolitico mondiale di questo momento. Lo è almeno… [Continua a leggere]

Attacchi terroristici di Parigi, la vera identità europea è il confronto, non l’odio

di Massimo Borghesisu 19/11/2015in Incontri, Massimo Borghesi

Scontro di civiltà, Islam, terrorismo e ruolo dell’Occidente dopo i fatti di Parigi: Massimo Borghesi dialoga con Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa, sul sito Vaticaninsider.it. Una lunga e dettagliata… [Continua a leggere]

Pasolini, il Marcuse italiano che voleva una Chiesa antisistema

di Massimo Borghesisu 13/10/2015in Incontri, Massimo Borghesi

Il Centro culturale di Milano organizza dal 28 ottobre al 14 novembre una mostra e alcuni eventi per il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975)…. [Continua a leggere]

Un filo sottile attraverso la contemporaneità

di Massimo Borghesisu 31/08/2015in Incontri, Massimo Borghesi

Un filo sottile che attraversa un decennio, affrontando i temi più caldi della contemporaneità. Gli interventi di Massimo Borghesi sul IlSussidiario.net, uno dei più seguiti quotidiani italiani online, si affiancano… [Continua a leggere]

A Padova si presenta “Critica della filosofia politica”, quando la religione alimenta lo scontro di civiltà

di Massimo Borghesisu 22/09/2014in Articoli, Incontri, Massimo Borghesi

Dopo il crollo delle Twin Towers a New York, l’11 settembre 2001, il “ritorno della religione” sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora… [Continua a leggere]

Il Papa a Redipuglia, Borghesi: visione realistica della follia della guerra

di Massimo Borghesisu 14/09/2014in Incontri, Massimo Borghesi

Papa Francesco a Redipuglia per un pellegrinaggio penitenziale. Radio Vaticana ha intervistato il filosofo Massimo Borghesi per un primo commento all’omelia molto netta pronunciata da papa Francesco, durante la quale… [Continua a leggere]

Il papa e il filosofo

di Massimo Borghesisu 09/09/2014in Incontri, Massimo Borghesi

Fiera di Rimini, 28 agosto, alle 16 in sala eni Caffè letterario A3 si presenta “Il papa e il filosofo” (ed. Cantagalli), libro di Alver Metalli e Alberto Methol Ferré. Partecipano Massimo… [Continua a leggere]

Prima Guerra Mondiale, il Papa: anche oggi ogni conflitto è un’inutile strage

di Massimo Borghesisu 28/07/2014in Incontri, Massimo Borghesi

«Il giudizio che i papi del Novecento hanno dato sulla guerra è più che mai attuale», così Massimo Borghesi intervistato da Radio Vaticana. Ascolta le parole di papa Francesco sulla… [Continua a leggere]

I papi laici e il passaggio d’epoca

di Massimo Borghesisu 05/01/2014in Incontri, Massimo Borghesi

Pietro Lorenzetti della Fondazione Ceur propone una sua sintesi dell’incontro “Critica della teologia politica, da Agostino a Peterson: la fine dell’era costantiniana”, presentazione del libro di Massimo Borghesi, il 16… [Continua a leggere]

Radio radicale e Il dramma dell’umanesimo ateo

di Massimo Borghesisu 24/10/201320/05/2020in Incontri, Massimo Borghesi

Un dibattito singolare per Radio Radicale, quello del 15 ottobre 2013 dedicato al testo ormai classico del gesuita Henri de Lubac Il dramma dell’umanesimo ateo (Morcelliana Edizioni). Relatori Massimo Borghesi,… [Continua a leggere]

Vaclav Havel, un agostiniano inconsapevole?

di Massimo Borghesisu 27/08/2013in Incontri, Massimo Borghesi

Riprendiamo dal sito dell’Associazione italiana Centri culturali il testo dell’intervento del professor Massimo Borghesi, dell’Università degli Studi di Perugia in occasione della presentazione del libro “Il potere dei senza potere”… [Continua a leggere]

Un nuovo sguardo sulla modernità: l’intervento di Massimo Borghesi sul Concilio

di Massimo Borghesisu 20/12/2012in In evidenza, Incontri, Massimo Borghesi

Un nuovo sguardo sul mondo moderno, capace – al di là di facili irenismi – di ribaltare un atteggiamento di contrapposizione frontale tra Chiesa e modernità durato due secoli. La… [Continua a leggere]

A cinquant’anni dal Concilio

di Massimo Borghesisu 29/10/2012in Incontri, Massimo Borghesi

Il 12 ottobre 1962 si aprì il Concilio Vaticano II, un evento riportato alla ribalta dalla recente apertura dell’Anno della Fede. Cosa è rimasto oggi delle speranze suscitate dall’evento conciliare?… [Continua a leggere]

I miei social media

Per vedere tutti gli articoli del blog clicca qui. Gli articoli e le interviste dal 2004 al 2013 sono raccolti nel volume “Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido: gli anni di Benedetto XVI”, Studium, Roma 2014.

Pagine

  • Homepage
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Video
  • Tutti i post
  • Cookies
  • Privacy

Articoli recenti

  • La fe nunca es sin motivo: verificación entre lo que el hombre espera y la Presencia de Dios
  • Opor-se à guerra, de Bento a Francisco
  • Il 9 febbraio alla Lumsa si presenta “Da Bergoglio a Francesco”
  • Dieci anni di blog
  • Ratzinger non piace ai tradizionalisti
  • Opporsi alla guerra da Benedetto a Francesco
  • «Un Papa moderno, quasi illuminista»
  • “Secolarizzazione e decadenza della fede, è tempo di qualcosa di nuovo”
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2023 massimo borghesi.com. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...